viaggiare è privilegio come fare come tornare indietro

WANDERLUST, VIAGGIARE È UN PRIVILEGIO

Anche se (di solito) lo facciamo con pochi soldi in tasca, la opportunità di viaggiare è e rimane un privilegio.

In questo ultimo anno di pandemia, tutti noi wanderlust senza soldi abbiamo sentito la mancanza dei viaggi. Però, abbiamo anche avuto modo di riflettere.

Che si tratti di soldi, obblighi familiari, passaporti limitanti o altre circostanze della vita, i viaggi (non di lavoro) sono impossibili per buona parte della popolazione mondiale.

Siamo bombardati di messaggi che ci dicono che è possibile lasciare il proprio lavoro per viaggiare per il mondo, soprattutto grazie a siti web dedicati ai viaggi (incluso questo), ma spesso dimentichiamo che non è così facile per molti.

Qualche dato da sapere per capire quanto viaggiare è un privilegio

I britannici sono la popolazione che più viaggia internazionalmente, secondo il “Well Traveled Survey” commissionato da Agoda.com.

Agoda ha infatti dichiarato che, secondo le proprie ricerche, il viaggiatore britannico medio pre-covid visitava 12 paesi, seguito da vicino dagli australiani che vantano una media di 10 destinazioni internazionali.

Guarda il tuo passaporto, adesso: capisci perché viaggiare è un privilegio? Quanti paesi hai visitato solo in Europa?

I dati hanno anche rilevato che il 18% delle persone intervistate non ha mai viaggiato in un altro paese. Tra Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, gli americani sono coloro che meno hanno viaggiato, con ben il 29% della popolazione che non è mai stato all’estero.

Per quanto riguarda il viaggio e il genere, solo gli Stati Uniti, il Vietnam e l’Indonesia hanno mostrato differenze significative: il 66% delle donne contro il 76% dei maschi dagli USA ha viaggiato in una destinazione internazionale almeno una volta (67% donne e e 74% maschi in Vietnam, invece). Al contrario, l’Indonesia vanta il 72% delle donne che ha viaggiato all’estero, contro appena il 65% degli uomini.

Ovviamente, si tratta di dati pre-epidemici: considerando la crisi economica che ha comportato il coronavirus, sicuramente la % di viaggiatori (per piacere, almeno) diminuirà.

viaggiare è un privilegio povertà in italia

Viaggiare è un privilegio, e (anche) per questo va fatto con consapevolezza

Ovviamente, molte persone (per lo meno europee e statunitensi, ma non solo) potrebbero permettersi di viaggiare, però non lo sanno.

Per esempio, partono dal presupposto che viaggiare sia un privilegio costoso, e non cercano modi per renderlo più economico, e perché non sono capaci di strutture un budget di viaggio ben pensato.

Molte volte, se si sa come prenotare un volo a basso prezzo, il più è fatto. Anche la meta più lontana ed esotica diventa raggiungibile. Per esempio, il Madagascar.

Poi, esistono modi per dormire gratis in viaggio, elencati qui, e molti modi per organizzare una vacanza last minute con pochi euro o approfittare di situazioni momentanee per partire.

Però…

Però, considera che quasi il 40% della popolazione mondiale sopravvive con meno di 2 dollari al giorno!

Nel Stati Uniti, il 14% della popolazione è al di sotto della soglia di povertà. Parliamo di 46 milioni di persone. In Svizzera,  il 15,7% della popolazione residente, quasi 1 persona su 6, è esposta al rischio di povertà (dati 2019).

.In Italia, non siamo messi molto meglio. Secondo questo articolo de La Repubblica, nel 2020 5,6 milioni di italiani, cioè quasi il 10% della popolazione, vivono in povertà assoluta.

Trascuriamo questa scomoda verità troppo spesso. Se abbiamo il privilegio di viaggiare, siamo fortunati.

etica in viaggio

Quindi, cosa possiamo fare?

Anche se hai fatto l’autostop in giro per il mondo senza soldi, hai lavorato all’estero, hai tagliato i costi per viaggiare in tutto il mondo, ormai hai capito che sei COMUNQUE un privilegiato.

Perché viaggiare è sempre un privilegio.

Per questo, pensa a cosa puoi fare nel tuo piccolo:

  1. Aiuta fondazioni che sostengono scambi culturali!
  2. Supporta fondazioni che si occupano di chi non ha il privilegio di viaggiare per piacere, ma è costretto a farlo per scappare da guerre e miseria.
  3. Viaggia sempre in modo responsabile!
  4. Preferisci sempre le opzioni ecosostenibili, anche se sei a mille km da casa: quando possibile, è importante dire NO alla plasticasai che molti dei nuovi profughi lo sono per questioni ambientali, e che questo problema peggiorerà di anno in anno?
  5. Collabora con le comunità locali ogni volta che puoi.
  6. Non rinunciare a viaggiare perché, anche se è un privilegio, è il modo migliore per scoprire il mondo, conoscere nuove persone e sviluppare l’empatia!
  7. Goditi il viaggio, magari divertendoti a scoprire dove andare secondo il tuo segno!

Ci avviciniamo all’estate 2021, probabilmente avremo qualche occasione di viaggiare in più, rispetto al 2020, ed è importante non dimenticare mai l’opportunità che abbiamo. Ah, e leggi la lista dei siti più utili per organizzare una vacanza!

Articoli simili