·

MIGLIORI LIBRI SUL SUD AMERICA

In questa prima selezione di libri curata da Mappamundis, ti raccontiamo i nostri libri preferiti che parlano di America del Sud, dal Brasile alla Colombia, passando dall’Ecuador.

Iniziamo?

Libri dell’America del Sud da leggere almeno una volta nella vita

Iniziamo questa selezione con una raccolta di storie, che narrano l’anima tormentata di questa parte del mondo così amata. In “Un continente da favola”,  Gabriella Saba e Alfredo Somoza tracciano il ritratto di 30 personaggi diversi, ognuno con storie e volti diversi. 

Prima di metterti a leggere questa lista, non dimenticare di aprire in una nuova finestra il nostro articolo dedicato ai libri sul Continente africano!

Poi, ti raccomandiamo la guida per capire il Sud America, grazie al libro “Le vene aperte dell’America Latina” di Eduardo Galeano, uno dei più importanti giornalisti e scrittori sudamericani di tutti i tempi. In questo libro, che è anche la sua opera più nota,  costruisce una narrazione di quella che è stata la colonia e il retaggio culturale che ha lasciato, percorrendo cinque secoli di storia. Non è un libro facile, visto che ha la struttura di un saggio storico, ma permette di capire cosa è stato e cosa è diventato questo angolo del mondo. 

letteratura libri del Sud America cosa leggere

I grandi classici

Come non nominare, in questa lista dei migliori libri (secondo noi) sull’America Latina, il famoso “In Patagonia”, di Bruce Chatwin? Opera di culto di Chatwin, il più epico fra gli scrittori di viaggio del Novecento, è una storia di viaggio che si concentra sulle persone che lo scrittore ha incontrato lungo il cammino. Il libro va da Buenos Aires alla Terra del Fuoco, e che è stato capace di rivoluzionare per sempre la letteratura di questo genere.

Letture classiche dalla dittatura

Tra i grandi classici c’è anche “Le rose di Atacama” di Luis Sepúlveda. Il libro, che si compone 34 racconti sulla dittatura, anche cilena, e la politica, dal punto di vista di persone comuni, spesso ignorate dalla storia.  Sempre sulla storia del Chile, leggi “Gli anni di Allende” di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, tradotto da Paolo Primavera per Edicola ediciones. Questo libro abbraccia la storia del Cile dai mesi precedenti all’elezione di Allende sino alla sua morte, l’11 settembre 1973. La storia viene raccontata in prima persona da un personaggio inventato, John Nitsch, corrispondente degli Stati Uniti inviato in Cile per accompagnare la campagna elettorale.

Colombia, terra di classici

Per te, che hai voglia di scoprire di più la Colombia, non può mancare una opera del premio Nobel Gabriel Garcìa Márquez. Se hai già letto il classic “Cent’anni di solitudine”, leggi “Notizia di un sequestro”. Questo libro narra del narcotraffico e del reale sequestro di dieci persone, da parte di vicini a Pablo Escobar, per ottenere un cambio legislativo. 

Sempre suo, e sempre stupendo, anche il libro sul Sud America (ma non solo) “Dodici racconti raminghi”, che racconta di migrazioni e grandi viaggi, dall’America all’Europa, e viceversa, passando per Napoli e Roma. 

Conoscere terre lontane, attraverso un libro sul Sud America

Non sempre si ha l’opportunità, il tempo o i soldi di andare dall’altra parte del mondo. Per questo, è necessario leggere, anche e soprattutto libri sul Sud America.

Se sogni il Brasile, però, puoi fare un salto immaginario in questo paese grazie ai romanzi di Jorge Amado. Tra le sue opere, “Bahia di Tutti i Santi“, sulla vita di un orfano e “Gabriella, garofano e cannella”, sulle lotte dei “fazendeiros” per le terre. Stupendo “Dona Flor e i suoi due Mariti”. Imperdibili “Tereza Batista stanca di guerra” e “Tieta do Agreste”, che abbordano i temi del femminismo e dell’ecologia.

libri da leggere su Colombia Ecuador Brasile

Più contemporaneo, ma non per questo meno interessante, “Meniños de rua” di Renato Chiera. Racconta la vita dei bambini nelle favelas di Rio de Janeiro, della violenza e della feroce legge che vive in questi ambienti.

Vale la pena anche conoscere una delle scrittrici più attive nei libri che parlano della dittatura in Brasile. Lei è Heloneida Studart, sindacalista, deputata, femminista e grande scrittrice.  I suoi sono tra i migliori libri sulla fase più oscura della storia brasiliana, e ti consigliamo di non perderti:

  • La libertà è un passero blu”;
  • Passaporto per il mio corpo”.

Dalle Ande al Chile, letture di viaggio.

Se, invece, hai voglia di Ande, leggiti Huasipungo, di Jorge Icaza. Questo scrittore ecuatoriano ha narrato nelle sue opere la cultura indigena andina dell’Ecuador. Questo libro, pubblicato nel 1960, racconta la lotta di classe vissuta in quel periodo, tra l’arbitrarietà e la schiavitù moderna dalla classe latifondista ecuadoriana, la suddivisione in rigide classi sociali e l’introduzione del liberalismo in Ecuador.

libri del Brasile

Juan Montalvo, nato il 13 aprile 1832, è considerato uno dei più grandi illustratori e riferimenti nella letteratura critica e politica del paese. Di lui, ti raccomandiamo “I catalinici”, critica alla dittatura di Ignacio de Veintemilla, tiranno e corrotto.

Ma anche la collezione di racconti dall’Argentina “Letti da un soldo” di Enrique González Tuñón, vale la pena. Uscì in Argentina nel 1932 ed è stato pubblicato in italiano dalla casa editrice Arkadia editore, raccoglie le storie di persone disagiate, perdenti della vita, ladri, disperati, prostitute, spacciatori e vagabondi, nella periferia di Buenos Aires degli anni Venti e Trenta del Novecento.

Recenti, ma imperdibili

Più moderno, ma non meno importante, Maria Fernanda Ampuero ha scritto “Peleas de Gallos“. Si tratta di una serie di racconti che illustrano la violenza, il machismo e la disuguaglianza sociale della regione e dell’Ecuador. Il libro, pubblicato nel 2018 in spagnolo, ha ricevuto critiche entusiaste dal The New York Times, El Paìs e Publishers Weekly, oltre ad aver vinto vari premi, locali e non. Uno dei migliori libri sul e del Sud America negli ultimi anni!

Dal Venezuela, puoi leggere il romanzo picaresco “Il meraviglioso viaggio di Octavio” scritto da Miguel Bonnefoy. Pubblicato in Francia nel 2015, ha vinto il prestigioso Prix Edmée de la Rochefoucauld per l’opera prima.

Adrián N. Bravi ha invece scritto “L’idioma di Casilda Moreira”, che racconta la storia tutta argentina di Annibale, studente di etnolinguistica, per salvarel’antica lingua günün a yajüch, ormai parlata solo da due persone, Casilda Moreira e Bartolo Medina.


Questa era la nostra selezione di libri sul Sud America, perfetti prima, durante e dopo ogni viaggio! Però, non è la sola selezione… per esempio, scopri i nostri libri preferiti dedicata alla Turchia!

Quali sono i tuoi preferiti, da questo magico continente?

Articoli simili