libri su africa per viaggi viaggiatori blog di viaggio mappamundis
·

LIBRI PER VIAGGIARE IN AFRICA

In questa seconda selezione di libri curata da Mappamundis, ti raccontiamo i libri che preferiamo che parlano del continente Africano.

Sei pronto a partire per un viaggio in Africa, rimanendo nel tuo salotto? Alcuni di questi libri, inoltre, sono perfetti compagni di viaggio!

Libri sull’Africa: la storia e la cultura

L’invenzione dell’Africa di Valentin Mudimbe

Questa opera scritta da Valentin Mudimbe, noto intellettuale originario del Congo, è una (non tanto) piccola rivoluzione. Chi ha detto che la filosofia è un fenomeno occidentale o asiatico?

Si tratta di un libro che invita a pensare, che cerca di dimostrare come le scienze sociali abbiano usato schemi culturali europei per comprendere un intero continente, l’Africa, distorcendone l’immagine e la realtà. Tutto ciò a contribuito a farla apparire ai nostri occhi “primitiva, selvaggia e pagana”, una visione che ha servito uno scopo di dominazione e controllo.

capelli afro belli letture che raccontano l'Africa contemporanea

Un chicco di grano di Ngũgĩ wa Thiong’o

Secondo Barack Obama, questo libro ambientato in Africa è «una cronaca degli eventi che hanno portato all’indipendenza del Kenya e una storia coinvolgente di come i grandi eventi della storia pesino sulle vite e sulle relazioni delle singole persone».

Ngũgĩ wa Thiong’o (conosciuto anche con il nome di James Ngugi) è originario del Kenya, ed è uno dei più famosi scrittori africani ancora in vita. Tanto da essere inserito spesso nelle liste di potenziali vincitori del premio Nobel per la letteratura. 

Un chicco di grano parla di vari personaggi, tutti originari dello stesso villaggio, e della loro relazione intorno ai festeggiamenti dell’Uhuru, il giorno dove si festeggia l’Indipendenza del Kenya.

Leggi la lista di libri consigliati d Barack Obama in tema Africa!

Libri sull’Africa per viaggiatori e viaggiatrici

Romanzi da leggere in pochi giorni, perfetti compagni di avventura, che raccontano dell’Africa, dei suoi abitanti e delle loro usanze.

Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie, per capire la migrazione, i sogni e i drammi di una generazione

libri su africa continente africano migrazione Chimamamnda Ngozi Adichie
CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE CON MICHELLE OBAMA. LONDRA, 2018.

Questo romanzo, scritto da Chimamanda Ngozi Adichie, racconta la storia di due nigeriani che si fanno strada negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Lo fa riflettendo sul colore della pelle, ma non solo.

Si riflette anche sull’appartenenza, sull’esperienza delle persone di origine africana che decidono di partire, alla ricerca (spesso) di un’identità e di un posto da chiamare casa.

Americanah racconta la storia di una donna nera, africana, negli Stati Uniti, ed è (anche) una storia d’amore.

Il ritorno di Hisham Matar, un libro sulla storia dell’Africa (Libia) più moderna

Una grande storia, un libro autobiografico sull’Africa che ha vinto il Premio Pulitzer nel 2017 e che è capace di raccontare la storia recente della Libia in modo non scontato.

Hisham Matar è uno scrittore americano, di origine libica. Oppositore di Gheddafi ed impiegato alle Nazioni Unite, suo padre fu rapito quando Hisham aveva meno di 20 anni, senza lasciare tracce. Fino alla fine del regime di Gheddafi, quando suo figlio ha avuto l’opportunità di partire, arrivare in Libia e mettersi alla ricerca del genitore. Triste, ma assolutamente imperdibile.

C’è bisogno di nuovi nomi di NoViolet Bulawayo

C’è bisogno di nuovi nomi è un romanzo sull’Africa, ma soprattutto sulla crescita e sulla formazione, ma capace di toccare temi universali.

libro africa "c'è bisogno di nuovi nomi" di NoViolet Bulawayo
C’è bisogno di nuovi nomi

Nel farlo, si mette nei panni di una ragazza, che si interroga sulla migrazione e sull’identità in bilico di coloro che partono.

Si tratta della storia di Darling, che ha dieci anni e vive con la madre e la nonna in un sobborgo Dello Zimbabwe.

Le sue giornate passano tra giochi e memorie di ciò che fu, prima dell’arrivo dei corpi paramilitari, prima della migrazione degli uomini, e poi, prima della sua partenza per l’America, molto lontana dal suo immaginario di terra delle possibilità.

Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun

Uscito nel 1965, Creatura di sabbia è il racconto di un’identità imposta e una finestra privilegiata sul mondo arabo tradizionale. 

Ben Jelloun è uno scrittore molto famoso, anche in Italia, per libri come “Il razzismo spiegato a mia figlia”, ma in questo libro racconta la storia di una ragazza, ottava figlia femmina di Hajji Ahmed.

Il padre decide di crescerla come uomo, per aggirare le leggi islamiche che non permettono alle figlie femmine di ereditare il patrimonio paterno, ma con il tempo dovrà fare i conti con la propria identità femminile.


Questi sono solo alcuni dei libri che più amiamo, qui a Mappamundis, sull’Africa, un continente pieno di culture differenti e molto lontano dagli stereotipi occidentali. Quali sono i tuoi? Hai letto la selezione dedicata al Sud America? e quella dedicata alla Turchia?

Articoli simili