vacanze in italia sud meridione lecce
· ·

VACANZE 2020 NELLA REGIONE: SUD n.2

LE REGIONI DEL SUD: PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA

Le vacanze del 2020 saranno economiche, questo è sicuro. Complice la crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria, così come le restrizioni imposte dal Coronavirus, ancora non sappiamo dove potremo andare. Probabilmente, dovremo passare le ferie vicino a casa.

Per fortuna, anche se non potremo recarci a New York, in Brasile o in altre località lontane ed esotiche, nel nostro paese non mancano le opzioni!

L’Italia è piena di perle da scoprire, in tutte le sue 20 regioni. Questa estate 2020, avremo la opportunità di riprenderci i tesori del nostro territorio che troppo spesso dimentichiamo, lasciandoli in mano al turismo di massa.

Per questo, abbiamo deciso di scrivere questa serie di articoli, dedicati alle principali attrazioni delle regioni italiane, per delle vacanze 2020 economiche e vicine a casa!

In questa guida, abbiamo riassunto le principali attrazioni delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, Basilicata e Calabria, ma qui trovi i nostri consigli se vivi nel nord-est, nel centro, nel nord-ovest, in Abruzzo, Molise, Campania (Sud 1) o nelle isole!

Vacanze nella propria regione: dove andare e cosa vedere nelle regioni del Sud della Puglia, Basilicata e Calabria?

Puglia, tra mare e borghi che profumano di tradizioni antiche

Alberobello, Lecce, Polignano a Mare… nelle vacanze estive (ed economiche!) del 2020, a causa del Coronavirus, i turisti saranno molti di meno. Se, da un lato, questa notizia non farà saltare di gioia i commercianti e coloro che lavorano nel turismo, dall’altro bisogna riconoscerlo: quando ricapiterà?

vacanze 2020 nelle regioni del sud in puglia cosa vedere coronavirus

Per questo, nell’estate 2020 prenditi il tempo di fare del turismo slow, rilassato, nella tua zona, riscoprendo i tesori locali e le spiagge. Per esempio, quanto tempo è che non vai a fare il turista ad Ostuni? Oppure ad Otranto o Santa Maria di Leuca?

Poi, esplora la tua regione, nasconde veri e propri tesori! Come Vico del Gargano, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico, dal fascino decadente, è una vera perla poco nota del territorio. Qui, non dimenticarti di mangiare un piatto di paposcia vichese!

Oppure, il borgo di Bovino, in provincia di Foggia, annoverato tra i più belli d’Italia per i suoi palazzi dall’architettura nobile e per le sue chiese di stile gotico. Si erge sui Monti Dauni, una zona ancora poco conosciuta e lontana dal turismo di massa e, per questo, tutta da esplorare.

Come non citare Felline, dove il tempo sembra essersi fermato? Nel suo centro storico, sembra di fare un tuffo nel passato, nel Salento della pizzica e delle più antiche tradizioni.

Basilicata, per una estate 2020 tra natura e vino

Fino a pochi anni fa poco nota al turismo, oggi la Basilicata è meta imprescindibile per ogni viaggiatore che si rispetti, soprattutto per quello che cerca vacanze economiche e di qualità! Incastonata tra il Tirreno e lo Ionio, la Basilicata sorprende con la sua varietà di paesaggi, ecosistemi e ricchezze storico artistiche, per i suoi borghi arroccati, per i Sassi di Matera, ma non solo.

Esiste una Basilicata ancora pura, lontana dalle folle, e quest’anno è perfetto per riscoprirla. Nell’estate 2020, nelle tue vacanze economiche ai tempi del coronavirus, riscopri i borghi abbandonati della regione, come Craco, un paese deserto abbarbicato su un colle che avevamo già descritto in questo articolo dedicato alle città fantasma italiane.

matera estate 2020 Coronavirus dove andare low cost economico

Oppure le Tavole Palatine di Bernalda Metaponto, resti dell’antico tempio dedicato a Hera, l’unico di cui si conservano le colonne del perimetro esterno!

La natura selvaggia della regione ha anche lasciato sul terreno dei veri monumenti naturali. Per esempio, i calanchi, formazioni geologiche dai profili imprevedibili, il cui chiarore risalta sull’azzurro del cielo. Li puoi osservare vicino ad Aliano, o nella Riserva dei Calanchi di Montalbano. Da qui, poi, puoi facilmente raggiungere le case immacolate di Pisticci o il paesaggio impressionante di Rotondella, il Balcone dello Ionio.

Se, dopo mesi in casa, la natura ti chiama, recati nel Parco Nazionale del Pollino o nei pressi del Vulcano spento del Vulture. Qui, sono tante le meraviglie da conoscere: le Cascate di San Fele, i Laghi di Monticchio, ma anche i Castelli di Federico II a Melfi e a Lagopesole.

Qui, perché no, fai una pausa nelle vigne e cantine dell’Aglianico, considerato il Barolo del Sud.

Calabria, per delle vacanze nella tua regione dal sapore di mare e di culture antiche

In questa estate 2020, nelle tue vacanze economiche ai tempi del coronavirus, riscopri i musei della regione, dove si trovano alcune delle opere più importanti del paese, se non del mondo. A Reggio, città più meridionale della Calabria e dell’Italia continentale, non perderti il rinnovato Museo della Magna Grecia dove sono conservati gli stupendi Bronzi di Riace.

Anche qui, però, si trovano borghi fantasmi degni di nota, e perfetti per le tue vacanze estive 2020 regionali in Calabria. Come Pentedattilo, recentemente riscoperto da alcune associazioni culturali che lo curano restituendogli vita grazie ad alcune botteghe, oppure Roghudi, abbandonato negli anni settanta a causa di alcune alluvioni, oggi visitabile con una guida locale.

vacanze economiche in Calabria estate 2020 2021
coronavirus

Oppure, impara una lingua regionale! A Bova, capitale dell’Area grecanica della Calabria, per esempio, molti abitanti parlano il grico, la lingua degli antichi greci fuggiti nell’entroterra con l’arrivo dei saraceni. Perditi nel mare di Scalea o dell’Isola di Capo Rizzuto, che sorge a pochi chilometri da Crotone.

Qui, potrai ammirare i resti delle fortificazioni del Castello Feudale. Qui, inoltre, potrai vedere “l’Orologio” e la Porta del borgo medievale, che divide la città antica da quella moderna.

Per rilassarti, magari dopo una giornata di passeggiate in uno dei molti parchi naturali della regione, come il Parco Naturale della Sila o il Parco dell’Aspromonte, cosa c’è di meglio delle terme?

Le Terme Luigiane, che si trovano in una frazione del comune di Acquappesa, sono un parco termale noto fin dall’antichità per le sue proprietà curative.


Alla fine, in questa estate 2020  avrai l’occasione di spendere poco, vivendo delle vacanze economiche, ma indimenticabili, vicino a casa. Dopotutto, quando ti ricapiterà di non poter viaggiare per una epidemia globale?

Quali sono i tuoi posti preferiti per le tue vacanze in regione, se vivi nel Sud Italia, nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria ? Raccontaci!

Articoli simili