VACANZA A RIO DE JANEIRO: GUIDA BASICA
Ecco una guida con le informazioni che devi assolutamente sapere prima di organizzare una vacanza low cost a Rio de Janeiro, in Brasile!
Per esempio: quando andare in vacanza in questa città? Che prese si usano? È sicura Rio di Janeiro? Qui troverai tutte queste informazioni basiche, ma essenziali!
Leggi la nostra selezione di libri sul Sud America, ci sono molti consigli dal Brasile!
Rio de Janeiro: tra samba, spiagge e favelas
Rio può soddisfare le esigenze di qualunque genere di turista, anche di quello low cost.
La città, infatti, è piena di opposti, dagli alberghi e locali dal lusso sfrenato, ad alternative popolari e alla buona, per chi ha qualche problema di budget.
Ma l’attrattiva maggiore di Rio de Janeiro rimangono le sue spiagge, completamente gratis. Copacabana ed Ipanema sono solo due di queste, ma sicuramente sono le più note.
La città si adagia sul margine occidentale della Baia di Guanabara, visibile dal famoso Museu do Amanha, dove si trovano anche alcune isole.
I primi esploratori, arrivati nel 1501, pensarono fosse la foce di un fiume, e per questo nominarono il luogo Rio de Janeiro (cioè fiume di gennaio).
La zona fu inizialmente esplorata da coloni di origine francese, ma la città venne fondata nel 1565 dai portoghesi, che la chiamarono São Sebastião do Rio de Janeiro, in nome del re del Portogallo (Sebastiano I).
Per alcuni secoli la città venne chiamata São Sebastião e il santo ne è ancor oggi il patrono.
Informazioni fondamentali per la tua vacanza a Rio de Janeiro

- Aeroporti: L’aeroporto internazionale di Rio de Janeiro–Antonio Carlos Jobim (Codice IATA: GIG), noto come Galeão, è il principale di Rio de Janeiro. Si trova a circa 20 chilometri a nord del centro di Rio, e assieme all’altro aeroporto Santos Dumont, forma il sistema aeroportuale della città.
- Arrivare a Rio de Janeiro dall’aeroporto:
- Navetta: esiste un efficiente servizio navetta, che connette l’aeroporto con i principali hotel e le maggiori spiagge cittadine.
- Autobus: gli autobus di linea consentono di raggiungere il centro in circa 40 minuti, con pochi euro. La linea è la numero 2018. Il tragitto è “Galeão-Alvorada (via Linha Amarela e via Zona Sul)”, e la compagnia è Ônibus Executivo. Il bus si può prendere al terminal 1 e 2 , 1º piso, dalle 05.30 alle 22.30.
- Taxi: ci mettono circa 40 minuti, per arrivare al centro. È preferibile prenotare un taxi tramite l’ufficio turistico che si trova nella hall Arrivi.
- Auto: è possibile noleggiare un’auto all’uscita dai Terminal 1 e 2. Per raggiungere il centro o la zona sud della città, prendi la Linha Vermelha oppure la Superstrada BR 101, ossia l’Avenida Brasil, mentre per la zona ovest si deve prendere la Linha Amarela.
- Per saperne di più: trasporti a Rio de Janeiro
- Lingua: in Brasile si parla portoghese, e l’inglese non è generalmente conosciuto fuori dalle aree più turistiche.
- Documenti necessari per la tua vacanza a Rio: i cittadini italiani non hanno bisogno del visto turistico per il Brasile. I cittadini italiani che si recano in Brasile per turismo possono entrarvi senza visto e rimanervi al massimo per 90 giorni ogni 180.
- Passaporto: Per l’ingresso nel paese è richiesto il passaporto, che deve essere valido fino al momento del rientro, meglio se per più tempo.
Quando andare e quando prenotare

- Quando andare: Se vuoi andare a Rio de Janeiro, devi sapere che:
- Il clima d’estate (dicembre-marzo) può essere piuttosto umido, con temperature che si aggirano intorno ai 35°C.
- Il periodo più piovoso va da ottobre a gennaio.
- In inverno, le temperature si attestano intorno ai 23°C, con un continuo alternarsi di piogge e giornate assolate.
- Il periodo di alta stagione (più caro) è compreso fra dicembre e marzo, soprattutto nei giorni di Capodanno e il famoso Carnevale di Rio.
- Rio ha un tipico clima tropicale, quindi preparatevi a pioggia e umidità.
- Quando prenotare: Per prima cosa, cerca di avere delle date flessibili, per non perderti delle buone promozioni per pochi giorni. Cerca di riservare il volo almeno con qualche mese di anticipazione, per avere a disposizione delle offerte interessanti, e controlla le offerte navigando di notte, in settimana, in incognito e pulendo la cache.
In vacanza a Rio de Janeiro: sicurezza e cortesie
- Cortesie: la mancia in Brasile si aggira intorno al 10% del totale, ma, se hai gradito un servizio, puoi lasciare anche un po’ di più. Spesso, è inserita nel conto. Ricorda di non soffiarti il naso in pubblico, soprattutto a tavola o in ambienti chiusi!
- Costo della vita: leggi quanto costa una vacanza a Rio in questa guida.
- Sicurezza: Rio è famosa per la criminalità, purtroppo. Nonostante questo, le precauzioni da prendere sono sempre le stesse.
- I bus sono la preda preferita dei ladri, evita quindi di prenderli di notte e stai all’erta mentre sei a bordo. Di notte, meglio prendere un taxi e non aggirarsi per strade isolate e spiagge deserte.
- Le spiagge ed i mercati sono i luoghi preferiti per i furti. Per questo, non portare nulla di valore con te e stai attento, sempre.
- Prendi l’abitudine di portare con te solo il denaro necessario per la giornata.
- Macchine fotografiche e zaini sono altri oggetti che attirano molto l’attenzione, quindi evita borse grandi e macchine fotografiche sempre al collo.
- Evita di usare il cellulare per strada, piuttosto entra in un negozio per chiamare o leggere i messaggi.
- Non entrare mai nelle favelas da solo, ma solo accompagnato da una guida affidabile e magari dentro progetti di turismo responsabile.
- Se cercano di rubarti, non opporre resistenza, ma consegna tutto senza esitazione
- Leggi la nostra guida sulla sicurezza a Rio de Janeiro!
Feste ed elettricità: informazioni prima di partire
- Festività importanti: I brasiliani sono uno dei popoli più festaioli del mondo, e hanno centinaia di manifestazioni nell’arco dell’anno. Andare in vacanza a Rio durante una di queste feste è una delle esperienze più incredibili da fare nella vita!
- Carnevale: la più famosa festa brasiliana. A Rio de Janeiro, il Carnevale viene festeggiato nelle strade, nei club e nel famoso sambodromo, dove sfilano le scuole di samba.
- Natale: il Brasile è il più grande paese cattolico del mondo, e il Natale è molto sentito.
- Extra: giugno è un mese con numerosi festival e, tra le manifestazioni più importanti, il 12 di ottobre è Nossa Senhora de Aparecida, festa nazionale brasiliana.
- Elettricità e prese di corrente: se vuoi andare in vacanza in Brasile, o solo a Rio de Janeiro, devi infatti sapere che la corrente va da 110 fino a 220 V, a seconda delle zone.
- In Rio de Janeiro o San Paolo: tensione di 120-130 V e frequenza di 60 Hz.
- A Brasilia il voltaggio sale fino a 220 V, in linea con gli standard europei e mondiali.
- Invece, a Manaus, per esempio, la tensione è appena di 110 V, elemento che potrebbe rendere necessario l’utilizzo di un trasformatore.
- Esistono prese di tipo C (quelle europee a due poli), ma il tipo di presa elettrica più diffusa sul suolo brasiliano è il cosiddetto tipo J, non troppo dissimile dall’uscita a tre poli italiana (tipo L). Si tratta di una presa a triplice uscita. Quindi, meglio dotarsi di un adattatore!
Scopri anche dove mangiare a Rio! Conosci altre informazioni generali fondamentali, da sapere prima di iniziare una vacanza a Rio de Janeiro, low cost o meno? Scrivile nei commenti!
quanti ricordiiii! ci ho fatto l’Erasmus… consiglio il quartiere di Botafogo, soprattutto la notte 🙂