I TEMPLI DI ANGKOR IN CAMBOGIA
Quando si pensa alla Cambogia, la prima cosa che viene alla mente sono i templi di Angkor, soprattutto il favoloso tempio di Angkor Wat, rappresentato sulla bandiera della Cambogia.

Si tratta del solo Stato sulla cui bandiera è rappresentato un sito di rilevanza archeologica nazionale, nonché il monumento religioso più grande del mondo!
Come arrivare ai templi di Angkor
La città più vicina ai templi di Angkor è Siem Reap, a circa 8 km dal sito archeologico.
Per raggiungere il sito dalla città, si può usare la bici, la moto o il tuk tuk. Questo mezzo di trasporto è anche perfetto per percorrere i molto chilometri tra un tempio e l’altro, visto che l’area è davvero molto grande!
Lo puoi affittare direttamente a Siem Reap, negoziando il prezzo. Di solito, si spende tra i 15 e i 30 dollari al giorno, per persona.
Il biglietto per visitare Angkor Wat: costi ed informazioni
Per entrare nel complesso dei templi, serve un biglietto, disponibile con diverse validità. Questo vero controllato prima dell’accesso ad ogni struttura, e serve anche per usare i servizi igienici.
La biglietteria si trova poco prima dell’entrata del sito archeologico, nella Street 60, in un edificio chiamato Angkor Ticket Center.
Consiglio di viaggio: prendi i biglietti nel pomeriggio del giorno prima alla tua visita, per risparmiarti ore di coda!
Esistono tre tipi di biglietto per la visita ai templi di Angkor:
- 1 giorno: costa 37 USD
- 3 giorni: costa 62 USD – l’opzione ideale, visto che il complesso si estende per ben 40 chilometri quadrati!
- 7 giorni: costa 72 USD

L’impero Khmer
Pochi sanno che questo impero fu tra i più longevi al mondo, e gli dobbiamo la creazione dei templi di Angkor.
La sua fondazione risale al 802 d.c., e il suo declino avvenne a metà del quindicesimo secolo, per mano del Regno Siamese di Ayutthaya (cioè l’attuale Thailandia).
L’impero Khmer visse il suo momento di massimo splendore sotto il monarca Suryavarman II, che al principio del XII secolo fece erigere il gigantesco tempio di Angkor Wat (Tempio della Città) ed estese il controllo su un’area che, dal Mar della Cina, toccava i confini birmani, il nord del Laos e la Malaysia, con capitale Angkor.
L’impero Khmer era basato sul sincretismo culturale tra la tradizione indù e la cultura locale del popolo cambogiano autoctono, cosa che permise una tolleranza religiosa tra buddisti ed induisti e la religione di stato, lo Shivaismo o Scivaismo.
Come visitare i templi di Angkor: i circuiti possibili
Esistono due circuiti principali per visitare i templi più famosi della Cambogia, ed entrambi possono essere realizzati in ambi i sensi di marcia, a seconda di cosa preferisci.
- Circuito minore:
- Si estende per 17 Km;
- Comprende Angkor Wat, Ta Phrom Kel, Phnom Bakheng, Baksei Chamkrong, Thmay Bay Kaek, Prasat Bei,
- Vi si accede dalla porta sud di Angkor Thom e termina alla porta Est verso il Chau Say Tevoda.
- Circuito maggiore:
- Percorre 26 Km;
- inizia da Angkor Wat come il circuito di dimensioni minori, ma si dirige verso la porta Nord per proseguire fino a Pre Rup, da dove si torna in direzione del lago di Sras Srang e si finisce a Angkor Wat.
I Templi più belli di Angkor: la classifica di Mappamundis!
Ecco qui una breve lista dei templi più belli che puoi vedere nel complesso di Angkor.
Ovviamente, si tratta di una classifica molto personale, visto che sono tutti stupendi!
Angkor Wat: il più famoso
Angkor Wat fu eretto nel 1150 circa, in onore a Visnu, per ordine di Re Suryavarman.
Si erge nel bel mezzo di un fossato, per simboleggiare il Monte Meru, picco sacro per gli Induisti, ed è decorato con svariati bassorilievi.
Per visitarlo ci vogliono circa 2 ore, ed è meglio con una guida (la troverai direttamente lì!).
Ta Prohm, il tempio di Angkor che venera la monarchia
Tra tutti i templi del complesso di Angkor, questo fu costruito per venerare la famiglia reale, in particolare la madre del sovrano.
Riesce a lasciare senza fiato i visitatori, per via dello stretto legame tra la sua architettura e la natura circostante, con radici che sostengono alcune parti, e ne distruggono altre.
Il tempio di Bayon
Al centro di Angkor Thom, è un tempio buddista, con enormi massi di pietra scolpiti a forma di visi e di sovrani.
Alcuni suggerimenti per una gita perfetta ai templi di Angkor

Ecco alcuni consigli per vivere questa magica esperienza nel modo migliore, in sicurezza e in modo rispettoso!
- Angkor Wat è luogo religioso, quindi meglio vestirsi con spalle e gambe coperte;
- Un cappellino può davvero salvarti la vita, qui!
- Porta con te sempre acqua fresca e qualcosa da mangiare;
- Fai delle soste in zone ombreggiate, per evitare un colpo di calore;
- Bagnati la testa, se puoi!
- Per vedere l’alba da Angkor, ricordati di prenotare il tuk tuk il giorno prima e di svegliarti prestissimo, se non vuoi ritrovarti in fondo ad una folla!
- Attenzione a non perdere il biglietto!
Questi sono i nostri consigli per visitare il complesso di templi di Angkor in Cambogia, senza impazzire! Ne conosci altri? Scopri anche le migliori spiagge e isole dove andare al mare in Cambogia!