VACANZE A LAMPEDUSA: LA GUIDA
In questo articolo, scoprirai come arrivare a Lampedusa, quando andare in vacanza in questa isola dei sogni ed altri consigli!
Parte dell’arcipelago delle Pelagie, insieme a Linosa, Lampedusa è un’isola italiana, ma vicinissima al continente africano. Si trova infatti a metà strada tra le coste tunisine e l’isola di Malta.
Si sviluppa su una placca calcarea, ed offre un mare azzurro, spiagge bianchissime che ricordano paesi tropicali (Brasile, sei tu?), un paesaggio brullo e tanta, tantissima flora e fauna marina.
Perfetta per gli amanti delle immersioni subacquee, ma non solo, vanta più di 300 ettari di riserva naturale!
La tua vacanza a Lampedusa: quello che devi sapere
Ecco qui la guida di Lampedusa basica!
Dove dormire a Lampedusa?
La principale fonte di ingressi economici dell’isola è il turismo, quindi non mancano le opzioni per dormire a Lampedusa.
Ovviamente, potrai dormire in hotel, ma noi ti consigliamo un altro tipo di sistemazione: i dammusi. Questi sono tipici di tutta la zona siciliana, sopratutto di Pantelleria, ma esistono anche a Lampedusa e a Linosa.
I dammusi di Lampedusa sono delle residenze tipiche, oggi ancora in parte abitate dalla popolazione locale, anche se per lo più sono usate come case per le vacanze.
Queste costruzioni prive di fondamenta, di chiara ispirazione araba, sono tipiche delle aree rurali. Inoltre, hanno una struttura davvero funzionale, senza nulla lasciato al caso.
- I tetti a cupola convogliano l’acqua piovana in vasche e cisterne;
- i muri, di enormi dimensioni, isolano dal calore estivo e dai venti freddi della stagione invernale, insieme alle piccolissime porte e finestre. La struttura si regge su due filari in pietra.
- nei pressi della casetta, si trova spesso il Jardinu, una struttura circolare di pietra lavica che protegge alcuni alberi da frutto dal vento onnipresente a Lampedusa.
Oggi, molti sono affittabili come case vacanze a Lampedusa.
Sull’isola potrai visitare anche il dammuso “Casa Teresa”, in via Ponente. Costruito nel 1870 circa, costituisce un esempio di come era la vita a Lampedusa in passato.
Gli hotel, ostelli, residence e case per le vacanze in affitto a Lampedusa sono quasi sempre tutti nella zona sud-est, dove troverai tutti i servizi che ti servono a poca distanza.
Fai attenzione: Lampedusa è diventata una meta per le vacanze molto richiesta, e i prezzi sono più alti rispetto ad altre località della Sicilia. Per riuscire a trovare una sistemazione economica è bene prenotare con largo anticipo.

Come arrivare in treno e in traghetto
Esistono molti modi per arrivare a Lampedusa:
- Prendi l’aereo: sicuramente il metodo più semplice per raggiungere l’isola. Su questa è presente un aeroporto, collegato con voli diretti (anche low cost) alle più grandi città italiane, anche se spesso solo con voli stagionali.
- Puoi arrivare in aereo a Lampedusa con volo diretto da Bologna, Genova, Catania, Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo, Parma, Venezia e Verona.
- Muoviti in traghetto o un aliscafo: ne partono molti da Porto Empedocle, a pochi chilometri da Agrigento. Spesso non si tratta di traghetti diretti, visto che fanno sosta anche sull’isola di Linosa.
- La tratta Lampedusa–Porto Empedocle in traghetto è gestita dalla compagnia marittima Siremar: ci vogliono 8 ore.
- Invece, in aliscafo, sempre da Porto Empedocle, raggiungerai Lampedusa in sole 4 ore!
Conosci altri modi per arrivare a Lampedusa, oltre al traghetto e all’aereo? Hai mai dormito in un dammuso? e hai visitato l’isola dei conigli? Raccontaci la tua esperienza!