GUIDA DI BUENOS AIRES: INFORMAZIONI BASICHE
Ecco una guida con le informazioni che devi assolutamente sapere prima di organizzare una vacanza low cost a Buenos Aires, in Argentina! Per esempio: quando andare in vacanza in questa città? Che prese si usano? Qui troverai tutte queste informazioni basiche, ma essenziali!
Leggi la nostra selezione di libri sul Sud America, ci sono molti consigli dall’Argentina!
Ah, sai quando andare in vacanza a Buenos Aires? e come risparmiare nella tua vacanza in Argentina?
Buenos Aires, tra tango, storia d’Italia e porteños
Pronto per la tua vacanza a Buenos Aires, capitale e (quasi) città-stato dell’Argentina? Ricordati di leggere la nostra classifica delle app più utili per organizzare una vacanza!
Famosa per essere la culla del tango e per la focosità dei porteños (i suoi abitanti), questa metropoli disordinata e piena di vita ti lascerà senza fiato.

La sua struttura urbana ripercorre quasi tutte le mode urbanistiche, alternando case coloniali, chiese allo stile italiano, quartieri che ricordano Parigi e grattacieli newyorchesi. Proprio per questo, l’anima di Buenos Aires va ricercata nei suoi barrios, i suoi quartieri, ognuno con una storia da raccontare.
L’influenza della cultura italiana è chiara, anche nei nomi delle zone. Nella tua vacanza a Buenos Aires, non perderti il barrio di Palermo, per esempio. Enorme polmone verde della metropoli, gentrificato e molto alla moda, è perfetto per dormire a Buenos Aires.
Oppure Porto Madero, dove, tra bar e discoteche che accendono la locale vita notturna, si trova anche un ponte di Calatrava, famoso architetto spagnolo.
Tra gli altri imperdibili barrios, da segnalare assolutamente in questa guida di Buenos Aires, l’Italia è ben presente anche nel quartiere genovese del Boca, conquistato nel 1882 dagli operai genovesi che, dopo aver lottato impavidi contro i padroni delle fabbriche, scrissero una lettera a Vittorio Emanuele. In questa, comunicarono al re che il suo regno ora annoverava un “quartiere americano, la Repubblica de la Boca”.
Informazioni fondamentali
- Aeroporti: l’Aeropuerto Internazionale Ministro Pistarini (EZE), anche noto come Aeroporto Internazionale di Ezeiza, è l’aeroporto più importante dell’Argentina. Si trova a 35 chilometri da Buenos Aires. Da qui puoi anche volare fino alla Patagonia.
- Come arrivare a Buenos Aires dall’aeroporto:
- Minibus Tienda León: I minibus partono ogni 30 minuti, arrivano in centro in circa 50 minuti, con fermate intermedie e un costo di 1,90ARS (0,26€).
- Taxi: prenotabile in aeroporto in uno dei molti sportelli informativi, trascurando i singoli taxisti che cercano di vendere corse in taxi privato. Sarai a Buneos Aires in circa 40 minuti, per meno di 7 euro.
- Remís: cioè un’auto privata con licenza di taxi. È un mezzo conveniente se riservato in anticipo, ma può essere insicuro in caso contrario.
- Autobus locali: scelta perfetta per una vacanza low cost a Buenos Aires, ma poco sicuro se si viaggia di notte e scomodo con molte valigie. La corsa in autobus dura fino a 2 ore, per pochi centesimi.
- Lingua: la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma tutt’oggi molti discendenti di migranti italiani comunicano in casa tramite dialetti del Bel Paese.
- Valuta: la moneta è il Peso Argentino (ARS). 1 peso corrisponde a circa 0.014 € (aprile 2020).
- Modalità di pagamento: la maggior parte degli esercizi preferisce il pagamento in contanti.
- Bancomat: molti bancomat accettano carte straniere, purché abbiano loghi Visa, Mastercard o Cirrus.
- Documenti necessari: per soggiorni inferiori a 90 giorni, i cittadini italiani e svizzeri non hanno bisogno di visto e possono entrare in Argentina portando con sé semplicemente un passaporto in vigore.
Altre informazioni per la tua vacanza a Buenos Aires

- Quando andare: la temperatura media annua a Buenos Aires è di 18°C, con inverni non molto rigidi ed estati miti. Per questo, qualunque periodo dell’anno è perfetto per conoscere la città! Ricorda che l’Argentina si trova nell’emisfero sud e, per questa ragione, quando in Europa è estate lì è inverno. Il mese più freddo è luglio, con temperature medie minime di 7,4°C e le massime non superano i 15ºC. Le estati a Buenos Aires sono infuocate e umide. A gennaio, per esempio, le temperature medie massime sono di 30,4°C, mentre le minime non scendono sotto ai 20°C.
- Cortesie: la mancia è comune a Buenos Aires, anche se solo da pochi anni. Si lascia generalmente il 10%, soprattutto in ristoranti, bar e taxi.
- Sicurezza: In questa guida di Buenos Aires non potevamo non considerare la sicurezza, spesso tralasciata quando si viaggia low cost. il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Evita la visita dei quartieri più poveri ( chiamati “villas miserias“), non mostrare beni di valore per strada e non portare con te tutti i tuoi contanti e documenti (fai una fotocopia!).
- Elettricità e prese di corrente: 220 V, 50Hz. Le prese sono di tipo C ed I. La tipo C è comune anche in Italia, con due connettori di forma circolare, mentre per la tipo I (nella foto) sarà necessario un adattatore standard.

Conosci altre informazioni generali fondamentali su Buenos Aires, da sapere prima di iniziare una vacanza low cost in Argentina? Scrivile nei commenti!