ZAINO PER IL CAMMINO: COME FARLO?
Come fare lo zaino per andare a camminare a Santiago di Compostelo? Oppure, in Italia, sulla Via Francigena o sul Cammino Materano?
Per prima cosa, devi sapere che lo zaino è essenziale, quindi vale la pena soffermarti a leggere con cura questa mini guida, insieme a quella dedicata alle 10 cose da sapere prima di metterti a camminare!
Lo zaino in cammino: tutto quello che devi sapere
Lo zaino per affrontare il cammino, ovunque questo sia, deve essere il più leggero possibile, ma senza dimenticarti tutta una serie di equipaggiamenti essenziali che non possono mancare.
Capienza ed accessori
La prima cosa da tenere in considerazione al momento di scegliere uno zaino è la capienza, che si misura in litri.
- 30-35 litri: perfetto per un’uscita giornaliera o per camminatori molto esperti.
- 40-50 litri: va bene in esatte, ma anche in inverno se sei capace di compiere scelte strategiche.
- 50-60 litri: è lo zaino da escursionismo più comune lungo il Cammino di Santiago, ed è perfetto tutto l’anno.
- 70-100 litri: perfetto per escursioni di più giorni in aree remote, dove avrai bisogno non solo dell’essenziale, ma anche di una tenda, di un fornello, e così via. Se vuoi, puoi usarlo anche in cammini standard in inverno, ma è un poco esagerato.
Che sia per due giorni o per settimane, lo zaino sarà la tua casa. Sceglilo con cura!

I dettagli che devi considerare
Se non hai già uno zaino e devi acquistarlo, ecco alcuni consigli!
Un buono zaino deve avere un cuscino lombare che aderisce alla schiena e, se sei molto alo o basso, deve poter essere regolabile. La cintura addominale deve appoggiarsi bene alle anche, e devono essere presenti cinghie pettorali e i variatori di carico. Ovviamente, tutte queste cinghie devono essere comode, non abrasive e foderate.
La funzione delle stringhe è di distribuire il peso su tutta la schiena, immobilizzando lo zaino. In questo modo, eviterai di sbilanciarti e di sprecare energie.
Il fondo dello zaino deve essere più elevato rispetto ai glutei e la parte superiore più alta delle spalle, per essere davvero comodo.
Inoltre, scegli uno zaino per il cammino pieno di vani separati, tasche, cerniere e separatori, per distribuire tutto bene e non impazzire cercando qualcosa.
Se sei indeciso tra uno zaino per il cammino impermeabile e un coprizaino, preferisci il secondo, che non si rovina con il tempo e costa meno.

Cosa mettere nello zaino per il cammino?
Ricordati che il peso è un fattore importante. Tutti, anche persone non giovanissime, né particolarmente atletiche possono portare uno zaino che pesa il 10-20% del peso corporeo ma dipende per quanti km al giorno.
Inoltre, il segreto è avere poco e lavare molto! Scegli vestiti leggeri e che si asciugano in fretta, per ridurre la quantità di cose che porterai con te nel tuo percorso, in Italia e non!
Scarpe: collaudate e di buona qualità
Non è necessario scegliere modelli costosi o di moda, ma è fondamentale collaudarle.
Per sapere come comprare o scegliere la scarpa ideale per il Cammino di Santiago, ma anche per tutti gli altri, ad eccezione di quelli in alta montagna, leggi questo articolo.

Gli altri vestiti
Nello zaino per il cammino, metti tutto questo, che comprende anche le cose che indosserai alla partenza:
- due o tre paia di calzini di buona qualità, scelti tra quelli adatti alle lunghe camminate;
- due paia di pantaloncini corti, di tessuto traspirante facile da lavare e da seccare;
- un pantalone lungo, da scegliere tra uno da trekking, tecnico e leggero, o uno da running;
- tre paia di mutande/due reggiseni sportivi;
- Almeno 2 (massimo tre) magliette a maniche corte;
- una giacchia anti-vento;
- Qualcosa per coprirti la sera, come un pile leggero;
- Per la doccia, un asciugamano di medie dimensioni in microfibra che occupa poco spazio nello zaino del cammino;
- Ciabatte per la doccia e per poterti togliere le scarpe a fine giornata;
- Sacco a pelo o sacco-lenzuolo;
- Poncho da pochi euro impermeabile;
- Coprizaino anti pioggia;
- Borraccia in acciaio o alluminio;
- Occhiali da sole e cappello;
- Protezione solare;
- Sapone di Marsiglia neutro;
- Spazzolino e dentifricio;
- Vaselina e kit anti-vesciche: cerotti (o bende), tintura di iodio (o disinfettante in salviette) e aghi;
- Medicine essenziali: qualche pastiglia di antipiretico, antistaminico, antidolorifico e qualche integratore con potassio e magnesio;
- Fazzoletti di stoffa (almeno uno);
- Spille da balia o mollette per il bucato (quattro);
- Cellulare e caricatore + Power Bank;
- Soldi, bancomat, carte di credito;
- Documenti personali, magari in una busta impermeabile;
- Diario e penna.
Io, personalmente, nel mio zaino per il cammino, metto sempre anche un Kindle, leggero e comodo la sera.
… cosa manca, secondo te, nella nostra guida alla preparazione dello zaino per il cammino?