MUOVERSI A ISTANBUL: TRASPORTI PUBBLICI
Sei arrivato in Turchia, ed adesso devi scoprire come funzionano i trasporti pubblici in città? Ben arrivato, siamo qui per aiutarti a scoprire come muoversi a Istanbul!
Per prima cosa, se sei ancora alla fase di preparazione della tua vacanza, ricordati di leggere la nostra guida basica su questa incredibile e magica città e anche la nostra lista di 10 cose da vedere e da fare a Istanbul!
Devi sapere che la rete di trasporto pubblico di Istanbul funziona relativamente bene e, anche se spesso i mezzi non passano con molta frequenza, sono piuttosto puntuali.

Quali trasporti pubblici ci sono a Istanbul?
I mezzi presenti per muoversi nella città di Istanbul sono:
- Tram: tra i mezzi di trasporto pubblico a Istanbul è il modo più economico e comodo per visitare il centro storico.
- T1 (Bagcilar – Kabataş): La linea più turistica: con questa, arriverai al Grande Bazar, alla Moschea Blu, a Santa Sofía, al Bazar delle Spezie e a molti altri luoghi turistici e pieni di hotel di Istanbul.
- T3 (Kadıköy – Moda): chiamato anche “tram nostalgico”, percorre alcuni dei luoghi più unici della città questa linea ha un interesse turistico per la sua storia.
- T4 (Topkapi – Habibler).
- una corsa costa sempre un gettone (vedi più in basso la spiegazione).
- Qui puoi scaricare la mappa dei tram di Istanbul!
- Funicolare: sono varie, e collegano la parte bassa della città con Piazza Taksim e l’area limitrofa. Sono comodissime per muoversi a Istanbul!
- Quella di Tünel è il 2° mezzo di trasporto sotto terra più antico, dopo la metropolitana di Londra.
- La funicolare di Tünel costa 1 Lira, quella di Kabataş-Taksim costa un Gettone.
- Autobus: il mezzo di trasporto più economico a Istambul, però complicato e non sempre sicuro (ci sono molti borseggiatori!).
- Devi sapere che in città ci sono circa 500 linee, 3.000 autobus e 8.000 fermate!
- Se vuoi saperne di più, ti invitiamo a guardare il sito ufficiale: Web ufficiale di IETT
- Metropolitana: ci sono due linee.
- La linea M1 della metropolitana collega l’aeroporto al centro di Istanbul.
- La linea M2, invece, non arriva in aree turistiche.
- Costa sempre 1 gettone.
- Traghetti: stupendi per vedere la città dal mare e per muoversi tra la parte europea e quella asiatica. In questo articolo, troverai una piccola guida dedicata a questo mezzo di trasporto di Istanbul.
- Taxi: economici, soprattutto se comparati con l’Italia!

I traghetti di Istanbul
A Istanbul, da entrambi i lati della città, troverai diversi moli.
Nella parte asiatica, i più importanti sono: Üsküdar (che si trova a nord) e Kadıköy (nella zona sud).
Nella parte europea, invece, Eminönü (sotto al Ponte di Galata), Karaköy (poco più a nord del Ponte di Galata) e Beşiktaş (localizzato fra i due ponti del Bosforo).
Per avere la vista migliore della città, dalla parte europea prendi il traghetto (o ferry) a da Eminönü a Üsküdar. Consigliato soprattutto al tramonto!
Quanto costa muoversi a Istanbul in traghetto?
I biglietti si comprano direttamente al molo, e il prezzo dipende da dove vuoi andare!
I prezzi dei biglietti dei traghetti a Istanbul partono da 1,50TL (0,20€), mentre le imbarcazioni turistiche hanno un costo che parte dalle 7,50TL (l’equivalente di 1€… economico, vero?).
Ricordati che funzionano solo fino alle ore 21, a differenza degli altri mezzi di trasporto di Istanbul, che funzionano fino alle 24.00!
Muoversi a Istanbul: i taxi sono sicuri?
Generalmente, sì! Però, i tassisti sono noti per la loro guida “spericolata”.
Per essere sicuro, ecco qui alcuni consigli:
- Se il tassista guida troppo velocemente, potete dirgli la frase “yavaş gidin” per farlo rallentare.
- Se è possibile, fai prenotare il taxi dal personale dell’hotel o del ristorante: in questo modo, sarai sicuro di essere su una corsa ufficiale.
- Sali solo su taxi ufficiali: per riconoscerli, devi vedere il colore (giallo), la scritta (Taksi) e la presenza di un tassametro digitale.
- Ad inizio corsa, l’autista deve accendere il tassametro: se si rifiuta, vattene!
- La lingua può essere una barriera: porta con te una carta (digitale o cartacea) della città, per poter indicare la tua destinazione!
- Fai attenzione al resto, e aspetta per riceverlo, se è il caso.
Quanto costano i taxi ad Istanbul?
Il prezzo iniziale standard per muoversi a Istanbul è di 3,45TL (cioè 0,40€).
Per ogni km addizionale, devi sommare 2,10TL (0,30€). Inoltre, oltre i cinque minuti di attesa si paga (0,35 TL/minuto).
Il costo minimo di una corsa in taxi a Istanbul è di 8,70TL (1,10€) e, se chiedi di attraversare uno dei ponti sul Bosforo, dovrai pagare tu il pedaggio.
Cosa è e come funziona il gettone?
Un gettone, in turco chiamato “Jeton“, è una vera e propria monetine,che equivale al costo di una corsa sui mezzi pubblici di Istanbul.
Ecco qui come è fatto:
I gettoni sono facili da comprare, visto che li vendono in ogni chiosco delle stazioni di tram, metro e funicolare, al prezzo di tre lire cadauno.
Ti servono per superare i fornelli, e ti consigliamo di comprarne almeno una decina in anticipo, per essere sicuro di non rimanere senza!
Però, se rimani vari giorni in città e pensi di usare molto i mezzi pubblici, magari dovresti pensare a comprare una tessera Istanbulkart.
La tessera Istanbulkart per muoversi a Istanbul
Si tratta di una tessera che da diritto a sconti sui mezzi pubblici della città di Istanbul, particolarmente comoda perché ti eviterà di muoverti con mille gettoni in tasca.
Garantisce delle tariffe più economiche: ogni viaggio ti costerà solo 2,15TL (0,30€), e non 4TL (0,50€). Ma non solo: avrai diritto a 5 cambi scontati!
Per comprarla, devi recarti nelle stazioni della metro o degli autobus più grandi, dove troverai dei distributori, anche in inglese, dove potrai anche ricaricarla, con contante (banconote e monete). La ricarica è possibile anche nei tabaccai e in alcuni negozi del centro!
Non dimenticarti di leggere la nostra guida su cosa vedere a Istanbul in soli 3 giorni!
Questi erano i nostri consigli per muoversi a Istanbul con i mezzi pubblici e con i taxi. Ne conosci altri? Raccontaci!