· · ·

5 VILLE DA VISITARE IN VENETO

Le ville in Veneto fanno parte di un vasto patrimonio culturale regionale, oltre ad essere una testimonianza degli sfarzi della Repubblica di Venezia. Costruite tra il 1400 e il 1800, sono più di 4000 aperte al pubblico, distribuite in tutta la regione.

Di queste ne abbiamo scelte 5, non facilmente (perché selezionare tra meraviglie è complicato!), alcune palladiane e altre no, per questa estate 2020 alla scoperta dei territori!

Andiamo alla scoperta delle più belle ville del Veneto!

Ville da visitare in Veneto almeno una volta nella vita

Villa Godi Malinverni, la prima villa palladiana in Veneto

Questa stupenda villa si trova a Lugo di Vicenza, ed è una classica villa palladiana, sembra la prima del suo genere, ed è inserita (dal 1996) nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

villa del palladio

Non lasciarti ingannare dall’aspetto esteriore, austero e scarsamente decorato, perché dentro nasconde un tripudio di orpelli e decorazioni, in particolare nei suoi nove saloni.

Questi, situati nel corpo centrale, sono aperti al pubblico ed ospitano opere d’arte di pittori locali e non, anche di alcuni abbastanza conosciuti, come il Padovano.

Anche i giardini meritano una visita: sono decorati con molte statue e ospitano un padiglione con un interessante museo paleontologico.

Inoltre, devi sapere che Villa Godi Malinverni, durante il periodo della prima guerra mondiale, ospitò molti reparti dell’esercito, e fu la sede di comando del capo dello stato maggiore britannico. Non solo: vi soggiornò, per pochi mesi, anche il Principe di Galles!

Villa Contarini, una delle più grandi sul territorio

villa in veneto da visitare aperta pubblico palladio

Famosa per le sue dimensioni, che la fanno sembrare ancora più maestosa, questa villa in Veneto si trova nel delizioso centro storico di Piazzola sul Brenta.

Per la sua posizione, fa parte del circuito di ville della riviera del Brenta.

Larga ben 180 metri, è stata attribuita a Palladio solo di recente, grazie alla scoperta di alcuni documenti storici.

Ospita spesso eventi di varia natura, non solo dentro i suoi enormi saloni, ma anche nel suo giardino e nel suo parco.

 Villa Pisani, a due passi da Venezia

Questa villa, sempre nella riviera del Brenta, precisamente a Stra, è davvero enorme. Nei suoi 114 saloni e stanze, oggi ospita un museo nazionale, che espone opere del Settecento e Ottocento.

villa pisani museo nazionale a star Venezia Stra

In passato, però, questa area era la preferita dei nobili locali, per via della sua vicinanza con la città di Venezia, per il suo paesaggio bucolico e per la tranquillità della zona.

Villa Pisani è un esempio incredibilmente ben riuscito di cosa erano i lussi e gli sfarzi della nobiltà veneta, cosa dimostrata anche dai ricchi addobbi e dai mobili originali qui conservati.

Merita assolutamente un posto nella nostra classifica di 5 ville in Veneto da visitare nell’estate 2020!

Villa Tiepolo Passi, tutt’ora casa, ma non solo

Molte delle ville in Veneto sono state trasformate in musei, in luoghi di ricevimento o in saloni da the, ma questa no.

Questa villa veneta, risalente al ‘600, è tutt’ora abitata dai suoi proprietari, che l’hanno trasformata in una location dei sogni per la loro impresa, che si occupa di turismo culturale, ospitalità e cultura.

ville in veneto villa tiespolo passi prosecco cibo produzione artigianale

Visitandola, non solo potrai osservare il ricco patrimonio artistico questa villa in Veneto, composto da affreschi, statue e arredi originali.

Potrai anche degustare le deliziose specialità alimentari che qui si producono. Tra tutte, sempre biologiche e locali, ti consiglio il prosecco!

Scopri i borghi fantasma più belli d’Italia!

villa per matrimoni in veneto contarena vigna

Vigna Contarena, una villa in Veneto che nasconde un tesoro

Costruita nel XIV secolo come residenza estiva della famiglia veneziana di nobile origine dei Contarini degli Scrigni, questa villa si trova ad Este.

La location strategica, ai piedi dei colli Euganei, è il luogo adatto alla caccia e alla vendemmia, e quindi la villa è circondata da boschi e da vigneti.

Come abbiamo anticipato, questa villa veneta nasconde un tesoro: un Orto Segreto, risalente al XVII secolo, che unisce l’estetica del giardino all’italiana con quella del giardino pensile persiano.

Ancora oggi, testimonia la grande varietà culturale che si poteva incontrare a Venezia durante il XIV secolo, grazie ai suoi viaggiatori e mercanti. In Veneto, tra l’altro, si trova anche il Parco del Delta del Po!

Oggi, è una location esclusiva per matrimoni indimenticabili, anche per un weekend di vacanza a Settembre in Italia!


Hai letto il nostro articolo sulle cose da fare nelle regioni del nord-est in questa estate 2020?

Quali sono le tue ville preferite in Veneto? Sei un amante di Palladio?

Articoli simili