UNA VISTA INCREDIBILE: TOKYO SKYTREE
Se ami le viste mozzafiato, non puoi perderti il Tokyo Skytree, l’edificio (al momento) più alto del Giappone, con ben 634 metri di altezza.
- Stazione più vicina: Kamiyacho o Oshiage, poi dovrai le seguire le informazioni disponibili per strada. In alternativa, da Roppongi o nelle vicinanze, si può anche camminare, intuendo la direzione dalla torre stessa, molto visibile.
- In alternativa, esiste la navetta Tokio Skytree, che mette in comunicazione il Tokyo Sky Tree Town con le principali stazioni.
Inspirata alla Torre Eiffel, anche se più alta, è stata costruita per servire da ripetitore per emittenti radio e televisive ma, a causa delle continue costruzioni molto elevate che sono state fatte a Tokio negli ultimi anni, al momento non è più così efficiente.
La struttura è stata progettata con materiali d’ultima concezione per resistere ai movimenti tellurici, visto che il Giappone è un Paese fortemente colpito da terremoti e scosse minori.
Di notte, il sistema d’illuminazione della torre Skytree di Tokio, che si trova nel cuore della stessa, contraddistingue in modo spettacolare il panorama circostante, per questo ti consiglio di non lasciarti scappare la vista da uno degli edifici intorno alla torre, pieni di bar e rooftop incredibili.
La torre Skytree : la struttura
La torre è strutturata complessivamente in 3 sezioni su cui avvengono le principali attività: Tokyo Solamachi (la base della torre), Tembo Deck (dal piano 340 al 350) e Tembo Galleria (dal piano 445 al 450).
Al suo interno, troverai zone aperte al pubblico a 350 e 450 piani di altezza, dove dedicarti allo shopping e bere o mangiare in bar e ristoranti con uno splendido panorama.
Nel secondo osservatorio della struttura, si trova la Tembo Galleria, che accompagna la circonferenza esterna dell’edificio e permette ai turisti di passeggiare lungo un corridoio di 110 metri che collega i piani 445 e 450.
Qui, alcuni particolari effetti audio, che variano a seconda delle condizioni climatiche, ti faranno apprezzare al meglio la bellezza scenica del paesaggio.
Considera che, da quest’altezza, tempo permettendo, si riesce a scorgere anche la cima innevata del Monte Fuji e altri centri d’interesse, fra cui il Tempio Senso-Ji, il palazzo imperiale e il parco naturalistico Ueno Onshi.
Al piano 45, inoltre, si trova Punto Sorakara, una specifica area caratterizzata da pareti a specchio e illuminata in modo flebile da una luce soffusa, idonea a trasmettere al visitatore sensazioni uniche fra spazio temporale e materia.
Come accedere alla torre Skytree di Tokyo e i prezzi
L’ingresso alla torre si trova al quarto livello della SkyTree Town, ed è un posto super popolare anche tra i locali, quindi spesso è necessario fare la fila per comprare il biglietto e per entrare (generalmente, l’attesa è di due ore).
Fortunatamente, si può prenotare in anticipo la visita alla torre Skytree di Tokio, su Klook, per esempio. Klook offre anche un biglietto per l’osservatorio SkyTree con Asakusa Tour, che ti porterà al Tempio di Sensoji e ad altre attrazioni nell’area di Asakusa.!
I biglietti veloci per la torre Skytree di Tokio sono anche disponibili in loco, ma costano il doppio del prezzo normale.
Esistono sconti per bambini e ragazzi.
È aperta dalle 9 alle 23, con l’ultimo accesso possibile alle 22:30.
Quanto costa?
Il prezzo cambia a seconda del piano che si vuole vedere della torre Skytree di Tokio.
Per accedere al primo livello, il costo è di 2060 Yen, mentre per il secondo, il più alto, si devono aggiungere altri 1030 Yen. In totale, 3090 yen, circa 27 euro a persona.
Alternativa low cost
Se non vuoi spendere niente, ma neppure rinunciare alla vista panoramica, puoi provare a visitare il Tokyo Metropolitan Goverment Building (cioè il municipio). Qui, troverai alcuni spot panoramici incredibili, completamente gratis!
Si trova vicino alla stazione di Tocho-mae!
Condividi con noi le foto della tua visita all’osservatorio Skytree sui social! Sei riuscito a scorgere il Monte Fuji? Se la risposta è no, scopri in quale città vicino a Tokyo vederlo!