· ·

COSA VEDERE ALLE AZZORRE: LE NOVE ISOLE

Come abbiamo visto, le isole Azzorre sono un paradiso, e si trovano in Europa. 

Qui, ti raccontiamo cosa vedere in ognuna delle nove isole delle Azzorre, una più bella dell’altra!

Pronto a partire?

Le nove isole delle Azzorre

Isola di São Miguel delle Azzorre

La più grande delle Azzorre, ospita la Lagoa do Canario e il belvedere di Grota do Inferno, un paesaggio incredibile con l’acqua che entra direttamente nella bocca del vulcano. 

Irrinunciabile anche la Baia del Silenzio, dove due lagune, una blu e una verde, che si intrecciano.

cosa vedere isole delle Azzorre isola Portogallo vacanza

In estate, potrai fare il bagno a Ferraria, una piscina naturale attorniata da pietre vulcaniche e affacciata sull’Oceano Atlantico, e a Caldeira Velha, una piscina minuscola con acqua sempre calda.

Tra i piatti locali, prova il cozido das caldeiras, stufato di carne e verdure cotto per ore sotto la terra, con il calore del vulcano.

Isola di Terceira

Quest’isola delle Azzorre è la casa di Angra do Heroísmo, Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma anche della incredibile laguna di Algar do Carvão, che è sotterranea e si raggiunge solo scendendo a 100 metri di profondità. Qui oggi si trova la più grande macchia d’erica delle Azzorre.

Al tramonto, prova un vino locale a Serra do Cume, un belvedere e, se ti piacciono i sapori forti, assaggia l’alcatra, il quarto posteriore di manzo e pancetta condito con vino bianco.

Sull’arenile di Praia da Vitória, il più esteso dell’isola, potrai trovare anche locali dove divertirti, e alcune infrastutture balneari, come Porto Martins, Biscoitos, Negrito e Silveira. 

Isola di São Jorge

In questa isola delle Azzorre, famosa per le sue mucche e i suoi formaggi, il trekking sulla Fajã da Caldeira do Santo Cristo è decisamente l’attrazione numero uno. In questa zona, protetta, si riproducono dei molluschi unici, che vengono cucinati nel piatto chiamato Amêijoa

È ideale anche per la pesca, la vela e il kayak e, sulla terra ferma, la geografia dell’isola permette indimenticabili escursioni a piedi o circuiti in BTT, ma anche per la speleologia grazie alla presenza delle grotte di Montoso e delle Bocas do Fogo (‘bocche del fuoco’) che, con i loro 140 e 120 metri di profondità, rappresentano una sfida per gli appassionati e i professionisti.

Isola das Flores, l’isola dei fiori delle Azzorre

ortensie delle isole Azzorre

Qui, i fiori sono i veri protagonisti, soprattutto azalee e ortensie, che donano uno spettacolo unico. Non lasciarti scappare l’occasione di vedere il Miradouro Rocha dos Bordõe, con vista sulle formazioni di basalto e sui sette laghi che formano il nucleo centrale di Isola das Flores. I loro nomi sono Lagoa Funda, Branca, Seca, Rasa, Comprida, Lomba e Funda das Lajes

Se non temi le basse temperature, fai un tuffo nel lago della Cascata do Poço do Bacalhau.

Numerosissimi isolotti, punte, bassipiani, grotte costiere, cascate e valli sono alcune delle specialità della costa di Flores.

L’isola è il punto più occidentale del continente europeo

Isola Graciosa, la bella delle Azzorre

Isola Graciosa è esattamente come dice il suo nome: graziosa, ed è la seconda più piccola isola dell’arcipelago, ed è anche quella dai rilievi meno imponenti, con molte zone pianeggianti e dolci colline. Con i suoi tipici mulini con il tetto e le pale rossastre, sfondo perfetto per le foto, è nota per le sue caverne di zolfo, la più grande visitabile. Si chiama Furna do Enxofre.

Pedras Brancas (‘pietre bianche’), Serra Branca (‘monte bianco’) o Barro Branco (‘argilla bianca’) sono nomi di alcuni luoghi dell’isola, e derivano dalla presenza di una roccia vulcanica, la trachite, che, con il passare del tempo, assume una colorazione biancastra che da vita alla denominazione di “Isola bianca delle Azzorre”.

Isola do Faial

Se cerchi una vacanza all’avventura, magari in barca, questa isola ti permetterà di viverla. Qui, infatti, si possono avvistare balene e cetacei in migrazione, anche direttamente dalla costa!

paesaggio urbano

È l’isola più occidentale delle Azzorre, ed è abitata da circa 15.000 persone, ed è nota come l’isola azzurra, per i colori dei suoi fiori. Sull’estremità occidentale dell’isola si erige il vulcano di Capelinhos, testimone dell’ultima eruzione nelle Azzorre, tra il 1957 e il 1958, che ha lasciato un paesaggio lunare, dove oggi la vegetazione cerca di espandersi.

Isola do Pico

Una delle isole delle Azzorre più amate per il turismo sportivo, ospita varie grotte dove fare immersioni, come la Grotta das Torres, che è un tunnel di origine lavica sotto il livello dell’acqua. 

Inoltre, qui si trova la cima del Pico, la altura più prominente del Portogallo, da scalare se amate il trekking. Attenzione, perché il percorso è abbastanza impegnativo, e non è adatto ai principianti e ai bambini. 

Il paesaggio è unico, con grandi campi di lava che la popolazione locale chiama lajidos o terras de biscoito (terre di biscotto), secondo la loro irregolarità, e che sono la ragione per cui il grigio è considerato il colore simbolico di Pico. 

Isola de Santa Maria, la più calda e secca delle Azzorre

Essendo l’isola delle Azzorre che si trova più a Sud e più ad Est, Santa Maria gode di un clima caldo e secco, avendo il minor numero di giorni di pioggia di tutto l’arcipelago. 

Per questo, ha terreni più aridi, una vegetazione più secca, ed è conosciuta come ‘Isola del sole’.

Attraversata da un deserto, questa isola è davvero unica. Inoltre, il deserto è di colore rosso, e si chiama Barreira da Faneca. Non male, vero?

Si raggiunge in poche ore di barca dalle altre isole. 

isola nera

Isola do Corvo, la piccolina dalla terra nera

È l’isola di dimensioni più ridotte di tutto l’arcipelago, ed è una Riserva della Biosfera protetta dall’Unesco.

Poco affollata e di origine vulcanica, ha la terra nera, la sua superficie, di forma ovale, occupa un’area di soli 17,1 km2, ed è abitata da meno di 500 residenti!

Tutta  l’isola di Corvo corrisponde ad un edificio vulcanico principale, con un cratere sovrastante (Caldeirão) e circa una ventina di coni secondari sui fianchi e all’interno del cratere. Si tratta dunque di un’“isola-vulcano”, l’unica dell’arcipelago con queste caratteristiche!

Vila do Corvo, unico centro abitato dell’isola, è pieno di viuzze strette, per meglio ripararsi dai forti venti.


Quali isole delle Azzorre conosci? Raccontaci la tua esperienza!

Articoli simili

2 Commenti

  1. Affascinante l’articolo sulle Azzorre. Viene voglia di andarci subito.

I commenti sono chiusi.