AUTOBUS A MALTA: LA GUIDA COMPLETA
Se vuoi scoprire come muoverti in autobus a Malta, sei nel posto giusto.
Dopo aver visto insieme i trucchi per noleggiare un’auto, ora ti spiegheremo come funziona il trasporto pubblico locale.
A causa del coronavirus, le frequenze degli autobus potrebbero essere modificate. Controlla sempre sul sito ufficiale e mantieni le distanze!
Quali mezzi di trasporto (pubblici e non) ci sono a Malta?
L’unico mezzo di trasporto pubblico presente a Malta è l’autobus.
Questo paese, anche a causa delle sue dimensioni, non ha treni e, nelle città, non troverai tram. Fortunatamente, spostarsi in bus è facile: le distanze sono ridotte e tutti i paesi e villaggi sono connessi in modo diretto alla stazione degli autobus di Valletta.
Esistono autobus turistici, gestiti da società private. Sono panoramici, a due livelli e percorrono delle rotte turistiche in ambedue le isole. Sono, ovviamente, abbastanza più cari, ma possono essere utili, soprattutto a Gozo, dove dovrai sempre far ritorno alla stazione centrale di Rabat (Victoria) per spostarti da un villaggio all’altro con i mezzi pubblici.
Ricorda che il concetto di puntualità a Malta è elastico, soprattutto in estate.
Leggi quanti giorni calcolare per la tua vacanza a Malta!

Autobus pubblici a Malta: cosa devi sapere per la tua vacanza
Gli autobus a Malta sono in servizio tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 22:30, con corse ridotte durante il weekend e le festività. Esistono anche delle linee notturne.
La società responsabile è la Malta Public Transport: sul loro sito puoi leggere rotte e orari aggiornati. MPT mette anche a disposizione una app, che però funziona solo con i dati.
Sai quanto costa una vacanza a Malta?
I biglietti singoli per l’autobus a Malta
Se rimani più giorni a Malta, ti consiglio di comprare un ticket cumulativo. Però, se pensi di spostarti poco, puoi anche comprare le singole corse.
Dove comprarli, quanto durano e quanto costano?
I biglietti singoli sono venduti SOLO sugli autobus.
Hanno una validità di due ore, anche con cambi. Si tratta di un semplice scontrino, da presentare all’autista in caso di cambi. Conservalo bene!
Il prezzo del biglietto singolo per l’autobus a Malta varia, sia tra le differenti linee che durante differenti stagioni.
- Il biglietto singolo durante la stagione estiva (15 giugno – 15 ottobre) costa 2 €; fuori stagione solo 1,50 €;
- Sulle linee dirette (si riconoscono per la sigla TD) e notturne (sigla N), il biglietto singolo costa 3 €, tutto l’anno;
- I bambini minori di 4 anni non pagano.
Le linee degli autobus pubblici a Malta
Come abbiamo detto, muoversi a Malta è facile. Devi sapere che tutti gli autobus di Malta con numeri compresi tra 1 e 99 si dirigono a Valletta.
Per fare cambi alla Valletta, tra tutte le stazioni scegli Bombi, visto che tutti i bus passano da questa, o vicino. Se andate a nord, dovrete andare fino alla strada circostante, dalle scalinate. Altre importanti sono: Mater Dei, Sliema e di Bugibba.
La mappa in PDF degli autobus di Malta la trovi qui!

Muoversi da e per l’aeroporto
Per raggiungere l’aeroporto di Malta dovrai usare alcune linee speciali. Le riconosci per la lettera X davanti al numero.
Generalmente, sono rapide. Dall’aeroporto, invece, dovrai prendere questi mezzi:
- Valletta: linea X4;
- Sliema e St. Julian’s: linea X2 o TD2;
- St. Paul’s Bay: linea X3 o TD3;
- Mellieħa e Gozo: linea X1.
Cosa sono le linee dirette e come si riconoscono?
Le linee TD sono state sospese a causa dell’epidemia di Coronavirus. Puoi leggere più informazioni in questo articolo.
Le linee dirette degli autobus a Malta si riconoscono per la sigla TD, che sta per Tallinja Direct, davanti al numero di corsa.
Si tratta di autobus veloci, che fanno meno fermate tra località. Generalmente, passano una volta all’ora, quindi non sempre sono la scelta più rapida.
Ilc osto è di 3 € per corsa singola, e il biglietto si fa a bordo. Le linee più usate dai turisti sono:
- Aeroporto – St. Julian’s: TD2;
- Aeroporto – Bugibba: TD3;
- St. Julian’s – Marsaxlokk: TD10, che funziona solo la domenica (per il mercato! Sai cosa mangiare?) ;
- St. Julian’s – Rabat: TD14;

Come muoversi la notte con gli autobus a Malta
Le linee di autobus notturne, a seguito dell’epidemia di Covid, sono al momento sospese.
Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €. Alcune linee funzionano sette giorni su sette, mentre altre solo il fine settimana.
A Gozo non sono disponibili.
Una volta esistevano anche i discobus, per tornare o andare nelle principali discoteche, ma oggi non più.
Le più note linee notturne sono:
- N11: va da St. Julian’s a Bugibba e Mellieħa, venerdì e sabato;
- N13: da St. Julian’s via Sliema e Gzira a Valletta, 7/7, ma con più corse e orari estesi nel weekend;
- N91: da St. Julian’s a Marsaskala e Zurrieq, venerdì e sabato;
- N212: da Sliema via St. Julian’s a Bugibba, 7/7.
Abbonamenti cumulativi per le vacanze
Chi arriva a Malta in vacanza può scegliere fra quattro abbonamenti turistici, anche se sarebbe più corretto parlare di 3+1.
Questi sono:
- 12 Single Day Journeys,
- Explore Card,
- Explore Card plus,
- Valletta Card.
Dove si comprano?
Per comprare un ticket cumulativo per turisti per muoverti in autobus a Malta, ci sono varie opzioni.
Per prima cosa, in aeroporto al tuo arrivo, direttamente al chiosco della Malta Transport nel settore arrivi, dove avrai a disposizione del personale e anche un distributore automatico.
In alternativa, puoi comprarli anche nello stand davanti alla stazione degli autobus di Valletta, di Bugibba, ed anche in alcuni negozi. Per sapere in quali, controlla la lista competa sul sito del Public Transport.

Le varie tipologie di carta cumulativa per turisti a Malta
1. 12 Single Day Journeys
Condivisibile tra più persone, permette di fare 12 viaggi, ognuno di massimo 2 ore e con cambi illimitati, a soli 15 euro. Se decidi di usare autobus a Malta rapidi o notturni, verranno considerati come due viaggi. Dura un anno dal primo utilizzo.
2. Explore Card
La Explore Card è perfetta se hai deciso di spostarti molto, visto che concede viaggi illimitati per una settimana. Non comprende notturni e rapidi, e costa 21 € per gli adulti e 15 € per i bambini fino ai 10 anni (inclusi).
Non è condivisibile, e i 7 giorni partono dal primo utilizzo. Vale anche sulle linee speciali.
Scopri i segreti per una perfetta vacanza a Malta con bambini in questo articolo!
3. Explore Card Plus
Oltre ai vantaggi della Explore normale, avrai a disposizione
- Ben due viaggi con il ferry da Valletta a Sliema (o verso le Tre Città);
- L’uso delle linee rapide;
- Una gita in barca Sliema-Comino o, in alternativa, un biglietto sull’autobus turistico valido per un giorno intero.
La Explore Card Plus costa 39 €, senza riduzioni per minori di 10 anni. Può sembrare super conveniente, ma in realtà non lo è, sopratutto se viaggi con bambini piccoli.
Poi, la gita in barca, che parte da Sliema, è in un barcone che cade a pezzi, con quasi 500 persone a bordo. Abbiamo alcuni consigli per una vacanza in barca davvero low cost in questo paese, scoprili!
Una scelta poco conveniente: la Valletta Card
La Valletta Card è un’alternativa emessa sempre dall’agenzia che si occupa dei trasporti, ed è ampiamente sponsorizzata.
Con 19 euro, ti permette raggiungere Valletta in autobus o ferry, entrare gratuitamente al Palazzo del Gran Maestro, all’Armeria del palazzo e al Museo archeologico nazionale.
Comprare la Valletta card Conviene? la risposta è semplice, no. Non solo non è uno sconto (fai la somma del prezzo delle attrazioni, 15, e dei trasporti, e arriverai a 19 euro giusti), e non prevede riduzioni per bambini, studenti e anziani, previsti nei musei.
Questi erano i nostri consigli per spostarti in autobus a Malta! Ne conosci altri? Hai letto la nostra guida su dove dormire a Malta?