10 COSE DA VEDERE A LECCE, TRA ARTE E CULTURA
L’estate 2020 si avvicina, e per le prossime vacanze ti consigliamo 10 attrazioni e monumenti da vedere a Lecce, nel Salento.
Ovviamente, si tratta di attrazioni e luoghi low cost, spesso addirittura gratis, per noi wanderlust senza soldi! Insomma, sei curioso di sapere cosa vedere a Lecce, fuori dagli schemi ed ovviamente low cost?
10 cose imperdibili da vedere a Lecce
1. Anfiteatro romano e Piazza Sant’Oronzo, i classici da vedere a Lecce
Si tratta di un vero e proprio anfiteatro romano, in pieno centro. Costruito nel II secolo d.C. per ospitare spettacoli, fu recuperato all’inizio del XX secolo. La parte visibile rappresenta solo 1/3 dell’intera struttura, nascosta da Piazza Sant’Oronzo. Qui lo puoi vedere nella sua interezza, ricostruito in 4D!

Questa è la principale piazza della città, assolutamente da vedere in una vacanza nel Salento, ed è intitolata al Patrono di Lecce. Al centro si trova un mosaico con lo stemma cittadino, oltre ad una colonna votiva (alta 29 metri) con la statua del santo, nell’atto di benedire la città.
Qui, oltre all’anfiteatro, potrai ammirare il Sedile o Palazzo del Seggio, una loggia quadrangolare (ex sede del Municipio) che oggi ospita molte mostre ed eventi culturali. Oppure, la antica Chiesa di San Marco, ricordo di un insediamento veneto, e l’orologio delle Meraviglie di Francesco Barbieri.
Nella zona si trova anche il castello di Carlo V, voluto da Re Carlo V nel 1539.

2. Casa Museo Spada
Per chi ama la musica, la Casa Museo Spada è una tappa da non perdere.
Si tratta di una casa privata, che espone una collezione di antichi e moderni strumenti musicali, ma che è anche sede di molti eventi culturali.
Per esempio, qui potrai assistere a concerti e serate tematiche, anche al lume di candela.
Ah, offre anche ospitalità nel centro storico, se cerchi un appartamento per le vacanze a Lecce, anche last minute.
3. La Basilica di Santa Croce, massima espressione del barocco leccese
Realizzata tra il XVI e il XVII secolo dai più importanti scultori salentini, merita sicuramente una visita. La facciata si divide in tre parti, ognuna ispirata ad uno stile differente:
- la parte inferiore in stile rinascimentale,
- un rosone centrale d’ispirazione romanica,
- Una sommità, più gotica, raffigurante il trionfo della Croce.
Puoi vederla qui: Basilica di Santa Croce. Nello stesso complesso, potrai ammirare anche il Palazzo dei Celestini, costruito tra il 1549 e il 1695. Fu per tre secoli la sede del convento dei padri celestini, è oggi sede della Provincia di Lecce.
4. Jewish Museum di Palazzo Taurino, una perla da scoprire a Lecce
Poco noto anche tra i locali, questo museo è un piccolo gioiello in pieno centro storico. Ripercorre le orme del ghetto ebraico, presente in Lecce già 500 anni fa.
Ubicato nel luogo simbolo della Giudecca medievale, il Museo ebraico di Lecce è oggi anche sede permanente della mostra “Sotto il Barocco: incontri nella Lecce medievale“.
Questo progetto è frutto di un’iniziativa privata, nata dalla volontà di riportare alla luce la storia della Lecce medievale, con un occhio di riguardo alla storia della comunità ebraica. Da vedere, per scoprire una Lecce distante dal barocco.
5. Museo Faggiano

Luogo perfetto per chi ama l’archeologia e a chi vuole sentirsi un po’ come Indiana Johnes, si tratta di un museo unico in Italia. Questo museo (assolutamente da vedere) a Lecce, privato, è nato duranti i lavori di ristrutturazione di un’antica casa residenziale.
Questi portarono alla luce una serie di segreti storici, reperti, spazi sotterranei davvero inusuali, che oggi rendono ogni momento della visita una scoperta. Il museo è così unico e particolare da essere stato oggetto di vari servizi, sia sulla stampa internazionale e in diversi servizi della Rai.
La casa, oggi, è un vero e proprio sito archeologico/museo nel cuore di Lecce, in cui potrai ammirare più` di 2000 anni di storia. Il costo di ingresso al museo Faggiano per i singoli visitatori è di € 5,00 (3 euro per i minori di 16 anni, e gratis per i minori di 8).
6. Atelier di Roberto Tondi
Creato dalla mente dietro Prima Gallery, una galleria temporanea di arte figurativa contemporanea che ravvivò la scena artistica locale.
Dopo aver esposto nei principali musei, tra i quali anche al Carrousel du Louvre di Parigi, al momento una esposizione permanente di questo artista è visibile anche presso il Jewish Museum.
7. Galleria HEA 180

La galleria HEA 180, situata nel centro storico di Lecce, espone le opere di giovani artisti contemporanei, realizzate con le più svariate tecniche.
Oltre alla sala dedicata alle esposizioni, una delle più carine da vedere a Lecce, la galleria mette a disposizione anche un comodo spazio di ristoro.
Qui, potrai consultare i cataloghi degli artisti, svariate riviste di critica d’arte e design, ma anche degustare un bicchiere di vino e altri prodotti locali.
Perfetta per rilassarsi a fine giornata durante la tua vacanza a Lecce nell’estate 2020!
8. Galleria RE SE T
Il progetto, da vedere assolutamente a Lecce, è nato da un’idea di Simona Marchetti ed Elena Bertone. L’idea di base è di invitare artisti, ma anche poeti, stilisti, designer ed architetti, ad agire ed interagire in spazi non convenzionali, mutevoli. Tra questi, abitazioni lasciate abbandonate, officine, cinema, ma anche aree industriali in disuso.
Le performance vengono presentate in modalità e con dinamiche inusuali ed inedite, che invitano lo spettatore a sperimentare in modo diverso spazi quotidiani. Attualmente, la galleria è situata in un appartamento, ed è uno degli esempi della vitalità della scena artistica leccese. Imperdibile, soprattutto se ami l’arte!
9. Galleria, il bar/ristorante per amanti dell’arte e del bello
Assolutamente da provare e (da vedere) a Lecce, questo bar trova spazio in una storica galleria di antiquariato, dalla quale ha ereditato la ricerca estetica, abbinandola al gusto.
Qui troverai una ampia proposta di prodotti tipici, degustazione di taglieri, drink, ma anche complementi di arredo.
Il Galleria si affaccia nella piazza antistante Palazzo dei Celestini e Basilica di Santa Croce. Il menù, perfetto per una vacanza low cost, viene spesso servito con un accompagnamento di musica dal vivo.
10. Teatro Paisiello, assolutamente da vedere a Lecce!
Nonostante a Lecce si trovi il teatro più grande del Salento, il Politeama Greco, ti consiglio di non lasciarti scappare questo, molto più piccolo, inaugurato nel 1870. Con soli 320 posti a sedere, tre file di palchi e una galleria, il museo è decorato in gusto neoclassico.
Ogni anno ospita il Maggio Musicale Salentino e, nonostante le sue dimensioni, è comunque un grande protagonista della scena artistica leccese, con un cartellone sempre interessante. Il suo nome viene dal musicista tarantino Giovanni Paisiello.
Conosci altri posti da vedere a Lecce, per una estate 2020 all’insegna dell’arte, ma anche del gusto? Oppure, leggi la nostra guida alle migliori spiagge d’Italia, alcune vicine a Lecce!