sensoji temple
· ·

IL TEMPIO DI SENSO-JI (ASAKUSA) A TOKYO

Il tempio di Senso-ji è davvero imperdibile, in una vacanza a Tokyo.

Il Giappone, e Tokio, non sono solo musei, piatti tipici e parchi divertimento. Qui troverai anche molta storia e una cultura unica, influenzata dalle popolazioni vicine.

Per questo, non perderti il tempio di Asakusa nella tua prossima vacanza a Tokio. Una buona opzione per chi viaggia low cost, visto che è gratis!

Il Tempio Senso-ji è sicuramente un sito storico-culturale irrinunciabile per te che stai pianificando la tua vacanza nipponica a Tokio. 

Il tempio buddista è stato innalzato in onore della divinità Bodhisattva Kannon (Bosatsu).

Questo ha subìto rilevanti trasformazioni nei millenni, grazie all’attività di arricchimento e miglioramento edilizio. Tale attività non ha avuto pause dai tempi della stirpe reale degli shogun Tokugawa, vissuti nel periodo Edo (1603-1867).

La zona che circonda Senso-ji è ornata da una infinità di alberi di ciliegio che, in primavera, colorano il paesaggio di rosa pastello. Durante l’anno, la struttura accoglie festival e cerimonie religiose della cultura Edo. Ogni anno, è visitato da circa 30 milioni di visitatori.

Senso-ji: una storia che attraversa i secoli

La storia del tempio inizia nel lontano anno 628. Secondo la leggenda, un pescatore incontrò la statuetta della dea Kannon, all’interno di una rete durante una battuta di pesca. 

La voce si sparse nel villaggio, fino ad arrivare alle orecchie del capo villaggio di Asakusa, Haji no Nakatomo. Questo decise di diventare monaco, prendendo casa nel tempio di Kannon. Da allora divenne luogo di pellegrinaggio di molti seguaci.

Com’è strutturato il complesso del tempio

Il Tempio Senso-ji si trova all’interno di una muraglia, che accoglie molteplici edifici, giardini e pagode. Capi religiosi ed ufficiali militari usarono le strutture per secoli come residenze per ritiri spirituali.

Molte edificazioni che facevano parte del tempio, sfortunatamente, sono andate distrutte durante i bombardamenti del 1945

Grazie alle donazioni dei fedeli, la città di Tokio, nel 1958, è riuscita a restituire alla popolazione il tempio integro.

La città ha riedificato la sala principale Kannon-do e la possente porta d’ingresso Kaminari-mon. Per la struttura utilizzarono materiali durevoli, come cemento armato e tegole in titanio, per resistere ad eventi tellurici e geo-dinamici.

Cosa vedere al Tempio di Senso-ji

Per entrare al tempio di Senso-ji occorre oltrepassare il mastodontico portale di Kaminari-mon. Questo è contraddistinto dalla presenza di una grande lanterna di carta centrale, simbolo di prosperità e protezione dalle calamità naturali. Il portale accoglie le due statue laterali delle divinità Fujin (dio del vento) e Raijin (dio del tuono).

Superato l’ingresso, ci si immerge nella famosa Nakamise-dori, una via con numerosi negozietti tipici giapponesi, oltre a svariati ristoranti caratteristici.

Alla fine di Nakamise dori, il secondo cancello (Hozomon Gate) offre infine accesso al tempio. 

La sala centrale di Senso-ji, chiamata Kannon-do (Main Hall), è distribuita su 1.150 metri quadrati, ed è divisa in due aree principali:

  • La zona sacra al chiuso (naijin – inner sanctum), che è una camera votiva con vetrina espositiva (gokuden);
  • La zona sacra esterna sul cortile (gejin – outer sanctum).

Nella gokuden di Senso-ji vi è anche la copia della statua trovata da Ennin. La statuetta originale si trova nella stessa sala, ma in un’area privata, e i monaci la espongono solo ogni 13 dicembre dell’anno.

Nell’area esterna del cortile, invece, potrai osservare i bigliettini della fortuna (Omikuji) appesi dai fedeli e legati ai cerimoniali di purificazione dell’incenso e dell’acqua, previsti dalla tradizione Edo.

Nel complesso di Senso-ji si può visitare anche la famosa Pagoda a 5 piani. L’ufficiale militare Taira no Kinmasa costruì la pagoda come atto di devozione nel 942 e la città la ristrutturò nel 1973.

Al suo interno, troverai importanti reliquie, come tavolette mortuarie e oggetti sacri del Buddha (Busshari) nei piani superiori. Il sistema d’illuminazione, messo a punto dal lighting designer Motoko Ishii, offre un emozionante vista notturna del santuario fino a tarda sera (ore 23:00).

Orari di apertura del tempio

Aperto tutto l’anno dalle 6:00 alle 17:00, ingresso gratuito.

Non perderti neppure il palazzo imperiale, vicino alle stazioni di Otemachi (uscita D2), di Nijubashi-mae(uscita 6) o alla stazione di Tokio (uscita Marunouchi Central). Si trova nel posto prima occupato dal castello Edo e attualmente ancora in uso. 

Hai visitato il tempio di Senso-ji? Conosci altri posti imperdibili e storici da vedere a Tokio? Se sì, condividili con noi, soprattutto se sono low cost! 

Articoli simili