IL GIARDINO “DEI CIUCIOI”, VICINO A TRENTO
Oggi a Mappamundis parliamo di un luogo spettacolare: il Giardino dei Ciucioi, detto anche Giardino Bortolotti.
Si tratta di un giardino pensile davvero unico, costruito vicino a Trento sfruttando delle rovine, oggi conquistate dalla vegetazione.
Il risultato è un paesaggio onirico, che sembra uscito da una fiaba.
Usando le parole di Beba Marsano, giornalista, critica, storica dell’arte:
Nell’idea del suo creatore, il Giardino dei Ciucioi voleva essere qualche cosa di più di una curiosa e grandiosa scenografia in pietra: il cammino allegorico verso la conoscenza, verso l’illuminazione.
Beba Marsano
Questa particolare (e sicuramente originale) opera di architettura green fu creata alla fine dell’ottocento da un imprenditore dell’epoca, Tommaso Bortolotti.
Commerciante di tabacco e di grano, diede vita a un luogo davvero unico nel suo genere, non solo in Italia.
Si sviluppa con una struttura architettonica di tipo romantico, su un percorso a rampa elicoidale disposto su una serie di terrazzi dal gusto eclettico, tipico della prima metà dell’Ottocento.
Tra chiese, grotte e castelletti si nascondono serre piene di limoni, alberi rari e molto altro…
… per esempio, nel giardino dei Ciucioi potrai ammirare anche la facciata di una chiesa neogotica, un criptoportico, centinaia di piante e fiori rari, una loggia rinascimentale, oltre alla amata “Casa del giardiniere”.

Venne danneggiato in modo molto grave durante la Prima Guerra Mondiale e molte piante morirono per via di una grave siccità avvenuta nel 1921.
Oggi, dopo più di vent’anni di lavori di rinnovamento è di nuovo aperto al pubblico, con visite guidate.
Dove si trova il giardino Bortolotti?
Il giardino Bortolotti, anche noto con il nome di giardino “dei Ciucioi”, è situato nel paese di Lavis.
Questo si trova a circa 20 minuti di macchina dalla città di Trento.a una ventina di minuti di auto da Trento.
Lavis è raggiungibile così:
- In bici, grazie alla pista ciclabile lungo il fiume Adige;
- In macchina, parcheggiando in località San Lazzaro. Questa si trova dall’altro lato del ponte rispetto ai giardini.
- In treno, partendo da Trento. Ci vogliono circa 20 minuti con la linea urbana n. 17 (fermate San Lazzaro e Via 4 novembre).
Per le visite guidate al Giardino dei Ciucioi
– Prenotazione online: www.ecoargentario.it (accesso possibile solo con una guida)
– Gratuito con: Trentino Guest Card (valida esclusivamente con la prenotazione previa online)
I prezzi partono da 7 euro per persona.
Per le visite guidate, oltre alla massima puntualità, è importante sapere che:
- Non è possibile partecipare se si indossano infradito o scarpe con il tacco;
- L’accesso, al momento, è solo con il Green Pass e nel rispetto delle misure sanitarie;
- La visita è per massimo 20 persone;
- La durata della visita turistica è di 1 ora e 15 minuti;
- Si tratta di un percorso facile, ma con molti scalini! In ogni caso, va bene anche per bambini piccoli, ma che può creare problemi a chi soffre di vertigini o claustrofobia;
- Il Giardino dei Ciucioi si visita anche in caso di pioggia.
Dpo aver prenotato, è importante sapere che l’ingresso al Giardino dei Ciucioi di Lavis si trova in fondo al Vicolo dei Ciucioi, di fronte al ponte sul Torrente Avisio, dal lato del centro storico della cittadina.
Conoscevi il Giardino dei Ciucioi di Lavis?