come spostarsi a tokyo
· · ·

GUIDA: SPOSTARSI A TOKIO LOW COST (2020)

Se stai leggendo questa guida, probabilmente stai organizzando una vacanza a Tokio low cost. Per questo, dimentica i taxi, davvero costosi, ma anche gli autobus, che possono essere fonte di confusione per i principianti.

A Tokyo, il treno è il mezzo di trasporto più low cost ed efficiente. Il vasto sistema ferroviario locale ti permetterà arrivare davvero ovunque tu voglia.

Il treno: come muoversi low cost a Tokio

Tokyo in treno può essere un po’ travolgente, soprattutto i primi giorni, ma è facile una volta capito.

Innanzitutto, tieni presente che la rete viene servita da quasi una dozzina di operatori differenti, alcuni utili per raggiungere solo i sobborghi. Per questo, in questo articolo, ci concentreremo sulle tre società che permettono di muoversi in treno nel centro di Tokyo: JR East, Toei Subway e Tokyo Metro Subway.

Ognuna di queste società opera su più linee, tutte intrecciate tra loro, in un modo davvero efficiente, quasi incredibile.  

JR East controlla l’importantissima JR Yamanote Line, di cui abbiamo già parlato in questo articolo su dove alloggiare a Tokyo low cost. Si tratta di una linea che circonda il centro storico della città, unendo quasi tutti i monumenti e i palazzi più turistici, e usata ogni giorno da una parte rilevante della popolazione locale.

Oltre a Yamanote, JR gestisce anche altre linee, tra cui Chuo Main, Chuo-Sobu e Shinkansen (il famoso treno proiettile!).

Con queste linee, potrai anche visitare alcune delle città più belle vicino a Tokyo!

Tokyo low cost in metropolitana (subway)

A Tokyo, esistono due società che si occupano del trasporto in metro: la Metropolitana di Tokyo e Toei. Sebbene società separate, sono in grande sinergia.

Spesso, per esempio, non è necessario uscire e acquistare nuovi biglietti per passare da una linea all’altra, cosa che comporta un risparmio considerevole (e il risparmio è la cosa più importante, in una vacanza low cost!).

La metropolitana di Tokyo è composta da 13 linee e 274 stazioni: 9 linee sono gestite dalla Tokyo Metro e le altre 4 dalla Toei.

Per riconoscere le varie linee di metro, devi prestare attenzione al loro simbolo. Come vedi nelle immagini qui sotto, ogni linea è contraddistinta da una o più lettere in un circolo colorato.

Linee della Metropolitana di Tokyo, simboli e rotte

metro tokio tokyo subway

Linee della metro Toei a Tokyo, simboli e rotte

metro tokio  toei

Anche se, guardando le immagini, può sembrare semplice, in realtà non è così.

Le linee sono intrecciate tra loro, e in alcune delle stazioni più grandi questo può essere un problema.

Inoltre, esistono anche diversi tipi di treni low cost a Tokio nella metropolitana che fermano nelle varie stazioni, che dovresti conoscere. Alcuni, in caso di ritardi superiori a 5 minuti, offrono certificati da portare al lavoro o a scuola!

  • Locali: sono quelli che si fermano in ogni singola stazione della linea, cosa che può allungare moltissimo i tempi di percorrenza, soprattutto per viaggi superiori alle 20 fermate;
  • Rapidi: sono quelli che saltano alcune stazioni, quindi sono più rapidi, e hanno lo stesso prezzo dei treni locali e si muovono sulle stesse piattaforme.
  • Express: sono una versione migliorata dei treni rapidi, visto che saltano ancora più stazioni.
  • Limited Express: sono treni della metropolitana di Tokyo meno low cost, però si fermano solo nei punti più importanti della città, ed hanno un costo leggermente maggiore.

Il costo della metro : guida per chi viaggia low cost a Tokio

Come in tutte le metropolitane del mondo, anche a Tokyo ci sono varie tipologie di biglietto disponibili. Vediamoli insieme!

Il biglietto singolo

Tokyo Metro: il biglietto singolo costa dai 170 ai 320 Yen, in base alla distanza.
Toei: il biglietto singolo va 180 Yen a 380 Yen.

Cose importanti da sapere:

  • Se decidi di comprare un biglietto singolo, compra il più economico, cioè quello da 170 Yen. Se percorri una distanza superiore, puoi regolare il prezzo prima di uscire dalla metro, aggiungendo la quantità di soldi extra che devi al servizio, in una delle “Fair Adjustment machine”, sempre collocate appena prima dei tornelli di uscita.
  • Le macchine per aggiustare il prezzo sono disponibili anche in inglese, basta cliccare in alto a destra sulla parola “english”.
  • La macchina ti chiederà di inserire la quantità che devi pagare, senza suggerirtela. Per questo, alcune pagine web, come Hyperdia, sono molto utili per muoverti a Tokio low cost, senza pagare più del necessario.
  • Ricorda che il biglietto, oltre che per entrare nella metropolitana, serve anche ad uscire dalla stazione. Quindi mi raccomando, non perderlo (altrimenti, dovrai pagare di nuovo, aggiungendo spese alla tua vacanza low cost a Tokio!).
  • I bambini sotto i 6 anni non pagano. Quelli tra 6 e 11 anni pagano la metà.
  • Non cercare di comprare i biglietti per bambini, se sei un adulto. Al momento di inserirli nella obliteratrice, emettono un suono molto particolare, per permettere agli operatori di sicurezza di controllare chi li sta usando.
  • Nella metropolitana non è valido il Japan Rail Pass (se viaggi low cost solo a Tokio, non conviene comprarla).
  • Per verificare se sei nella piattaforma dove arrivano i treni che si muovono nella giusta direzione, controlla l’elenco delle stazioni, che si trova quasi sempre su una parete prima delle piattaforme. C’è anche un orario più dettagliato nel mezzo della piattaforma.
  • L’ora stimata di arrivo dei prossimi treni e il tipo di treno (rapido, locale, ecc.) vengono visualizzati su schermi elettronici, sopra la piattaforma.
  • Se ti perdi o riscontri problemi, non esitare ad avvicinarti allo staff alla finestra. Ogni stazione ne ha una.

I biglietti cumulativi (perfetti per chi viaggia low cost a Tokio!)

Se hai intenzione di utilizzare molto i trasporti pubblici di Tokyo nella tua prossima vacanza low cost, cosa assolutamente probabile, ti consigliamo di comprare un biglietto cumulativo.

Offrono degli sconti davvero minimi, ma ti salvano dal comprare un biglietto ogni volta che entri nella metro (anche il tempo ha un valore, in una vacanza a Tokio low cost!).

Ne esistono di vari tipi, ma le principali (equivalenti tra loro e utilizzabili in tutto il Giappone) sono:

  • La Suica: venduta da JR, però funziona anche nelle linee della metropolitana di altre imprese. La Suica si può ottenere ai distributori automatici di biglietti con il simbolo Suica (nella foto). Ai distributori potrai anche ricaricare la carta (fino ad un massimo di 20000 Yen) e vedere il vostro credito residuo.

I prezzi base della Suica sono: 1000, 2000. 3000, 4000, 5000 e 10000 Yen, compresi i 500 Yen di deposito, che ti verranno restituiti al momento della partenza, quando restituirai la carta agli uffici della JR East.

  • La Pasmo: venduta da Toei e Tokyo Metro, però funziona anche sulle linee di altre marche e sui tragitti serviti da JR. Per restituire la Pasmo, rivolgiti agli uffici della metropolitana. Anche in questo caso, ti saranno restituiti 500 Yen di deposito e il credito residuo, ma applicheranno una penale di 220 Yen (se il credito residuo è uguale o minore a 220 Yen non si paga niente!). La carta dura 10 anni, quindi puoi conservarla come ricordo o per futuri viaggi, se non vuoi riconsegnarla!
  • Per le carte a prezzi ridotti riservate ai bambini tra i 6 e gli 11 anni dovrai rivolgerti agli uffici JR o della metropolitana di Tokyo.

Entrambe si comprano nelle stazioni della metro o del treno, in apposite macchine con menù davvero semplici e disponibili (anche) in inglese.  Sempre ai distributori potete ricaricare le carte.

biglietti metro tokio spostarsi viaggio subway Suica pasmo tokyo

Queste carte possono essere utilizzate anche sugli autobus. Inoltre, un numero in aumento di negozi e stabilimenti commerciali le accetta come modalità di pagamento valida.

Puoi addirittura usarle per acquistare bevande o spuntini nei molti distributori automatici.

Come abbiamo detto, gli sconti sono minimi, e vanno a 2 a 8 Yen, a seconda della distanza scelta.

Oltre alle più conosciute Suica e Pasmo, nel resto del Giappone si trovano altri tipi di carte ricaricabili, emesse ad esempio da JR Hokkaido, JR Central e JR Kyushu. Il funzionamento è uguale a quello della Suica e della Pasmo.

Ricordati di riconsegnare la carta in biglietteria della compagnia, se non vuoi portartela a casa come souvenir!

Tokio low cost: I biglietti giornalieri e multi-giornalieri

I biglietti e gli abbonamenti giornalieri si possono acquistare ad ogni stazione, nelle biglietterie automatiche con menù in inglese e giapponese.

Il biglietto giornaliero, con un prezzo di 600 Yen, ridotto a 300 Yen per i bambini, è valido sulle 9 linee della Tokyo Metro, per 24 ore dall’ora del primo utilizzo.

metro tokio low cost  subway
Biglietti abbonamento a Tokyo

Se vuoi comprare un biglietto giornaliero valido e low cost per la Tokyo Metro, ma anche per Toei Subway, puoi farlo. Costa 900 Yen, la metà per i bambini, ed è valido sulle 13 linee della Tokyo Metro e della Toei, per 1 giorno.

tokio tokyo biglietti subway adulti bambini minori sconti
Biglietti Multi-giornalieri Tokyo

Se, invece, vuoi comprare dei biglietti multi-giornalieri, da 24, 48 e 72 ore, dovrai acquistarli in determinati posti: negli aeroporti di Narita e Haneda, nei negozi BIC Camera, nelle maggiori stazioni della metropolitana e in altri posti, elencati a questo link.

Il costo è di 800, 1200 e 1500 Yen (ridotto alla metà per i bambini dai 6 agli 11 anni).

tokio trasporto a tokyo giappone subway biglietti cumulativi multigiornata
Biglietti Tokyo Metro & Toei Subway

E’ possibile acquisire questo pass in un pacchetto scontato, congiuntamente al biglietto del treno Skyliner, e questi abbonamenti danno diritto a degli sconti o piccoli souvenirs omaggio in svariati negozi ed attrazioni di Tokyo (low cost, no?) . Per vedere dove, è sufficiente collegarsi al sito Chika Toku.  

Questi abbonamenti non sono utilizzabili sulle linee JR e sulle linee gestite da compagnie private (che sono molte, per esempio Yurikamome, Monorail, Keikyu, Keisei e Keio, anche se la maggior parte di queste servono le aree intorno a Tokyo, e quindi non sono particolarmente utili per un turista).

Esistono anche altre opzioni low cost per muoversi a Tokio. Se cerchi qualcosa di più completo, perfetto se pensi muoverti molto in città, anche in aree non troppo turistiche, ti consigliamo il (sempre low cost) Tokyo Combination Ticket. Con un costo di 1600 Yen per gli adulti (800 Yen per i bambini), questo biglietto dura 24 ore ed è valido su tutte le linea della Tokyo Metro, Toei, Toei Streetcar (Toden), Tokyo metropolitan bus, tutte le sezioni della Nippori/Toneri Liners e tutte le linee JR nel centro di Tokyo.

metro tokyo adulti bambini viaggio
Biglietti Tokyo Combination

Se, invece, vuoi spendere ancora meno, esiste il Toei One-day Economy Pass, che costa solo 700 Yen (350 Yen per i piccoli sotto gli 11 anni), e si può usare per muoversi per 24 ore sulle 4 linee della Toei, Toei bus, Toei Streetcar (Toden) e tutte le sezioni della Nippori/Toneri Liners.

metro tokio biglietto subway
Toei One-day Economy Pass

L’abbonamento giornaliero va inserito tutte le volte che si entre e si esce dalla metropolitana, nella fessura del tornello, mentre la Suica o la Pasmo vanno appoggiate sull’apposito lettore.

Questa enorme varietà di linee, di biglietti e di tipi di treni complica moltissimo muoversi a Tokyo, soprattutto le prime volte.

Fortunatamente, esistono dei modi per semplificarsi la vita.

Come viaggiare in treno o in Metro a Tokyo: i trucchi low cost che devi sapere

Per muoverti con più agilità nel complesso sistema di trasporto di Tokyo, ti consigliamo di utilizzare alcuni siti e di seguire alcuni consigli. Per esempio:

  • Semplifica il tuo viaggio senza spendere: il sito internet Hyperdia è uno strumento utilissimo per muoversi a Tokyo, disponibile in giapponese ed in inglese.  Inserisci la tua origine e la stazione dove stai andando. Potrai così vedere le possibili opzioni di percorso, inclusi i costi di corsa e i trasferimenti necessari per arrivarci.
  • Alla stazione ferroviaria, puoi ricontrollare il prezzo del tuo viaggio. Basta guardare la mappa del percorso, di solito localizzata sopra le biglietterie automatiche. La mappa mostra il prezzo in base alla distanza. A volte, la mappa è solo in caratteri giapponesi, motivo per cui Hyperdia è davvero utile per i viaggiatori low cost internazionali!

Questi sono i nostri suggerimenti per muoverti a Tokyo, senza spendere soldi in taxi e senza perderti!

Hai altri consigli che vuoi condividere con noi per una vacanza a Tokyo low cost e semplice? Hai letto dove dormire low cost in Tokyo?

Articoli simili