guida ai trasporti in Sri Lanka come muoversi viaggiare arrivare
· · · ·

MUOVERSI IN SRI LANKA: CONSIGLI SUI TRASPORTI

Muoversi per lo Sri Lanka è davvero una esperienza che vale il viaggio.

La costruzione della rete di autostrade, iniziata negli ultimi anni e tuttora in costruzione ed espansione, ha fornito allo Sri Lanka il più grande miglioramento di infrastrutture dai tempi del colonialismo. Però, ha anche permesso di raggiungere comodamente alcune parti del paese da anni isolate.

Non solo: oggi, sono molto più efficienti anche i trasporti ferroviari, che uniscono le varie zone urbane e interurbane in modo veloce e confortevole.

Nelle zone non servite dalle autostrade e dalle principali linee ferroviarie, tuttavia, spostarsi può essere tutt’oggi un processo lento e frustrante.

Per questo, abbiamo pensato di dedicare un articolo a come muoversi in Sri Lanka!

Leggi qui alcuni consigli per la tua prima vacanza in Sri Lanka!

Come muoversi in Sri Lanka: la guida

Per prima cosa, iniziamo questa guida su come muoversi in Sri Lanka dando una visione generale dei vari mezzi di trasporto a disposizione:

  • Gli autobus sono il mezzo di trasporto più usato (e, molte volte, il più veloce, come in Madagascar), con corse capaci di raggiungere anche gli angoli più remoti dell’isola.
  • I treni offrono un mezzo più semplice e comodo per spostarsi, ma non arrivano ovunque.
  • Per evitare ritardi e stress, se il tuo budget lo consente, puoi noleggiare un’auto con autista. Questo mezzo di trasporto per muoversi in Sri Lanka è economico e conveniente, oltre ad offrire molta comodità.
  • Invece, se sei davvero di fretta, puoi usare i voli interni (Cinnamon Air ed Helitours sono le due compagnie che li offrono), che collegano Colombo a molte parti dell’isola (sono cari, quasi come in Brasile).

Spostarsi con il bus

Gli autobus sono il mezzo di trasporto principale per muoversi in Sri Lanka.

Infatti, collegano qualsiasi città e villaggio, anche i più remoti, in modo abbastanza regolare.

Però, non volgiamo mentirti: è molto scomodo e spesso anche snervante, sopratutto per via della guida “creativa” di alcuni conducenti.

Sarà una esperienza che ricorderai tutta la vita (se sopravvivi!), sempre accompagnata da strumenti a fiato che suonano, musica pop singalese a tutto volume e frenate brusche.

Inoltre, non sempre riuscirai a sederti, visto che vendono biglietti in numero molto superiore ai posti a sedere.

muoversi in Sri Lanka affitto jeep auto

Esistono diversi tipi di autobus per muoversi in Sri Lanka:

  1. Autobus SLTB: sono pubblici, vecchi e quasi sempre dipinti di rosso. Però, sono spesso più comodi di quali privati, visto che tendono a vendere meno biglietti e a viaggiare a velocità più normali.
  2. Autobus privati: spesso di colore bianco, ma non solo, possono essere più o meno veloci, a seconda della compagnia che li gestisce, e si dividono in “semi-espresso”, “espresso” o “interurbano”, che (in teoria) fanno meno fermate lungo il percorso.
  3. Minibus privati : spesso descritti come servizi “express” e / o “di lusso”, sono il modo più veloce di spostarsi in Sri Lanka. Hanno l’aria condizionata ed i finestrini oscurati, ma anche sedili stretti e poco spazio per i bagagli. Se possibile, ti consigliamo di prenotare due posti vicini, per evitare di viaggiare con il bagaglio in grembo o tra le gambe. In teoria, i minibus fanno solo fermate limitate, per lo più nelle principali stazioni degli autobus, però, in pratica, spetta all’autista decidere dove fermarsi, per quanto tempo e quante persone possono entrare nel veicolo.

Muoversi in Sri Lanka in bus: tariffe, orari e fermate

Le tariffe degli autobus per viaggiare e muoversi in Sri Lanka, sia sui servizi privati ​​che su quelli pubblici, sono davvero economiche.

Devi sapere che sui servizi pubblici spesso è necessario pagare la tariffa intera, quindi per l’intero percorso, indipendentemente da dove si scende. Quindi, se desideri scendere prima della fine del viaggio, informa il conducente al momento della salita.

In generale, per muoversi in Sri Lanka usando le tratte più lunghe o meno frequentemente servite si avranno a disposizione orari fissi.

Però, per i percorsi più brevi o molto utilizzati, i bus tendono a partire appena raggiunto il limite di passeggeri.

Inoltre, le prenotazioni dei posti sono quasi impossibili, tranne che sui percorsi che da Colombo portano a Jaffna. Per questo, arriva sempre in anticipo!

Tutte le stazioni degli autobus hanno uno o più stand informativi dove il personale potrà indicarti la giusta direzione per arrivare al tuo autobus, oltre a fornire informazioni sugli orari.

I servizi express si fermano quasi sempre solo ai terminal degli autobus o nelle altre fermate ufficiali, ma gli altri autobus per muoversi in Sri Lanka tendo a fermarsi ovunque. Per salire, dovrai solo metterti sul ciglio della strada e alzare un braccio.

Attento: spesso i conducenti non si fermano completamente, ma rallentano quanto basta per permetterti di saltare a bordo!

treno in Sri Lanka muoversi in Sri Lanka trasporto

Muoversi in treno

La rete ferroviaria dello Sri Lanka, originariamente costruita dagli inglesi durante il diciannovesimo secolo, ha visto enormi cambiamenti negli ultimi dieci anni.

Oggi, muoversi in Sri Lanka in treno è, quasi sempre, comodo e veloce.

Le linee per Jaffna e Mannar, che sono rimaste senza corse per decenni, sono state recentemente riaperte, e spesso troverai carrozze intelligenti con anche aria condizionata, sulle linee interurbane.

Tuttavia, molte delle vecchie carrozze coloniali color rosso ruggine rimangono in uso ei treni tendono ad essere più lenti che mai, soprattutto in salita.

Tempi, orari ed altre informazioni per muoversi in Sri Lanka in treno

I tempi per muoversi in Sri Lanka usando i treni variano notevolmente tra i servizi express, gli intercity standard ed i servizi ordinari e notturni, che si fermano ovunque.

Gli orari possono essere controllati sul sito ufficiale, che è railway.gov.lk, oppure sul sito slr.malindaprasad.com. Ti segnaliamo anche il sito Seat61, eccellente per vedere orari, ma anche imprevisti.

La rete ferroviaria dello Sri Lanka comprende tre linee principali:

  • la linea costiera, che va da Puttalam (a nord), e arriva fino al sud del paese facendo scalo a Negombo, Colombo, Kalutara, Bentota, Beruwala, Aluthgama, Ambalangoda, Hikkaduwa e Galle a Weligama e Matara.
  • La linea collinare, cheserve per muoversi in Sri Lanka da Colombo a Kandy, passando da Hatton (via Adam’s Peak), Nanu Oya (via Nuwara Eliya), Haputale, Bandarawela, Ella e Badulla.
  • La linea settentrionale, che si estende da Colombo attraverso Kurunegala ad Anuradhapura e Vavuniya, fino ad arrivare a Jaffna.
    • Questa linea si divide, poi, in tre diverse diramazioni: la prima si reca a Polonnaruwa e Batticaloa, la seconda a Trincomalee e la terza a Madhu Road, Mannar e Talaimannar.
rete treni in Sri Lanka

Inoltre, troverai varie classi di treni, non tutte ottimali per muoversi in Sri Lanka.

Infatti, la maggior parte dei servizi ha solo carrozze di seconda e terza classe, con differenze minime tra le due. Più che la classe, ti consigliamo di usare le carrozze che ammettono la prenotazione, visto che prive di persone in piedi. I prezzi sono ottimi per muoversi in Sri Lanka: puoi viaggiare da Colombo a Jaffna in terza classe, ad esempio, per circa Rs.335.

La prima classe è disponibile solo su alcuni treni, e deve essere sempre prenotata in anticipo.

Per scoprire il paesaggio muovendosi in Sri Lanka: le carrozze panoramiche

Alcuni treni interurbani sulla rotta collinare da Colombo fino a Kandy e Badulla hanno una carrozza speciale, la cosiddetta carrozza di osservazione, solitamente in fondo al treno.

Questa è dotata di grandi finestre panoramiche con vista a 360 gradi.

Tutti i posti sono prenotabili e vanno a ruba rapidamente, specialmente sulla linea Colombo – Kandy, a circa Rs.800 solo andata.

cane vicino a moto in Sri Lanka trasporto

Il Rajadhani Express gestisce anche speciali carrozze turistiche nella linea delle colline e della costa meridionale, famosa per il surf, con piccole finestre e viste limitate.

Come prenotare il treno

Le prenotazioni possono essere effettuate di persona presso le principali stazioni fino a trenta giorni prima del viaggio, e ti consigliamo di farlo, per viaggiare al meglio sui trasporti in Sri Lanka.

Puoi anche prenotare per telefono (se hai un numero Mobitel o Etisalat).

Non è possibile la prenotazione web, ma è possibile prenotare online tramite una serie di operatori privati.

Inoltre, tutti i treni hanno almeno alcune carrozze senza prenotazione di seconda e terza classe. I biglietti per muoversi in Sri Lanka così sono venduti solo il giorno della partenza, a volte non fino a un’ora prima, senza limite di numero. Per questo, se vedi la scritta “essaurito”, non preoccuparti: si riferisce solo ai posti a sedere!

Muoversi in Sri Lanka con l’aereo

I servizi aerei nazionali forniscono un’alternativa superveloce ai lunghi viaggi su strada o in treno. Ovviamente, vale la pena muoversi in Sri Lanka così anche solo per le viste spesso meravigliose dell’isola dall’alto.

L’operatore principale è Cinnamon Air, che ha voli di linea regolari dall’aeroporto internazionale di Katunayake e da Water’s Edge a Koggala, Dickwella, Weerawila (vicino a Tissamaharama), Kandy, Castlereagh (Adam’s Peak), Sigiriya , Batticaloa e Trincomalee.

Le tariffe non sono economiche, e spesso decollerai o atterrerai sull’acqua.

In macchina: un’alternativa per muoversi con tutti i comfort

Sebbene le strade siano generalmente in condizioni abbastanza decenti, viaggiare in auto è davvero stressante.

Folle di pedoni, ciclisti irregolari, conducenti di autobus impazziti e cani randagi rendono la guida in Sri Lanka davvero un incubo.

treno in Sri Lanka

Per questo, anche se puoi guidare da solo, te lo sconsigliamo. Però, se vuoi provarci, dovrai avere una patente di guida internazionale, ed anche un permesso aggiuntivo per guidare in Sri Lanka, che puoi ottenere dall’Associazione automobilistica di Ceylon a Colombo.

Noi ti consigliamo una macchina con autista, molto più rilassante per muoversi in Sri Lanka.

Alcuni driver ti porteranno solo a destinazione, altri sono guide qualificate, in possesso di una licenza di ente turistico.

Il problema principale con i conducenti è che molti di loro lavorano su commissione con hotel, ristoranti, negozi, gioiellerie e così via.

Per assicurarti di avere un buon autista, vale la pena chiedere ad una compagnia rispettabile (come DSL Tours o Sri Lanka Driver Tours), che lavori solo con guide autista accreditate dallo Sri Lanka Tourist Board, in molti casi capaci di parlare inglese.

Quanto costa un’auto con autista per muoversi in Sri Lanka?

Se vuoi noleggiare una macchina con autista per muoverti in Sri Lanka, sappi che i prezzi dipendono più dalla qualità che dalle dimensioni del trasporto.

Le tariffe partono da circa 30-35 euro al giorno per le auto più piccole, più le tasse del conducente e le spese di soggiorno per l’autista.

Se soggiorni in luoghi economici o di fascia media, dovrai pagare per la camera e il cibo dell’autista, ma questo non avviene in caso di resort.

Come sempre, è meglio cercare di stabilire un valore per le spese giornaliere all’inizio del viaggio, per evitare incomprensioni.

Sappi, inoltre, che probabilmente il tuo autista si aspetterà anche una mancia di circa 5-10 euro al giorno.

Inoltre, considera che dovrai anche pagare per il carburante, che può aumentare in modo significativo il costo complessivo per muoversi in Sri Lanka. Alcune aziende offrono un chilometraggio gratuito al giorno, che non era molto, per via delle strade tortuose dell’isola.

In alternativa, puoi sempre noleggiare veicoli di giorno in giorno mentre giri l’isola.

muoversi in Sri Lanka tuktuk risciò trasporto privato pubblico

Muoversi in Sri Lanka in risciò: il mezzo più tradizionale

Le file di risciò motorizzati che solcano le strade di ogni città, paese e villaggio sono una delle cose più caratteristiche dello Sri Lanka.

Conosciuti con vari nomi – tuktuks, tre ruote, risciò o “taxi” – sono i mezzi principali per percorrere brevi distanze in Sri Lanka, per lo più all’interno delle città.

Se hai bisogno di un passaggio, i risciò sono estremamente convenienti e possono persino essere divertenti.

Tranne che a Colombo, i risciò dello Sri Lanka sono illimitati, e la tariffa sarà quella che negozierai con l’autista. Non partire mai senza aver preventivamente concordato la tariffa.

Per contrattare, devi sapere che:

  • Una tariffa base di Rs.40-50 al chilometro è la regola pratica generale, anche se a meno che tu non abbia poteri contrattuali feroci probabilmente pagherai di più.
  • Tieni inoltre presente che più lungo è il viaggio, più bassa dovrebbe essere la tariffa per chilometro.
  • L’enorme numero di risciò permette, in caso di mancata contrattazione, di avere sempre a disposizione un altro autista desideroso di trasportarti.
  • Infine, fai attenzione ai conducenti di risciò che affermano di non averesoldi per il resto, se paghi con banconote più alte del valore della corsa.

Conosci altri trucchi e consigli per muoversi in Sri Lanka?

Articoli simili