GUIDA BASICA PER UNA VACANZA IN MADAGASCAR
Eccoci qui, con una nuova guida basica di Mappamundis, questa volta dedicata al Madagascar, in Africa!
Lemuri, baobab, chilometri di foresta pluviale, deserti che si tingono di rosso al tramonto, escursioni e immersioni… il Madagascar è una meta dei sogni, per tutti gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, ma anche per chi cerca una luna di miele differente.
Qui, scoprirai molte cose utili. Per esempio: quando andare in vacanza in Madagascar? Che prese si usano? Quanto costa? Tutte informazioni basiche, ma essenziali!
Se vuoi sapere quanto costa andare in Madagascar, leggi qui!
Una vacanza in Madagascar, isola dai mille volti
Il Madagascar è straordinario: il 5% di tutte le specie animali e vegetali note vive qui, esclusivamente.
L’animale emblema dell’isola è il lemure. Però, la biodiversità locale è eccezionale, anche se minacciata dai cambiamenti climatici e dalla pressione demografica. Per questo, andare in vacanza qui è una sfida: dovrai essere più responsabile che mai!
Però, lo sforzo ripaga, soprattutto se sceglierai i mesi giusti per visitare l’isola.
Puoi passare dalla foresta pluviale al deserto in soli trecento km, qui. Pochi luoghi sulla Terra offrono una varietà di natura così intensa, differente, unica e mutevole.
Con 5000 km di costa, poi, sarai sempre a due passi dal mare.
Però, sappi che è la 4° isola più grande del mondo e le sue strade sono spesso in pessime condizioni, quindi andare in vacanza in Madagascar non sempre è semplice. Per raggiungere alcune zone sarà addirittura necessario dotarsi di un aereo privato o di una barca (se il tuo budget lo consente!).
La popolazione locale, un mix unico di etnie e storie
Il Madagascar è una nazione unica, anche per via dei suoi abitanti.
Infatti, si identificano 18 gruppi etnici principali, primariamente di origine asiatica e africana, ma anche arabi ed europei. Per questo, la cucina tradizionale è molto variegata (…e deliziosa!).
Indagini recenti indicano che l’isola sia stata originariamente colonizzata da popolazioni di derivazione malese, arrivate circa 2000 fa.
A prova di questo, l’idioma locale, che è la lingua malgascia, ha un vocabolario sovrapponibile quasi completamente con quello conosciuto come “ma’anyan”, diffuso nella zona del fiume Barito, nel Borneo.
In questa guida basica per una vacanza in Madagascar, ti forniremo le informazioni necessarie per decidere quando e come arrivare, come pagare e come muoverti. Qui, invece, trovi cosa vedere assolutamente!
Prepara la valigia!
Informazioni fondamentali per la tua vacanza in Sudafrica
- Aeroporti:
- I voli internazionali e quelli all’interno del paese atterrano all’aeroporto Ivato, a nord di Antananarivo (12 km a nord).
- Esistono anche gli scali di Mahajanga e Toamasina, dove arrivano i voli provenienti da regioni come Réunion, Mauritius e Comore.
- Air Madagascar è la compagnia di bandiera del paese. Insieme ad Air France, ha voli diretti per andare in vacanza in Madagascar che partono dalla Francia.
- Al momento, puoi anche partire per Nosy Be o Île Sainte Marie da Milano., e anche da Roma, con arrivo a Antananarivo.
- Il più delle volte, farai degli scali, soprattutto a Johannesburg, famosa città in Sudafrica e anche a Nairobi, che si trova in Kenya.
- Via mare, puoi partire da Mombasa (Kenya) o Zanzibar (Tanzania).
- Lingua Le più comuni sono il malgascio e il francese. Qui trovi un vocabolario di malgascio basico da usare mentre sei in vacanza in Madagascar.
- Valuta: Ariary e Franco Malgascio. Quest’ultimo sta venendo pian piano sostituito .
- I bancomat sono molto difficili da trovare, per questo ti consigliamo di arrivare con almeno un poco di contanti e traveller’s cheque. Se ne hai bisogno, cerca un bancomat in Madagascar ad Antananarivo.
- Le carte di credito sono poco comuni, ma sono accettate in certi hotel e negozi, per lo più nelle zone ad alto afflusso turistico.
- Le rare banche sono aperte L-V dalle 8:00 alle 15:00.
- Qui scopri quanto costa recarsi qui in vacanza.

Altre cose da sapere prima di partire per il Madagascar
- Festività e momenti ideali per recarsi nel paese:
- Il periodo ideale per andare in vacanza in Madagascar è quello della stagione secca, che coincide con i mesi da giugno a settembre. Ma non solo: leggi la guida per scoprire quando andare in Madagascar!
- Durante la stagione delle piogge (cioè da dicembre fino a marzo) piove in modo molto intenso.
- Per le festività, segnaliamo:
- Le principali feste cattoliche vengono celebrate anche qui, visto che buona parte della popolazione pratica questa fede. Per esempio, il Natale.
- Le feste nazionali principali sono il giorno dell’insurrezione (contro la Francia), il 29 marzo;
- La celebrazione per il giorno dell’Organizzazione dell’unità africana, il 25 maggio;
- Il giorno dell’anniversario, 8 Marzo;
- Il giorno dell’indipendenza, 26 giugno;
- La festa della Repubblica, celebrata il 30 di dicembre;
- Capodanno, che qui si chiama Alahamady Be.
- Documenti:
- L’ambasciata del Madagascar ti rilascerà il visto al presentare:
- Un passaporto con validità di 6 mesi oltre la data di rientro;
- Due moduli ufficiali scaricabili dal sito dell’ambasciata;
- La fotocopia del biglietto aereo A/R o, in alternativa, una certificazione di prenotazione rilasciata dal tour operator;
- Più o meno 35 euro in contanti;
- 2 foto in formato carta di identità.
- Per le vacanze in Madagascar di durata inferiore a un mese è possibile ottenere il visto all’arrivo all’aeroporto di Tananarive. Il prezzo è di circa 19 euro, in contanti.
- Al momento della partenza (Tananarive) dovrai pagare una tassa di circa 19 euro, sempre in contanti.
- L’ambasciata d’Italia competente per il Madagascar ha sede in Sudafrica, però è presente quella francese.
- L’ambasciata del Madagascar ti rilascerà il visto al presentare:
Cortesie, sicurezza e salute: cosa sapere per andare in vacanza in Madagascar
- Cortesie: le mance sono usanza quasi consolidata, e vanno lasciate per praticamente tutto. In ristoranti e caffè, si lascia in genere tra il 15% ed il 20% del conto, se si è turisti. Non preoccuparti, spenderai pochissimo!
- Sicurezza:
- Antananarivo ha una pessima reputazione, visto che è nota per la sua mancanza di sicurezza.
- Di giorno, sono frequenti furti e rapine, spesso con carattere violento.
- Nei mercati e per le strade è importante non esibire merci di valore, soldi e stare attenti a borse e zaini.
- Nei quartieri della città alta la situazione è molto diversa, molto più sicura.
- Di notte, usa sempre il taxi!
- Fuori da questa città, potrai rilassarti un poco, ma evita di camminare o guidare da solo di notte!
- Antananarivo ha una pessima reputazione, visto che è nota per la sua mancanza di sicurezza.
- Vaccinazioni: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria nel caso, se arrivi facendo scalo in Africa Orientale.
- Sono consigliate anche quelle contro la febbre tifoide e l’epatite A e B.
- Altamente raccomandabile anche il protocollo antimalarico.
- Attento al cibo, soprattutto all’alcool fatto in casa.
- Elettricità e prese di corrente: La tensione utilizzata in Sud Africa è 220V con frequenza elettrica di 50Hz. Le prese elettriche in Madagascar sono come quelle italiane a due spine, per cui non avrete bisogno né di trasformatori né di adattatori..
Conosci altre informazioni generali fondamentali da sapere prima di iniziare una vacanza in Madagascar, da inserire in questa guida basica al paese? Scrivile nei commenti!