IN VACANZA SUL DELTA DEL PO: ITINERARI ED IDEE
Sai che puoi andare in vacanza sul Delta del Po?
Proprio così! Nonostante la Pianura Padana, che da questo fiume prende il nome, sia una zona intensamente industrializzata, il delta è uno dei territori più selvaggi e meno inquinati d’Italia, dove la presenza umana è minima.
Perfetto per un weekend, la zona è ideale da scoprire a piedi, in bicicletta o sulle chiatte.
Il Po: primato italiano
Il Po è il fiume più lungo d’Italia: misura ben 650 chilometri, nei quali passa attraverso la zona della pianura Padana fino a sfociare nell’Adriatico.
Qui, si trova una delle zone più estese tra quelle umide in tutta Europa. si tratta di un Delta Attivo, cioè un delta che tende a guadagnare terreno ogni anno, espandendosi sempre di più con il passare del tempo. Al momento, nonostante già superi i 18.000 ettari, aumenta di circa 60 annualmente.
Dal 1999, è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO, insieme alla vicina città di Ferrara (1995). Di questa, abbiamo già parlato nell’articolo su dove andare in vacanza in Italia a Settembre, se vuoi saperne di più!
Nella zona del Delta del Po, il posto ideale per delle vacanze nella natura, troverai anche molti riferimenti alla storia, alla tradizione locale e alla cultura, anche artistica.
Inoltre, scoprire questa zona significa imbattersi in un susseguirsi di differenti ambienti, che vanno dalla campagna con alvei, fino a dune fossili, golene, aree dedicate alla pesca, lagune, isole e penisole.

I parchi del Delta del Po
I parchi del Delta del Po sono due. Infatti, il primo lo potrai trovare in Veneto, mentre il secondo si trova nella regione confinante dell’Emilia Romagna, ambedue di interesse comunitario.
II parco dell’Emilia-Romagna si estende tra le province di Ferrara e Ravenna, mentre il veneto si trova nella provincia di Rovigo.
In vacanza sul Delta del Po: una scelta per chi ama il turismo lento (o slow!)
Proprio così: qui non troverai attrazioni classiche, ma la possibilità di scoprire un territorio vivendolo lentamente, a piedi, in bici o in barca.
Birdwatching, escursioni a piedi, in bici o anche a cavallo sono all’ordine del giorno.
Però, esattamente, da dove partire?
Alcune proposte da scoprire nella tua vacanza sul Delta del Po
Ecco qui alcune proposte per scoprire la zona del Delta del Po, in ambedue i parchi. Scegli tu quello che preferisci!

Se sei alla ricerca di natura
Se cerchi un itinerario in mezzo alla natura, da scoprire durante la tua vacanza sul Delta del Po, sei nel posto adatto.
Per esempio, da Pila, ogni domenica da fine marzo a metà ottobre, potrai partire in una gita in barca alla scoperta del Polesine. Dal molo, arriverai a Scano Boa, un luogo dove le tracce lasciate dall’uomo sono minime, solo le caste dei pescatori, e dove potrai osservare molto uccelli rari, come le volpoche, bellissime!
Imperdibili, sempre nel lato emiliano-romagnolo, le valli di Comacchio, luogo ideale per il birdwatching. Queste, nella zona della Stazione di Foce, sono raggiungibili anche camminando. Lago il percorso, vedrai anche le vasche di sale!
Se ti trovi nella zona veneta, puoi comunque vivere qualcosa di simile, salendo, sempre la domenica, sulla motonave per le tre bocche del Po, Potrai portare con te la bici, e scoprirai, lungo l’itinerario, Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta, tutte e tre ricche di lagune, canneti e molti volatili.
Oppure, il sabato, all’imbarco da Cà Tiepolo potrai scoprire la zona di Maistra, fino ad arrivare alla golena di Cà Pisani, un vero e proprio eden per gl appassionati di bird-watchers, oltre che zona protetta.
Itinerari in bicicletta

Nella zona più distante dal mare, potrai comunque passare una vacanza sul Delta del Po incredibile.
Per esempio, in molti mesi dell’anno potrai scoprire in bicicletta, anche con guida, Torre Abate (una famosa Oasi Naturale) e, muovendoti lungo il percorso ciclabile, arrivare fino a Mesola.
Qui, troverai il Castello Estense, e proseguendo raggiungerai il Bosco di Santa Giustina, una volta riserva di caccia personale di Alfonso d’Este.
Oppure, parti, sempre in bicicletta, dall’entrata della Riserva Naturale del Bosco della Mesola e percorri la pista ciclabile cercando di scorgere il cervo della Mesola.
Qui esiste una zona dove ti sarà possibile entrare solo a bordo di una sorta di bus elettrico di piccole dimensioni, dove potrai osservare l’animale nel suo habitat naturale.
Si tratta di un luogo magico, perfetto per un weekend in movimento!
Esistono moltissimi altri percorsi per la tua vacanza sul Delta del Po, anche organizzati dal locale Consorzio della pesca. Se ne hai uno da raccomandare, scrivilo nei commenti!