VACANZE 2020 NELLA REGIONE: SUD n.1
LE REGIONI DEL SUD: ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA
Probabilmente, per il coronavirus, le vacanze estive del 2020 le dovremo passare a casa. Fortunatamente, anche se non potremo recarci ai Caraibi, alla Seychelles o negli USA, a casa nostra abbiamo davvero tanto da vedere.
L’Italia è piena di tesori, in ognuna delle sue 20 regioni. Questa estate 2020, avremo l’occasione di riappropriarci di tesori del territorio che normalmente non riusciamo a goderci, per via dei milioni di turisti che ogni anno si riversano in Italia.
Per questo, abbiamo scritto una serie di articoli per raccontarti cosa vedere e cosa fare, nell’estate 2020, in ognuna delle 20 regioni italiane.
In questa guida, abbiamo riassunto le principali attrazioni delle regioni del Sud Italia, in particolare Abruzzo, Molise, Campania, ma qui trovi i nostri consigli se vivi nel nord-est, nel centro, nel nord-ovest, in Puglia, Basilicata e Calabria (Sud 2) o nelle isole!
Leggi qui le ultime novità comunicate dalla Commissione Europea!
Vacanze nella propria regione: dove andare e cosa vedere nelle regioni del Sud dell’Abruzzo, Molise e Campania?
Abruzzo, cosa vedere nella tua estate 2020 senza uscire dalla regione
Anche se geograficamente l’Abruzzo è parte del centro Italia, culturalmente è considerato parte del meridione. Se vivi in questa regione, hai davvero tanti posti da vedere nelle vacanze ai tempi del coronavirus, quindi locali!
Per esempio, Rocca Calascio: immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ( terzo Parco Nazionale più grande d’Italia e con il nuovo Gran Sasso Adventure Park), questa impressionante fortificazione medievale, risalente all’anno Mille, è perfetta per una gita fuori porta. Per arrivarci, dovrai camminare attraverso le pittoresche stradine che si inerpicano tra le rocce!

Vicino, non lasciarti scappare la possibilità di visitare Santo Stefano di Sessanio. Con le sue architetture trecentesche, il suggestivo borgo medievale è noto per il suo dedalo di stradine tortuose tra case in pietra e palazzetti rinascimentali.
Oppure, se sei un sub, puoi ammirare i due mulini sommersi di origine medievale del Lago artificiale di Capo D’Acqua. Nascosti in questo bacino all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, sono oggi raggiungibili dai subacquei in possesso di brevetto con l’Associazione sportiva Atlantide scuola sommozzatori.
In provincia dell’Aquila, la natura è la vera protagonista. Per scoprire cosa si nasconde sotto la superficie della terra, visita le Grotte di Stiffe, nel piccolo centro di San Demetrio ne’ Vestini. Qui, con una passeggiata di circa 700 metri potrai scoprire uno dei fenomeni carsici più spettacolari in Italia. Formatesi circa 600mila anni fa, ospitano oscuri laghi, cascate e corsi d’acqua impetuosi.
L’Abruzzo è anche mare, fortunatamente per te! Dei suoi oltre cento chilometri di costa, la nostra parte preferita si trova nella provincia di Chieti, ed è conosciuta come “Costa dei Trabocchi”. Il nome deriva dalle strutture per la pesca disseminate lungo tutto il largo.
Oppure, approfitta di questo periodo così particolare per visitare Sulmona. Oltre ad essere famosa per aver dato i natali a Ovidio nel 43 a.C., Sulmona, con le sue antiche mura, la Fontana del vecchio, le porte, le chiese e i suoi palazzi, è una cittadina elegante, che vale la pena vedere. Ancora oggi, vanta una posizione di rilievo nella produzione dei confetti, che continua dal XV secolo.
Molise, la perla nascosta d’Italia
Il Molise è spesso una regione dimenticata, quando si parla di turismo in Italia, ma in realtà ha davvero molto da offrire. Se vivi in questa regione, per la tua estate 2020 locale, con delle vacanze ai tempi del coronavirus, ti consiglio di passare almeno un giorno sul lago Castel San Vincenzo.
Questo specchio d’acqua turchese, circondato dalle vette delle Mainarde, è stato creato negli anni ’50 per scopi idroelettrici, ma oggi offre un’area attrezzata per il camping, ma non solo. Perfetto per un picnic nella natura, il lago è balneabile e ha sponde sabbiose attrezzate dove potrete noleggiare barche, pedalò e biciclette, pescare, fare sport d’acqua ed equitazione.
Il Molise custodisce importanti aree archeologiche, testimonianze delle antiche province romane. Tra le più suggestive, Altilia Sepino, la città dissepolta, chiamata anche “piccola Pompei”. Inoltre, è imperdibile il Teatro Sannitico di Pietrabbondante, tra le testimonianze meglio conservate della storia sannita. Oppure, l’anfiteatro di Larino del I secolo d.C, e l’anfiteatro romano di Venafro, che nei secoli fu usato anche come residenza contadina e deposito di strumenti agricoli.

Tra i borghi, Agnone, città d’arte per due volte insignita del titolo di “Regia Città”, merita una gita. Questa antica città sannita è oggi nota a livello internazionale per la lavorazione artigianale di oro e rame, e per la costruzione di campane. Oppure Fornelli, circondato da uliveti e con le mura medioevali meglio preservate del Molise. Ma anche Sepino, antica città sannita e poi romana, e Castellino del Biferno, soprannominato il paese che si muove, per le frane costanti.
Se hai voglia di mare, nelle tue vacanze ai tempi del coronavirus, vai a Termoli, antico borgo costiero protetto dal Castello Svevo, e premiata più volte con la Bandiera Blu d’Europa per la pulizia del suo mare. Fra le molte spiagge locali, ti consigliamoRio Vivo e Sant’Antonio. Da Termoli, inoltre, potrai arrivare in aliscafo alle isole Tremiti. Dopo il mare, visitate il paese di Campomarino, importante nella storia longobarda e normanna.
Campania: riappropriarsi del territorio, per una estate 2020 locale ed indimenticabile!
Quest’anno, vivrai l’estate (quasi) perfetta. Nonostante tu non possa probabilmente recarti in località turistiche lontane, nella tua regione c’è davvero di tutto. Per una volta, anche con pochi turisti.

Quindi, prenditi il tempo di riscoprire Napoli, visita il Maschio Angioino e la sua famosa Cappella Palatina, ma anche il Teatro San Carlo, uno dei più prestigiosi teatri della lirica in Italia e nel mondo. Visita Pompei, senza fare code interminabili.
Viaggia fino ad Amalfi, nelle tue vacanze ai tempi del coronavirus, e perditi osservando gli interni barocchi del suo Duomo di Sant’Andrea Apostolo. MA anche Positano sempre colorata, Capri con la sua piazzetta,… Insomma, riconquista gli spazi lasciati da sempre in mano ad un turismo di massa e molto poco locale.
Una volta recuperati i luoghi più famosi, è il momento di esplorare la regione. Per esempio, nel comune di Pertosa, a breve distanza dal Parco del Cilente, si trovano le grotte dell’Angelo. Abitate già nell’età della pietra, furono un luogo di culto importante ai tempi dei greci e dei romani. Oppure, il Lago Fusaro di Bacoli, formatosi con la chiusura del tratto di mare tra Torregavete e Cuma, e arricchito da un vecchio casino reale di stile borbonico fatto costruire da Ferdinando IV.
Ma anche Strani, Albori, Castellabate… i borghi della Campania sono quasi tutti stupendi!
Oppure, rimettiti in forma dopo mesi di quarantena per il Covid-19 con una passeggiata lungo il Sentiero degli Dei. Questo percorso escursionistico, che si sviluppa tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina, permette di scoprire borghi di rara bellezza e di ammirare il mare da una posizione privilegiata. Non meno impressionante, il Parco del Cilento e del Vallo di Diano è il secondo Parco Nazionale in Italia per dimensioni, e va dal mare fino all’Appennino.
Alla fine, in questa estate 2020 (forse) avrai l’opportunità di trascorrere le tue vacanze vicino a casa, nella tua regione, riscoprendo i piaceri del territorio, recuperando luoghi da anni troppo popolari e, soprattutto, rilassandoti.
Quali sono i tuoi posti preferiti per le tue vacanze in regione, se vivi nel Sud Italia, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania ? Raccontaci!