M– USEI A TOKIO: GLI IMPERDIBILI
Pronto per la tua vacanza ? Hai già deciso quale museo a Tokio vuoi vedere? Vista la quantità di attrazioni presenti in questa città, abbiamo racchiuso in questo articolo i centri culturali e i musei che non devi assolutamente perderti nella tua prima vacanza low cost in Giappone!

Ho anche scritto le stazioni più vicine, per raggiungere i musei a Tokio in modo semplice. Spesso, Klook offre la opzione di comprare i biglietti in anticipo, per evitare code e perdite di tempo (oltre a brutte esperienze o problemi con l’idioma locale!).
teamLab Borderless e Planets: per chi ama i musei moderni ed interattivi

- Stazione più vicina: Aomi station dello Yurikamome, a 280 metri. In alternativa, Tokyo Teleport station (Rinkai Line) si trova a circa 600 metri.
TeamLab Planets e TeamLab Borderless sono due musei di Tokio di arte digitale davvero incredibili, che non dovresti lasciarti scappare.
Entrambi sono stati pensati per coinvolgere vari sensi corporei, non solo la vista, e per interagire in modo unico con le installazioni presenti.
TeamLab Borderless

È senza dubbio il luogo più fotogenico di Tokyo, dove potrai ammirare l’arte e meravigliarsi di fronte ad effetti speciali: il teamLab Borderless non è un banale e scontato museo d’arte, è una esperienza che va vissuta, almeno una volta nella vita.
Inaugurato nel 2018 nel quartiere futuristico di Odaiba da un gruppo di artisti, scienziati ed esperti di informatica (il cosiddetto “teamLab”), è stato il primo museo di Tokio e del mondo di arte digitale, il cui nome completo è Mori Building Digital Art Museum: teamLab Boardless.
Nelle vicinanze ci sono anche altre cose da vedere.
Infatti, il lungomare di Odaiba, con i centri commerciali Decks Tokyo Beach, Aquacity e Diver City si trova a 10 minuti a piedi, e il Digital Art Museum si trova all’interno del complesso Palette Town, che include, tra gli altri, il centro commerciale Venus Fort, lo showroom Toyota Megaweb e la ruota panoramica Daikanransha (si trova proprio sotto questa!).
TeamLab, con i suoi musei a Tokio, mira a esplorare la relazione tra sé e il mondo e le nuove percezioni attraverso l’arte. Al fine di intendere il mondo che le circonda, le persone lo scompongono in entità indipendenti, dotate di confini chiari. TeamLab anela trascendere questi limiti nella percezione del mondo, della relazione tra sé e il mondo e della costanza del tempo. Tutto esiste in una continuità lunga ed esile, eppure sorprendente e priva di frontiere.
Perché è così speciale?
Non esiste un museo uguale (ma nemmeno simile) al Mori Building Digital Art Museum, neppure fuori da Tokio. Inoltre, è enorme: si allarga su due piani, visitabili liberamente e senza percorsi predesignati, nei quali ben 520 computer e 470 proiettori danno vita ad un’esperienza artistica in grado di stimolare tutti i cinque sensi.
L’arte, qui, non è fissa e appesa ad una parete, ma è attiva e interagisce con gli ospiti, per questo può essere incredibile camminare per il museo e ritrovarlo completamente diverso in soli pochi minuti.
Prova a toccare le opere, si può e le vedrai interagire con te!
Del resto, il nome “borderless” indica un’arte liberata dai confini tradizionali e dalla rigidità accademica.
Un museo di Tokio perfetto per i bambini
Questo museo è perfetto anche per i più piccoli, che possono giocare ed imparare, esplorando alcune aree che ricordano un parco giochi futuristico.
Per esempio, nella sezione chiamata “Athletics Forest” si può fare quattro salti su un pavimento flessibile, che richiama la struttura dell’Universo, dando vita a pianeti e stelle, ma anche correre in foreste digitali e “arrampicarsi” su alberi creati con giochi di luce.
Un’altra area dedicata ai più piccoli è lo “Sketch Aquarium”, dove i bambini possono pitturare e includere le loro opere in un grande acquario digitale. In questo museo di Tokio, i piccoli non si annoieranno!

Quanto costa?
Il biglietto di ingresso costa 3.200 yen per gli adulti, ed è consigliato acquistarlo in linea in anticipo per la grande affluenza.
Il locale è aperto dalle 10 alle 19 durante la settimana e fino alle 21 nei weekend. Se vuoi evitare la folla, è consigliabile visitarlo nel pomeriggio di un qualsiasi giorno durante la settimana, evitando i weekend. Generalmente, è chiuso il secondo e il quarto martedì di ogni mese.
Per visitare questo museo a Tokio, consigliamo l’uso di scarpe comode, vestiti bianchi o chiari e pantaloni (alcune sale hanno il pavimento a specchio).
Prezzi nel dettaglio:
- Adulti (dai 18 anni): 3.200 JPY
- Studenti universitari: 2.500 JPY
- Studenti della scuola secondaria di primo grado / Studenti della scuola secondaria di secondo grado: 2.000 JPY
- Bambini (4-12 anni): 800 JPY
- Anziani (65 anni e più): 2.400 JPY
- Sconto invalidità: 1.600 JPY
TeamLab Planets: il museo di Tokio dove si cammina sull’acqua
- Stazione più vicina: Toyosu (Tokyo Metro Yurakucho Line). Si trova in prossimità del Mercato del pesce di Toyosu e di Edomae Jokamachi, quindi potrai restare nella zona per mangiare piatti tradizionali, comprare souvenir e fare acquisti locali.




Sempre creato da TeamLab, Planets è un altro museo interattivo imperdibile a Tokyo.
Nel primo anno dall’apertura, avvenuta nel luglio 2018, teamLab Planets Tokyo ha accolto oltre 1,25 milioni di visitatori provenienti da 106 Paesi e aree geografiche.
Qui puoi vedere un video illustrativo della mostra.
Come nel primo, le tecnologie digitali permettono all’espressione artistica di staccarsi dal mondo materiale e di guadagnare l’abilità di cambiare forma liberamente.
Rispetto a TeamLab Borderless, in questo museo di Tokio è meglio accedere senza scarpe, visto che sono presenti sale con acqua fino al ginocchio! Ricorda d’indossare abiti appropriati!
Non preoccuparti, sono presenti dei comodi armadietti dove lasciare borse e scarpe.
Visto che si tratta di un museo basato sui giochi di luce, interattivi e non, è sconsigliata la visita a chi soffre di problemi con l’eccessiva luminosità, oppure per i soggetti epilettici.
La mostra è composta da sette aree, estese su una superficie totale di ben 10.000 mq. Scopri tutte le diverse installazioni e lasciati magnetizzare dalle luci, ma anche dai suoni e dai materiali che compongono una delle meraviglie moderna della tecnologia.
Non perdere l’occasione di conoscere questa emozionante mostra/museo digitale durante il tuo soggiorno a Tokyo. L’esposizione è prevista fino all’autunno del 2020, anche se gira voce che verrà estesa!

Un esempio di opera dentro TeamLab Planets
Per farti capire che tipo di opere potrai trovarci, ti descriviamo “Drawing on the Water Surface Created by the Dance of Koi and People – Infinity”, una installazione digitale interattiva, continua, e con il suono curato da Hideaki Takahashi.
Qui puoi anche vedere un video!
Si tratta di una enorme piscina, che sembra infinita, con delle carpe koi che si muovono (virtuali, ovviamente!). Le persone possono camminare nell’acqua, influenzando il movimento dei pesci, e interagendo con loro. Il contatto tra un pesce e una persona crea una esplosione di fiori, che cambiano con le stagioni dell’anno.
Le traiettorie delle carpe koi sono determinate dalla presenza delle persone, e tracciano linee sulla superficie dell’acqua.
La cosa impressionante è la tecnologia dietro questa opera: non si tratta di una sorta di video a ciclo continuo e preregistrato, ma viene creato ogni volta da un computer, che risponde alle interazioni sociali delle persone nell’ambiente. Per questo, i giochi creati e le armonie non possono essere replicati.

Quanto costa?
Il biglietto di ingresso per questo museo in Tokio (come in Borderless) costa 3.200 yen per gli adulti, ed è consigliato acquistarlo in linea in anticipo per la grande affluenza. È importante sapere che non è possibile acquistare il biglietto d’ingresso il giorno stesso della visita, e che l’ingresso è permesso fino a un massimo di 30 minuti dopo l’orario scelto per la visita (in caso di ritardo superiore non rimborsano il biglietto!).
Per accedere, sarà necessario presentare all’ingresso il voucher ufficiale ricevuto per e-mail, ma anche un documento d’identità per verificare età e l’eventuale status di studente (che da diritto ad uno sconto, un piccolo trucco per viaggiare low cost non solo in Giappone, ma in tutto il mondo!).
Prezzi nel dettaglio:
- Adulti (dai 18 anni): 3.200 JPY
- Studenti universitari: 2.500 JPY
- Studenti : 2.000 JPY
- Bambini (4-12 anni): 800 JPY
- Anziani (65 anni e più): 2.400 JPY
- Sconto invalidità: 1.600 JPY
M– USEO GHIBLI

- Stazione più vicina: Mitaka (JR Chuo Main Line)
Lo Studio di animazione Ghibli, co-fondato da Hayao Miyazaki, ha prodotto alcuni dei film giapponesi più amati al mondo, come Totoro, La città Incantata, Principessa Mononoke, Ponyo o altri.
In questo museo di Tokio, potrai scoprire tutta l’arte, la creatività, il genio e la grande capacità tecnica che si nasconde dietro queste opere. Inoltre, qui potrai vedere alcuni rarissimi corti animati, completamente fuori dalla grande produzione e distribuzione! Per esempio, compreso nel prezzo del biglietto potrai vedere un film di circa 15 minuti che è essenzialmente una continuazione del capolavoro Totoro.
La struttura è veramente stupenda e surreale: all’ingresso c’è una grande sala, con soffitti altissimi, con stanze in cui potrai capire i meccanismi dell’animazione, vedere le ricostruzioni degli studi dove lavorano i disegnatori, ma anche avventurarti con i tuoi figli su un grande “Neko bus” ed un negozio di souvenir, chiamato “Mamma Mia”.
Alcune delle sale del museo di Tokio dedicato a Ghibli sono pensate completamente per i più piccoli, quindi è una tappa perfetta in una vacanza in famiglia, anche low cost!
Quanto costa e come prenotare: l’incubo di entrare nel museo Ghibli di Tokyo!
A causa della sua enorme popolarità e del numero limitato di visitatori ammessi ogni giorno, è incredibilmente difficile comprare un biglietto per il museo Ghibli di Tokio. Per questo, è necessario prenotare con largo anticipo, online. Inoltre, in sede non vendono i biglietti.
I biglietti si comprano qui o qui. Il primo link, quello di JTB Group Overseas, vende i biglietti il primo giorno del mese per l’ingresso 3 mesi dopo (ad esempio, i biglietti per settembre sono in vendita dal 1 ° giugno). Sul secondo link, invece, gestito da LAWSON TICKET, i biglietti saranno in vendita dalle 10:00 (ora giapponese) il 10 di ogni mese per il mese successivo (ad esempio, i biglietti dal 1° luglio al 31 luglio saranno in vendita il 10 giugno).
In ogni caso, i biglietti sono sempre validi solo per la data e l’ora di entrata specificate. Prima compri il biglietto, meglio è. Non è inusuale che si esauriscano in fretta.
I prezzi sono i seguenti:
- Adulti (dai 18 anni): 1,000 JPY
- Bambini (13-18anni): 700 JPY
- Bambini (7-12anni): 400 JPY
- Bambini (4-6anni): 100 JPY
- Bambini minori di 4 anni: gratis
Se non ci sono biglietti disponibili in una data per te adatta, puoi provare Klook. Il prezzo è più alto, però.
Il museo osserva l’apertura dalle 10 alle 18 ed è chiuso tutti i Martedì. Si consiglia inoltre di controllare il sito ufficiale, in quanto il museo chiude periodicamente per manutenzione. Prossimamente resterà chiuso dal 4 al 15 Novembre prossimi e dal 27 Dicembre al 2 Gennaio.
Conosci altri musei imperdibili da vedere a Tokyo? Se si, comdividili con noi, soprattutto se sono low cost. Oppure, leggi altri articoli su cosa fare, dove mangiare e dove dormire nella metropoli giapponese per eccellenza!