COME MUOVERSI A BERLINO: LA GUIDA
Muoversi con il trasporto pubblico a Berlino è semplice, davvero.
La città è ben collegata, e sfrutta un sistema ben integrato di treni, metropolitana, tram, autobus, ma anche biciclette e taxi.
Il trasporto pubblico a Berlino: la guida di Mappamundis
Ecco qui i principali modi per muoverti in città!
Qui puoi scaricare la mappa del trasporto pubblico di Berlino.
I treni e la metropolitana
Berlino è una città enorme, ma è incredibilmente ben connessa, soprattutto grazie alla sua linea metropolitana (chiamata dai locali U-Bahn) e al suo sistema di treni di superficie (detto S-Bahn).
Con questi mezzi per muoversi a Berlino, puoi in pochi minuti arrivare in centro, nelle principali attrazioni, ma anche nelle zone più periferiche e nelle città vicine, come Francoforte, o in città più lontane, come Colonia.
Inoltre, da qui puoi arrivare a molte città minori, ma molto romantiche.
Si tratta del modo più semplice per arrivare in uno dei molti mercati e markets di Berlino!
Un biglietto singolo costa € 2,80 EUR e può valere fino a 90 minuti dopo la convalida.
Ti sarà possibile comprare i biglietti sulla piattaforma, ma anche direttamente nella app BVG. Presta attenzione a non perderlo, se lo compri cartaceo, perché i controlli casuali sono molto frequenti.
Scopri le 5 migliori cose da fare a Berlino!

Biglietti cumulativi per metro e treno
Esistono modi per risparmiare e muoversi a Berlino usando treni e metro. Per esempio, puoi comprare un biglietto giornaliero con viaggi illimitati, al prezzo di € 7, o un pass settimanale a € 30.
Puoi utilizzare i biglietti su tutta la rete di treni, tram e autobus del trasporto pubblico a Berlino, ma assicurati di controllare il percorso in anticipo, per evitare di pagare di più.
Infatti, se ti trovi fuori dalla zona AB, il prezzo del biglietto aumenta.
Per l’aeroporto, invece, i prezzi sono di:
- Tegel: € 3,10;
- Schönefeld:€ 3,40.
I tram di Berlino, affascinanti ma poco pratici
Nei trasporti pubblici di Berlino esistono alcune linee di tram, diffuse sopratutto nelle zone più centrali.
Però, questo mezzo di trasporto non è veloce ed efficiente per muoversi a Berlino, soprattuto se paragonato con il treno, oltre ad essere molto meno sviluppato. Qui a Mappamundis, però, amiamo i tram, perché ricordano un modo di vivere la città più lento, e perché possono essere usati come mezzi turistici per esplorare interi quartieri sentendosi un locale.
I prezzi dei biglietti sono gli stessi del sistema ferroviario e dovrai comprarli a bordo.
Autobus disponibili a Berlino
Esistono oltre cento linee di autobus per le strade di Berlino. Quindi, questo mezzo di trasporto arriva praticamente ovunque, anche nei giorni feriali e in orari dove i treni non sono più disponibili.
Esistono app per conoscere percorsi e linee, e ti consiglio di usarle. Le più importanti sono quella di BGV, ufficiale, e Arrival Guide App, che offre anche mappe offline.
I prezzi dei biglietti sono gli stessi dei treni e dei tram, un poco come in tutto il trasporto pubblico di Berlino.

Altri modi per spostarsi a Berlino: alternative ai mezzi pubblici
Per muoversi a Berlino, esistono anche altre opzioni (oltre a camminare!). queste sono:
- La bicicletta: la città è incredibilmente facile da girare, e muoversi a Berlino in bicicletta permette di sfruttare le molte piste ciclabili ben tenute e facilmente riconoscibili, poiché segnalate. La maggior parte dei noleggi di biciclette parte da un prezzo di circa € 12 al giorno.
- Esiste una grande varietà di servizi di di bike sharing pubblico, come nextbike e LIDL Bike. Queste società offrono noleggi per circa € 1,50 ogni 30 minuti.
- Leggi la nostra guida su cosa fare gratis a Berlino!
- Taxi: attento, perché questa opzione per muoversi a Berlino è cara! La tariffa base è di € 3,90, dopodiché devi sommare € 2 / chilometro, con extra per valigie.
- Uber, anche per condividere, è disponibile a Berlino, insieme ad altri servizi simili.