spiaggia rosa budelli La Maddalena
· · ·

LA STORIA DEL GUARDIANO DI BUDELLI

Ormavi mancano pochi giorni, e il famoso guardiano di Budelli lascerà l’isola.

Negli ultimi 32 anni Mauro Morandi, che di anni ne ha be 82, vive, di fatto, come guardiano dell’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena, in Sardegna.

La sua storia è stata raccontata da molti giornali e televisioni, perché non è semplice scovare moderni Robinson Crusoe, sopratutto in Europa.

Budelli è una delle 7 isole principali dell’arcipelago della Maddalena, in Sardegna (Italia). Nota per essere una delle isole più belle e incontaminate del nostro paese, è (fortunatamente) sottoposta a un regime di tutela particolarmente rigido. Questo, imposto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago, limita il numero di visitatori che può visitarla e l’accesso via mare.

Come il guardiano di Budelli è arrivato a essere tale?

Nel 1989, Morandi, ex insegnante di educazione fisica di Modena, prese la decisione di comprare un catamarano e arrivare fino in Polinesia, partendo dall’Italia, insieme ad alcuni amici e alla sua compagna.

La Polinesia è una delle regioni che compongono l’Oceania, e comprende un triangolo tra Nuova Zelanda, Isola di Pasqua e Hawaii.

Però, prima volle fermarsi nell’arcipelago della Maddalena, in Sardegna. Voleva approfittarsi dell’abbondanza di turisti e guadagnare qualcosa lavorando con loro prima di mettersi in viaggio, come detto dallo stesso in un’intervista a Lifegate.

Arrivato in zona venga sapere che il precedente guardiano dell’isola di Budelli stava per andare in pensione, lasciando l’isola senza nessuno di protezione. Per questo, decise di sostituirlo.

Da allora sono passati tantissimi anni.

La vita sull’isola di Budelli

Mauro Morandi, nei 32 anni che ha trascorso come guardiano di Budelli, non è rimasto completamente isolato.

https://www.instagram.com/p/CNkIFUfJNsr/

Quando Morandi arrivò sull’isola, iniziò a vivere in un antico rifugio risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

Per nutrirsi, è aiutato da alcuni amici e dagli sporadici viaggiatori che raggiungono Budelli, e ha un frigorifero alimentato da un generatore.

Negli anni, non solo si è preso cura, e continua a prendersi, dell’isola. Per esempio controllando la presenza di eventuali incendi boschivi spontanei e segnalando intrusi. Però, ha anche raccontato sui social la sua vita.

Così facendo, ha raggiunto migliaia di persone sui social network. Pensa che, al momento, ha più di 70 mila followers su IG, per esempio!

Per lo più, pubblica foto e storie della sua vita e della sua isola. Qui a lato, un esempio.

Ha anche pubblicato un libro, acquistabile dal link nel suo profilo IG.

Perché Budelli?

Come raccontato dallo stesso Mauro Morandi, Budelli non è stata solo una questione fortuita.

«Questa spiaggia è al 90 per cento di carbonato di calcio, quasi uguale alle spiagge delle isole coralline, la cui percentuale è 100 per 100».

«Sono nell’unico luogo nel Mediterraneo praticamente identico alla Polinesia, dove ero diretto».

Mauro Morandi, guardiano di budelli

Inoltre, sembra che non sia mai stato un grande amante della folla, avendo dichiarato di odiare l’umanità. Le ragioni sono da ricercare nella relazione tra umani e natura, il vero amore del guardiano di Budelli.

Cosa è cambiato?

Vivere a Budelli non è mai stato semplice.

A partire dagli anni ’80, l’isola ha cambiato spesso di proprietà, passando nelle mani di vari imprenditori e società che volevano trasformarla in paradiso turistico.

Negli anni ’90, le autorità del Parco nazionale locale iniziarono a mettere in atto azioni per preservarne la biodiversità e ridurre i danni all’ecosistema.

https://www.instagram.com/p/CNDG9GTp0sZ/

Anche se l’isola fu messa all’asta nel 2013 e comprata da un imprenditore Neozelandese, questo rinunciò all’acquisto per le difficoltà di edificare. Tre anni dopo l’acquisto, un tribunale locale assegnò la proprietà dell’isola di Budelli al Parco.

Da allora, Mauro Morandi ha dovuto affrontare vari tentativi di rimozione, per lo più giustificati dal fatto che l’Ente Parco desiderava ristrutturare la casetta di questo, piena di amianto e in parte abusiva.

I tentativi di rimuoverlo dall’isola sono sempre falliti, anche per via di petizioni firmate da migliaia di persone.

…e ora?

La sua situazione è sempre stata irregolare, ai limiti della legalità.

Però, la svolta è arrivata dallo stesso Mauro Morandi, il guardiano di Budello.

Questo ha infatti dichiarato in un post di Facebook la sua intenzione di lasciare l’isola.

Poi, ha detto al Resto del Carlino di essersi «stancato» di questa vita.

Dopo aver tentato (e fallito, per la sua età) la strada di richiedere un’assunzione regolare per poter rimanere, anche senza stipendio, ha deciso di andarsene.

Per permettere la ristrutturazione, ma anche per via del diabete e dell’età, che rendono sempre più complessa la sua permanenza su Budelli.

Vivere l’inverno senza comfort, con il vento freddo di tramontana, non deve essere facile.

Non c’è più margine per un rientro?

“Una volta conclusi i lavori di rifacimento della casa potrebbero richiamarmi, ma non credo proprio che lo faranno”. Intervista di Mauro Morandi al Resto del Carlino.


Insomma, il guardiano di Budelli si prepara a trasferirsi a La Maddalena, in un appartamento, e noi a perdere un eroe ambientalista, suo malgrado.

In copertina: Spiaggia Rosa – Isola di Budelli – La Maddalena, da sardegnaturismo.it .

Articoli simili