GAUDÌ A BARCELLONA: COSA VEDERE
Non ci sono solo la Sagrada Familia o Parc Güell, tra le opere di GAUDÌ da scoprire a Barcellona. Infatti, la città è piena di case stupende, progettate da lui o dai suoi allievi, che vale la pena vedere.
Devi sapere che l’UNESCO ha inserito ben 7 monumenti progettati da Antoni Gaudì a Barcellona e dintorni nella lista dei patrimoni dell’umanità: un riconoscimento non raggiunto da nessun altro.
Le opere di Gaudì a Barcellona
La Colonia Güell e la Cripta Gaudì, meraviglie a pochi passi da Barcellona
Un’intera colonia industriale realizzata in stile modernista: questa è la Colonia Güell. Questa struttura aveva come scopo la costruzione una città utopica, gestita dal proprietario della fabbrica, Eusebi Güell, che forniva a tutti i lavoratori case e strutture di lavoro all’avanguardia, nel nome della pace sociale.

Il risultato, progettato dal grande architetto, è un villaggio capace di ospitare fino a 800 persone, con edifici di lavoro, privati e pubblici di architettura modernista. Tra questi, anche la Cripta Gaudì, dal 2005 Patrimonio Mondiale del’UNESCO. Da vedere assolutamente, visto che in questa, per la prima volta, Gaudí utilizza tutte le sue innovazioni di stile, realizzando quello che lui stesso definì un modello in “scala” della Sagrada Familia.
Visitando la Colonia di Gaudì fuori Barcellona, potrai osservare anche alcuni edifici realizzati da maestri dell’architettura locale, sempre nel periodo modernista. Tra i più rilevanti, Ca l’Espinal, di Rubió i Bellver, che fu costruita per ospitare l’abitazione dell’amministratore della Colonia, e Ca l’Ordal, una casa che si ispira alle residenze dei contadini della zona, note con il nome di masias.
All’interno anche si trova un Centro de Interpretación, che propone una esposizione permanente per comprendere il complesso della colonia e in modo particolare la chiesa.
Informazioni utili:
Il sito ufficiale permette di comprare i biglietti anche in anticipo. Il costo d’entrata alla colonia di Gaudì non si paga, ma per vedere la famosa cripta di Gaudí fuori Barcellona sì. Il prezzo è di 7 euro (intero), e l’intera struttura si trova a Santa Coloma de Cervelló, subito fuori dalla capitale. sono disponibili riduzioni, sotto i 18 e sopra i 65 anni e per studenti, a 5,5 € per minori di 18 anni. La tessera Barcelona Card e il carnet del Bus Turistici danno diritto ad una riduzione del 20%.
Ci si arriva in treno, da Plaça de Espanya, con i Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (FGC), dove passano ben 3 linee che arrivano alla Colonia, cioè le linee S4, S8 e S33, fermata Colonia Güell!
In auto, invece, con l’uscita B-2002 tra Sant Boi de Llobregat a Santa Coloma de Cervelló.
La Torre di Bellesguard
Eretta su indicazioni architettoniche di Gaudì a Barcellona tra il 1900 e il 1909 su incarico della famiglia Guilera – fino ad oggi ancora proprietaria – la Torre Bellesguard è una villa panoramica, come suggerisce il suo nome.
Ha un design differente dalle altre opere del maestro, con molte linee rette.
Costruita sulla terra della residenza reale di Martí I, monarca fra il 1408 e il 1410, dove i resti del palazzo medievale e delle mura sono ancora presenti, merita una visita.
Ma non solo: secoli dopo, in questo luogo si nascondeva Serrallonga.
Se non lo sai, era uno dei banditi più famosi della Catalogna.
Per finire, questa terra ebbe un ruolo di rilievo negli eventi storici del 1714.
Proprio per la grande importanza storica dell’area, Gaudì costruì un edificio che ne preservasse la memoria.
Quindi, usò molte referenze al gotico catalano, ma anche tecniche neogotiche e, ovviamente, moderniste.
Spesso, nel giardino della villa sono ospitati eventi gastronomici e musicali, degni di nota. Spesso sono segnalati nel sito ufficiale.
Come arrivare e i prezzi
La Torre e i giardini circostanti di Gaudì con vista panoramica su Barcellona si possono visitare in un’ora circa.
Poi, se ti piacciono i luoghi insoliti, leggi qui.
Si trovano in Carrer Bellesguard, 16, nel quartiere di Bonanova, ai piedi del Tibidabo.
Per arrivarci, il modo più comodo per arrivare è con la metro, prendendo la linea 3 o la 5 fino alla fermata di Vall d’Hebron.
Una volta arrivato, prendi l’autobus 60 (in direzione Av. Esplugues), fino alla fermata di Rotonda de Bellesguard.
Oppure, arrivando in metro alla fermata Av. del Tibidabo, lungo la linea 7, e camminando 15 minuti.
Il biglietto d’entrata, a prezzo intero, costa 9 euro e comprende anche un’audioguida, non disponibile in italiano.
Per i minori di 18 anni, e per i maggiori di 65, il prezzo è di 7,20 euro, così come per chi ha il carnet di sconti che si ottiene quando si compra il ticket del bus turístic.
Sotto gli otto anni è gratis.
Ottimo, vero?
Questi sono solo due degli edifici meno conosciuti di Gaudì a Barcellona e dintorni, ma ne esistono molti altri.
Per esempio: sai dirmi che palazzo è quello nella foto di copertina?
Ci sono un sacco di edifici sparsi per la città di Barcellona e che sono stati realizzati da Gaudì, spesso molto più interessanti di quelli più turistici. mo Barcellona, ed è bello vedere che esistono pagine che non si limitano a promuovere le stesse quattro cose!!!