IL QUARTIERE DI HARAJUKU A TOKYO
· · ·

IL QUARTIERE DI HARAJUKU A TOKYO

Harajuku è il quartiere che non devi perderti nella tua prossima vacanza in Giappone low cost: qui troverai musei, culture giovanili stranissime, boutique per shopping di lusso, templi religiosi e molto altro!

Il quartiere di Harajuku si sviluppa intorno alla omonima stazione, ed è considerato il fulcro delle culture adolescenziali più estreme ed uniche di tutto il Giappone. È il posto perfetto per visitare negozi di moda alternativi ed all’avanguardia.

Harajuku offre anche diverse occasioni di acquisti per adulti, e racchiude tra le sue strade alcune attrazioni di interesse storico.

Per i giovani giapponesi, Harajuku, è un quartiere alla moda, variopinto e ricreativo, un posto in cui passare la domenica con gli amici, e questa fama si è mantenuta fin dal 1964, anno delle Olimpiadi. I giovani, attirati dalla possibilità di avvistare le celebrità residenti nel vicino Villaggio Olimpico nelle vicinanze, iniziarono a radunarsi in questa area di Tokio. 

Cosa puoi fare in Harajuku? 

Esistono molte attività davvero uniche da fare in questo quartiere, e strade imperdibili se vuoi conoscere la cultura giovanile locale, unica al mondo. 

Tra queste, ti consigliamo 

  • Takeshita Dori: una strada di Harajuku piena di negozi di oggettistica, abbigliamento, accessori, souvenir e fast food, capaci di abbracciare le molte culture presenti in questa città.  
  • Omotesando Dori: un ampio viale alberato, lungo un chilometro, conosciuto anche con il nome di Champs-Elysées di Tokyo. L’elegante complesso è stato aperto al pubblico nel 2006, ed è il posto perfetto per comprare vestiti ed accessori di designers locali, per mangiare cibi giapponesi ricercati e raffinati, o anche solo per un caffè! La zona è anche famosa per i suoi artisti di strada, soprattutto Rockabilly.
  • Cat Street: questa è la strada dei giovani intellettuali di Tokio. Qui, potrai incontrare grandi negozi occidentali, come Armani casa, ospitato all’interno dell’edificio Tadao Ando, ma anche negozi più tradizionali, come il negozio di collezionabili Pook et Koop.
Harajuku cibo di strada

Luoghi sacri e musei a Harajuku

In questo quartiere non troverai solo la Tokio più assurda e moderna, ma anche molta storia. Per questo, non lasciarti scappare:  

  • Meiji Jingu: si tratta di uno dei più famosi santuari della città di Tokyo, dedicato agli spiriti divini dell’imperatore Meiji e dell’imperatrice Shoken, ed immerso all’interno di una grande area verde, divisa con l’esteso parco Yoyogi. La domenica, potresti avere l’occasione di vedere un matrimonio tradizionale, ma anche molti cosplayers! Il santuario è aperto tutti i giorni dell’anno e l’accesso è gratuito, perfetto per una vacanza low cost! Il giardino interno, invece, è aperto dalle 9 alle 16:30 e l’ingresso costa ¥500.
  • Nezu Museum: questo museo di Harajuku propone ai visitatori una collezione di opere d’arte orientali che annovera vari utensili provenienti dal Giappone, dalla Cina e dalla Corea. Le sale del museo hanno un design minimalista, mentre all’esterno si trova un giardino tipico giapponese. Il museo è aperto tutti i giorni, dalle 10:30 alle 17:00, mentre è chiuso il lunedì. Il costo è di ¥1.000. 
  • Museo Ota: il piccolo e raffinato Ota Memorial Museum of Art espone una notevole selezione di dipinti e stampe ukiyo-e, ovvero le stampe giapponesi su legno del periodo Edo. La collezione del museo conta con oltre di 10.000 opere d’arte. È aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 17:30, mentre è chiuso il lunedì. Il costo varia dai ¥700 ai ¥1.000 a seconda della mostra.
  • Santuario Togo: Il Santuario di Togo in Harajuku è un santuario scintoista, dedicato all’ammiraglio Togo, che, nel corso del conflitto russo-giapponese del 1905, sconfisse la minacciosa flotta russa. È aperto tutti i giorni dell’anno, ed è gratis, quindi perfetto per scoprire un pezzo di storia giapponese, però sempre low cost!
  • Harajuku Design Festa Gallery: si tratta di una galleria d’arte, fondata nel 1994 ed aperta al pubblico nella primavera del 1998. Per i proprietari, l’obiettivo è quello di sostenere la libertà di espressione indipendentemente dal mezzo preferito dell’artista, che qui ha la possibilità di affittare il proprio spazio espositivo per mettere in mostra il proprio talento. Al suo interno, si trovano 71 differenti sezioni espositive.

Altre attività (anche per bambini!) 

Ecco alcune altre mete imperdibili in questo quartiere, perfette se viaggi con bambini piccoli o se vuoi rilassarti un poco.

  • Kiddy land Harajuku: se viaggi con bambini, devi passare da questo negozio. Si tratta di uno dei più famosi shop di giocattoli di Tokyo, con ben cinque piani di esposizione e una fantastica selezione di giocattoli e di altri prodotti dedicati ai bambini, tra cui delle aree dedicate a Snoopy Town e ad Hello Kitty. Il negozio è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21.
  • Yoyogi Park: uno dei parchi più grandi e più piacevoli di Tokyo, all’interno del quale si trovano prati, stagni ed aree boschive. È un ottimo posto in Harajuku per fare jogging, pic-nic e tante altre attività all’aria aperta. L’accesso è consentito tutti i giorni dalle 5 del mattino fino alle 20, gratuitamente.

Mangiare a Harajuku 

Ricorda che il quartiere di Harajuku è famoso per le crêpes giapponesi, un piatto emblematico della cucina tipica. I tre negozi di crêpes più conosciuti di Harajuku sono Angel’s Heart, famoso per essere tutto rosa, Marion crêpes e crêpes di Santa Monica.

I prezzi per ogni crêpes si aggirano attorno ai ¥350, ma ovviamente il prezzo varia in base al tipo di condimento scelto.

Per mangiare, non perderti il Kawaii Monster Cafe, uno dei locali più famosi del quartiere per il suo stile kawaii e localizzato a pochi passi dalla stazione Meiji-Jingumae (Chiyoda Line, Fukutoshin). Abbiamo anche una guida su dove mangiare low cost a Tokyo!

Conosci altri posti imperdibili (e low cost) nel quartiere di Harajuku? Raccontaceli!

Articoli simili