5 LIBRI DA LEGGERE: PAESI BASSI
Una piccola selezione letteraria di libri per prepararti al tuo viaggio nei Paesi Bassi, passando dall’architettura moderna di Rotterdam ai canali e ai leggendari canali della città di Amsterdam!
Oppure, una selezione di cinque libri da leggere sui Paesi Bassi (o di altre parti, qui trovi la selezione letteraria per la Germania, per esempio), per sentirti in vacanza quando non puoi muoverti, per viaggiare solo con il pensiero e comodamente da casa tua!
Hai letto la nostra guida sui libri dedicati al Sud America?
Viaggi letterari: libri sui Paesi Bassi
Pronto a partire?
La moglie olandese, di Ellen Keith.
La storia inizia nel 1943, quando Marijke de Graaf viene inviata da Amsterdam ad un campo di concentramento in Germania, insieme a suo marito.

Qui, dovrà affrontare la difficile situazione di scegliere tra morire o lavorare nel bordello del campo.
La capacità di Keith di combinare in modo perfetto (e per niente confuso) diverse linee temporali e narrazioni, nonché di dipingere le emozioni che derivano da scelte difficili è superba.
Assolutamente consigliato, tra i libri che parlano dei Paesi Bassi!
Why the Dutch Are Different, di Ben Coates.
Ben Coates racconta la storia di quando, rimasto bloccato all’aeroporto di Schiphol, si mise in contatto con una giovane locale incontrata mesi prima per passare la notte.
Però, ripartire è più complesso del previsto.
Questo è un libro di viaggio travestito da libro di storia e di memorie, ma è anche uno sguardo (innamorato) alla cultura e alla società olandesi moderna, al futuro e al passato di una nazione e di un popolo unico. Super consigliato!
Libri su Amsterdam: Amsterdam, di Russell Shorto.
Questo libro sui Paesi Bassi (e su Amsterdam, in particolare) è narrato dal punto di vista dello scrittore stesso che, appena si è trasferito ad Amsterdam con la moglie e i figli, ha deciso di scrivere un racconto fenomenale della storia della città, dalla sua fondazione fino ai tempi moderni.
Fornisce una meravigliosa panoramica della città e della sua cultura, raccontata attraverso le storie dei suoi residenti famosi e meno famosi.

Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam, Geert Mak
Ribelle e poco patriottica, pragmatica e sempre tesa verso il futuro. Così viene raccontata Amsterdam, in questo libro di Geert Mak, che inizia da quando non esisteva altro che un piccolo gruppetto di villaggi lungo il fiume Amstel.
Passando dalle lotte di indipendenza politica del Trecento fino alla resistenza antinazista guidata dai comunisti nella Seconda Guerra Mondiale, dalle guerre interne religiose del ‘500 fino al movimento di contestazione non violenta negli anni sessanta dei Provos, questo libro va oltre la storia “ufficiale” della città, grazie ad uno sguardo ampio e capace di includere la storia dei locali nelle vicende storiche.
Davvero consigliato, tra i libri che parlando di Amsterdam!
Il diario di Anna Frank, di Anna Frank
Non poteva mancare, in una lista di libri dedicati ai Paesi Bassi, questo diario.
Si tratta della raccolta in volume degli scritti, in forma di diario e in lingua originale olandese, di Anna (1929-1945), una giovane ragazza originaria di Francoforte e rifugiatasi ad Amsterdam con la sua famiglia. Qui, fu costretta a vivere in clandestinità, per sfuggire alla persecuzione e alla deportazione nazista.
Scoperta, con la sua famiglia, nel 1944, fu deportata nel campo di concentramento di Westerbork. Il suo diario, salvato da amici di famiglia e consegnato al padre, Otto, fu pubblicato nel 1947, col titolo originale “Het Achterhuis” (cioè, “Il retrocasa”).
Non perderti la nostra selezione letteraria dedicata al continente Africano!
Consigliaci altri libri interessanti sui Paesi Bassi, oppure sulle città di Amsterdam e Rotterdam! Siamo sempre affamati di lettura, qui a Mappamundis!