libri letti dalla redazione consigli settembre 2021 cosa leggere
·

3 LIBRI DEL MESE: SETTEMBRE 2022

Ecco qui i migliori libri letti dalla redazione in Settembre 2021!

In settembre 2022 abbiamo amato…

1. La metà scomparsa di Brit Bennett, #1 libro di settembre 2022

Forse il libro preferito di @Lodovica in Settembre 2022.

libri settembre 2021 la metà scomparsa

Mallard, Louisiana, è un paese, piccolo e sconosciuto ai più, dove negli anni si è riunita una comunità afroamericana dalla pelle particolarmente chiara.

Si tratta di persone “che non sarebbero mai state accettate come bianche, ma che si rifiutavano di farsi trattare come neri”.

Anni dopo la sua scomparsa, non passa inosservato il ritorno di Desiree Vignes e di sua figlia, June, nerissima.

Era scappata da Mallard anni prima, insieme alla gemella, Stella.

Una storia che racconta la storia di più generazioni di donne, tra drammi familiari, nuove identità, etniche e di genere, razzismo e libertà.

Quanto siamo davvero liberi di diventare ciò che, in fondo, siamo?

2. Patria, di Fernando Aramburu

  • Romanzo vincitore del Premio Strega Europeo 2018.
  • Romanzo vincitore del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2018.

«Da molto tempo non leggevo un romanzo così persuasivo, commovente, e così brillantemente concepito» 

Mario Vargas Llosa

Dalla Louisiana, USA, alla Spagna.

Questo libro letto dalla redazione in settembre 2022 non può mancare nella libreria di ogni lettore appassionato di grandi storie, così come di storia europea.

La storia di due famiglie di un paesino alle porte di San Sebastián distrutte dall’ETA, dall’omertà e dal senso di colpa, dal tentativo di inseguire un ideale e da quello di ricostruirsi una vita.

Le vittime danno fastidio, sopratutto quando le ferite non si chiudono.

Però, è proprio in questi casi che la verità si rivela necessaria, così come la riconciliazione.

Fernando Aramburu è riuscito a narrare una storia che è l’emblema di molte altre, ancora tremendamente attuali.

3. Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie

libro chamamanda Biafra

Il racconto (stupendamente scritto) di un drammatico capitolo della storia contemporanea africana.

Questo libro, letto dalla redazione in Settembre 2022, narra la lotta del Biafra per poter ottenere l’indipendenza dalla Nigeria.

Lo fa dal punto di vista di vari personaggi impegnati a sopravvivere alla conseguente guerra civile che costò la vita a oltre un milione di persone.

Metà di un sole giallo è una storia da leggere.

Non solo perché è un antidoto alla “storia unica”, all’appiattimento culturale, come denunciato da Chimamanda nella sua prima celebre conferenza TED del 2009.

Questo libro va letto perché è scritto benissimo.

Perchè è capace di narrare una vicenda così complessa come la guerra di Biafra in modo sublime.

Perché riesce a far sentire il lettore/la lettrice Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare Odenigbo, Kainene, sarcastica e pratica, Ugwu, che cerca di mantenere un’apparenza naïf anche nel peggiore degli scenari, Richard, che non sa più chi è e (forse) gli va bene così…

Riesce a far immedesimare chi legge in molte storie, personaggi, amori e dolori, tutti stravolti dalla proclamazione d’indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra nel 1967.

«Amore e tradimento in un racconto magnifico e spietato» 

 Time Magazine

Quali sono stati i tuoi libri preferiti in settembre 2021? Scrivilo nei commenti! Qui trovi alcuni consigli su cosa leggere per viaggiare, almeno con la mente, in Sud America , mentre qui trovi alcuni consigli di libri ambientati in Germania!

Articoli simili

Un commento

I commenti sono chiusi.