VACANZE 2020 NELLA TUA REGIONE: NORD- EST
LE REGIONI DEL NORD-EST
L’estate del 2020 sarà diversa, ma non per questo meno divertente. Infatti, anche se probabilmente non potrai avventurarti fino all’altro lato del mondo, andare in vacanza nella tua regione non sarà poi così male.
In questa serie di articoli, abbiamo raccolto i migliori posti da vedere in 20 regioni, per fare felici tutti, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia!
In questa guida, abbiamo riassunto le principali attrazioni delle regioni del Nord-Est italiano, cioè Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, ma qui trovi i nostri consigli se vivi nel nord-ovest, nel centro, nel sud (se vivi in Abruzzo, Molise o Campania), oppure Sud n.2 (se vivi in Puglia, Basilicata o Calabria!) o nelle isole!
Leggi qui le ultime novità comunicate dalla Commissione Europea!
Trentino-Alto Adige: una vacanza in regione 2020 a spasso sulle Cime o in moderni parchi-museo

Tra i picchi più noti delle Dolomiti, le Cime di Lavaredo sono considerate le perle del Trentino, e sono famose soprattutto nel mondo dell’alpinismo. Infatti, raggiungono quasi i tremila metri s.l.m. di altezza!
Anche se non sei un alpinista esperto, puoi ammirarle dal rifugio Auronzo, o raggiungerle in automobile, tramite una strada a pedaggio, da Misurina.
Qui, non perderti il famoso lago di Misurina, anche se non è il solo nella zona (lago di Auronzo e di Sorapiss, per esempio). Inoltre, a Pieve di Cadore esiste un interessante ed inaspettato Museo dell’Occhiale.
Oppure, in queste vacanze dell’estate 2020 in cui potrai fare (sembra) solo turismo nella tua regione, prenditi il tempo di esplorare alcune delle città più belle d’Italia, come Rovereto. Chiamata “Città della Quercia”, Rovereto ha un delizioso centro storico, da visitare rigorosamente a piedi. Non perderti le Mura medievali dei Castelbarco, la Casa del Podestà edificata nel periodo di gloria della Serenissima e i palazzi settecenteschi di Corso Bettini.
In provincia di Trento, il paese di Borgo Valsugana, a cavallo del Fiume Brenta, è un luogo incantevole per passeggiate e per vacanze estive 2020 in Trentino. Inoltre, è anche il punto di partenza per scoprire un formidabile parco che unisce natura e installazioni di Land Art: è questo Arte Sella, suddiviso in due percorsi distinti, facile da raggiungere e ben organizzato.
Scopri cosa vedere in Alto Adige e i piatti più deliziosi della regione qui!
Veneto: per le tue vacanze 2020 in regione, esplora le isole della Laguna o perditi in piccole città storiche!
Spesso, vivere vicino ad una attrazione molto turistica non significa conoscerla. Infatti, complice la presenza di turisti costante, molte volte i locali finiscono per non godersi appieno le meraviglie del proprio territorio.
Per questo, se sei veneto, ti invitiamo a passare le vacanze estive 2020 esplorando la varie isole della Laguna Veneta, per la prima volta senza folla. L’Isola di Burano, per esempio. Famosa per il suo merletto e le radicate tradizioni culinarie, oltre che per le sue case colorate, ti aspetta con deliziosi bussolai (dolci tipici), ma non solo.

Oppure, (ri)scopri l’isola della Giudecca, con la chiesa della Zitella, un edificio interamente progettato dal Palladio e che ospitava ragazze di umili origini fino al giorno delle nozze. Per arrivarci, potrai finalmente salire su un vaporetto senza fare la fila! Non male il turismo in regione, vero?
Se, invece, conosci già bene le isole, ti consiglio di visitare Asolo. Tra le province di Vicenza e quella di Treviso, questo borgo medievale è chiamato anche “la città dei 100 orizzonti” per la sua incredibile posizione panoramica. Gioiello del borgo è la Rocca di Asolo da cui potrai ammirare un paesaggio decorato con vitigni, borghi e il Tempio di Canova a Possagno.
Una deliziosa alternativa, perfetta per una giornata fuori porta di turismo in regione in Veneto, è Bassano del Grappa. Famosa per il Ponte degli Alpini, realizzato da Andrea Palladio e considerato uno dei ponti in legno più interessanti d’Italia, ha un centro storico adorabile, soprattutto via del tabacco. Immancabile, ovviamente, una tappa da Nardini, tra le distillerie più famose d’Italia. Oppure, perché non scopri il delta del fiume Po?
Friuli-Venezia Giulia: grotte da Guinness dei primati e centri etnografici, per le vacanze estive in regione!
Per le tue vacanze 2020 in regione in Friuli, devi solo decidere di cosa hai voglia. Se vuoi la montagna, ti consigliamo il Monte Santo di Lussari, nei pressi di Tarvisio, in provincia di Udine. Parte delle Alpi Giulie, ospita un famoso santuario risalente al 1360 nel luogo dove, si narra, venne ritrovata la statua della Madonna col Bambino. Raggiungibile grazie ad una telecabina che parte da Camporosso, è un vero e proprio spettacolo della natura!
La natura è impressionante in Friuli-Venezia Giulia, come dimostra la Grotta Gigante. Inserita dal 1995 nel Libro dei Guinness, questa grotta misura 107 metri d’altezza, 280 di lunghezza e 65 di larghezza: la sala, enorme, potrebbe contenere la Basilica di San Pietro! Scavata da un fiume, si trova nel Carso Triestino.

Se, invece, hai voglia di esplorare una città, recati a Cividale del Friuli. Questo luogo incantato non è solo un borgo antico e perfettamente conservato, da esplorare e da godere a pieno, ma ospita anche interessanti reperti storici. Fai una visita al Tempietto Longobardo, al Museo Archeologico e non scordarti di attraversare il Ponte del Diavolo sul Natisone!
Per scoprire di più sulla storia della regione, recati a Sauris. Qui, il territorio è capace di raccontare molte storie, ma i suoi due musei la rendono accessibile a tutti. Il nostro preferito è il Centro Etnografico Haus van der Zahre, a Sauris di Sopra, ospitato in un edificio che da solo vale una visita. Questo è infatti un rustico in tronchi di larice ad incastro, con chiodi in legno, ballatoi ad arpa usati in passato per seccare il fieno, tetto a scandole e grondaie in legno. Al suo interno si scoprono le vicende storiche di Sauris, le peculiarità della sua lingua, le caratteristiche ingegnose dei suoi edifici. Inoltre, la Canonica di Sauris di Sotto ospita il prezioso Museo di San Osvaldo, che racconta la storia della comunità saurana e il culto di San Osvaldo.
Emilia Romagna, il mare d’Italia da scoprire in una vacanza estiva 2020 differente!
Caratterizzata dalla presenza degli Appennini e dalla fertile Valle dei Po, l’Emilia Romagna prospera di ricchezze culinarie, spiagge amate da tutta Italia e città d’arte che nulla hanno da invidiare alle capitali europee. In questa estate 2020, all’insegna del turismo in regione, ti consigliamo di goderti la prima estate romagnola senza orde di turisti. Ma non solo, visto che questa regione ha così tanto da offrire!
A Parma, rilassati nelle Terme Respighi di Tabiano, definite le “terme del respiro” grazie alle loro acque sulfuree, fra le migliori d’Europa. Situate nella frazione del comune di Salsomaggiore, le Terme sorgono nell’omonima cittadina, una piccola perla piena di edifici storici dall’aria elegante e ben conservati.

Sempre nella zona di Parma, il Castello di Torrechiara è un esempio tra i più importanti e meglio conservati di architettura castellare italiana. Costruito tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria Rossi, ospita la straordinaria Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, e gli affreschi a “grottesche” di Cesare Baglione.
Se hai voglia di passare l’estate 2020 in mezzo alla natura, non perderti la particolarissima formazione geologica del Parco dei Sassi di Roccamalatina, situato sull’Appennino Modenese, caratterizzato da enormi pietre arenarie di ben 90 milioni di anni, alte 70 metri. Oppure, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che ospita l’Eremo di Camaldoli, fondato nel 1012 da San Romualdo, e il Santuario della Verna, costruito sulla montagna che San Francesco ricevette in dono nel 1213.
Tra le città più affascinanti di questa regione, d scoprire durante le vacanze estive 2020, sicuramente c’è Verucchio. Luogo d’origine della famiglia Malatesta, Verucchio è un minuscolo borgo adagiato sulla Valle del Fiume Marecchia, tra le colline del Passerello e del Sasso. Premiato con la Bandiera Arancione Touring dal 2005, ha mantenuto immutato il proprio fascino medievale.
Insomma, in questa estate 2020 (forse) dovrai rimanere per le vacanze nella tua regione del nord-est d’Italia, ma non preoccuparti: c’è davvero molto da esplorare!
Quali sono i tuoi posti preferiti per le tue vacanze in regione, se vivi nel nord-est? Raccontaci!