Kruger National Park Sudafrica guida
· ·

KRUGER NATIONAL PARK: QUANDO ANDARE E COME

Il Kruger National Park è il posto ideale dove fare un safari fotografico in Sudafrica.

Casa di un incredibile diversità di fauna selvatica, il Kruger è il più grande ed il più antico parco nazionale del paese.

Fa parte di un network più grande di parchi, chiamato Great Limpopo Transfrontier Park, che collega questa zona con il Parco Nazionale del Limpopo in Mozambico e il Parco Nazionale di Gonarezhou nello Zimbabwe.

Per noi, è uno dei migliori posti dove fare un safari, visto che offre un’infrastruttura turistica ben sviluppata, e le sue sistemazioni abbondanti e diversificate sono adatte a diversi budget. Dalle tende semplici agli chalet, passando per vere e proprie case di lusso in stile coloniale…

Qual è il periodo migliore per visitare il Parco nazionale Kruger, in Sudafrica?

Il clima del Parco nazionale Kruger è di tipo subtropicale, con i mesi più secchi che coincidono con giugno, luglio e agosto.

Questo è il periodo migliore dell’anno per visitare il parco, poiché il calore non è estremo, piove poco o niente e le notti sono fresche.

Poi, la mancanza di grandi corsi d’acqua (che si seccano, creando solo alcuni specchi d’acqua) e di masse di foglie (è inverno, quindi molte piante sono spoglie) permette individuare meglio gli animali.

Però, anche altre stagioni sono assolutamente bellissime, nel Kruger National Park.

La primavera e l’estate hanno temperature molto più alte, oltre che sporadici temporali ed acquazzoni, ma è il periodo in assoluto con più cuccioli di ogni animale.

Inoltre, la pioggia trasforma il paesaggio arido e polveroso in una distesa verde!

Che animali potrai osservare, con un safari fotografico nel Kruger National Park?

Il Parco Nazionale Kruger è famoso ed amato da locali e turisti per l’eccezionale quantità e varietà di animali che ospita.

Per esempio, potresti vedere:

  • 114 specie diverse di rettili;
  • Più di 550 specie di uccelli;
  • circa 147 mammiferi, tra cui leoni, leopardi, bufali, elefanti e rinoceronti, ma anche ippopotami, zebre e molti altri.
  • Alcune specie in via d’estinzione, come il rinoceronte nero e il cane selvatico africano.

I momenti più adatti per vedere gli animali sono la mattina presto e il tardo pomeriggio.

Guidare dentro al parco: da solo o con guida?

Esistono vari modi di visitare il Kruger National Park, ma la maggior parte dei visitatori sceglie di farlo con mezzi propri.

Il parco ha una fitta rete di 2.300 chilometri di strade, non tutte asfaltate, ma sempre ben segnalate e ben tenute.

All’ingresso, potrai trovare delle mappe, e considera che il limite di velocità è di 50 km/h su strade asfaltate e di 40km/h su quelle di terra battuta.

Percorrendolo in tutta la sua estensione, scoprirai un paesaggio che cambia, ma puoi anche scegliere di dormire dentro il parco, spostandoti da un campo base all’altro, in tanti piccoli viaggi.

Ti consigliamo di considerare almeno 2-3 giorni per scoprire bene il parco.

Tour del Parco Nazionale Kruger

Ovviamente, in macchina da solo avrai molta libertà, e sarà una esperienza unica.

Però, una guida sarà capace di mostrarti ogni angolo migliore, aiutarti a individuare la fauna selvatica e raccontarti curiosità e aneddoti.

La maggior parte dei tour ti preleverà direttamente nel tuo hotel di Johannesburg o all’uscita dell’aeroporto di Tambo.

Un tour di 4 giorni, per noi, è il modo migliore per scoprire il parco, alloggiando in chalet climatizzati con tetto di paglia, magari con piscina.

Generalmente, questo tipo di esperienza comprende anche una parte a piedi, uscite in auto a differenti ore e molti comfort in residence.

elefante dentro il Kruger ANtional Park in Sudafrica Johannesburg

In ogni caso, scegli sempre un tour che preveda una fermata allo spettacolare Blyde River Canyon!

Se hai un po ‘più di tempo, scegli il Katekani Lodge Kruger National Park Safari di cinque giorni.

Questo include pure safari mattutini e serali, a piedi e una sosta al Blyde River Canyon.

Oltre al Moholoholo Rehabilitation Center, dove potrai vedere e socializzare con cuccioli di animali, rimasti orfani.

Poi, se stai visitando il Kruger National Park con il tuo veicolo, puoi sempre iscriverti ai tour con le guide del Parco nazionale Kruger.

Sono anche disponibili anche tour in giornata, molto più accessibili.

I tour normalmente comprendono:

  • L’alloggio;
  • Tutti i trasporti da e per l’aeroporto e all’interno dei parchi;
  • La quota da pagare per entrare nel parco nazionale e i biglietti d’ingresso;
  • Tutti i pasti e le attività per itinerario.

I consigli di Mappamundis: ottenere il massimo da una visita al Kruger National Park

Ecco alcuni consigli per goderti al massimo la tua gita al Kruger National Park, in tutta sicurezza:

  • Porta con te un binocolo di buona qualità, per vedere da vicino la fauna selvatica.
  • Leggi con cura le schede per aumentare la possibilità di avvistamenti di animali che ti daranno all’entrata del parco, contengono informazioni davvero utili!
  • Rimani sempre dentro il veicolo, tranne in luoghi appositamente designati.
  • Guida lentamente per vedere gli animali nascosti e per evitare di danneggiare la fauna selvatica.
  • Controlla gli orari di apertura e chiusura dei cancelli e dei campi del parco prima della visita.
  • Prendi le dovute precauzioni contro la malaria.
  • Non dare mai da mangiare agli animali.

Come arrivare al parco?

Esistono molti modi. Per esempio, in aereo, devi sapere che esistono molti voli giornalieri che arrivano da Johannesburg all’aeroporto di Skukuza, ma anche a quelli di Phalaborwa Airport, Hoedspruit Airport e Kruger – Mpumalanga International Airport.

Voli giornalieri operano anche per Skukuza da Città del Capo.

Inoltre, l’aeroporto di KMIA riceve anche voli giornalieri da Durban e Città del Capo ed esiste un bus navetta che opera tra l’aeroporto e il parco.

In macchina, invece, è molto facile, arrivando da Johannesburg. Infatti, si trova a sole 3-5 ore di strada di distanza!

Per arrivare al Kruger National Park in auto, la maggior parte dei visitatori entra dalla Porta Numbi, dalla Porta Phabeni o dalla Porta Paul Kruger.

Se non hai a disposizione una macchina, ci sono molti autobus che partono da Johannesburg, Durban e Nelspruit.


Leggi anche dove dormire dentro il parco!

Conosci altre cose da sapere prima di andare al Kruger National Park?

Articoli simili