COSA VEDERE VICINO A MATERA
Cosa vedere vicino a Matera?
Come abbiamo visto nell’articolo dedicato alla città di Matera, questa città ha molto da offrire. Anche nei suoi dintorni troverai tantissime altre cose da fare!
Vediamo insieme cosa vedere intorno alla città di Matera e come muoversi per la Regione Basilicata.
Come muoversi in Basilicata?
Anche se non esistono aeroporti civili all’interno del territorio lucano, che è servito dal vicino scalo di Bari-Palese (collegato a Matera con il bus navetta Pugliaribus), la regione ha due importanti arterie autostradali, la A3 e la A14, quindi muoversi in auto è davvero semplice.
Puoi affittare un veicolo direttamente in aeroporto, per esempio, ma in tutta la regione esistono servizi di noleggio auto economici.
Se vuoi muoverti in treno, gli intercity di Trenitalia assicurano collegamenti dentro la regione con la linea Potenza-Taranto. Per muoverti a Matera e verso il versante ionico, invece, potrai usare i treni regionali delle ferrovie Appulo-Lucane. Per esempio, sul questo versante si trova Metaponto.
Esiste anche il treno storico Murgia Express, che offre un percorso davvero stupendo nell’entroterra lucano, a bordo di carrozze che risalgono ai primi del ‘900.
Altre alternative per muoverti in Basilicata, anche vicino a Matera
Le linee di autobus SAJ e SITA si occupano dei collegamenti con e dentro il versante ionico, muovendosi lungo l’A3 Salerno-Reggio Calabria. Invece, gli autobus della linea SIMET e Liscio ti permettono di arrivare o di muoverti da Matera, attraverso l’autostrada A14.
Dentro la città, sono disponibili bus urbani (qui trovi le fermate).
La regione vanta anche più di 200 km di piste ciclabili, oltre a molti sentieri podistici. Questi si concentrano nella provincia di Matera, e sono perfetti se stai cercando una vacanza sportiva nella natura! Ricordati però che la Basilicata è una regione montuosa, quindi spesso i percorsi sono faticosi! Inoltre, qui trovi una mappa con tutti gli indirizzi dove potrai noleggiare una bicicletta a Matera.
Oppure, scopri la regione con il Cammino Materano, o recati nelle stupende spiagge della Basilicata!

Cosa vedere vicino a Matera: i 5 luoghi preferiti di Mappamundis
Ecco la nostra selezione di cinque località da vedere nei dintorni di Matera. Sei pronto?
1. Altamura, la terra del pane vicino a Matera
Come abbiamo visto, il pane di Matera è uno dei più buoni d’Italia, se non del mondo. Però non è il solo pane delizioso nella regione! Infatti, la città di Altamura, vicinissima a Matera ( si trova a meno di 20 km), è famosa per questo.
Qui, potrai visitare la basilica di Santa Maria Assunta, edificata su ordine di Federico II in stili architettonici diversi, che si trova nel centro storico, un dedalo di stradine deliziose.
La città è antichissima, visto che le sue mura megalitiche, che le diedero il nome, furono costruite nel lontano 500 a.C.. Qui, avrai anche occasione di far visita al Molino Dibenedetto, l’uomo di Altamura, e di vedere il Pulo, che è una dolina di origina carsica.
Qui si trova anche l’interessante Museo Etnografico della civiltà contadina, perfetto per conoscere le tradizioni locali.
2. Riserva Naturalistica Oasi San Giuliano
Questa Riserva Naturalistica, che si trova vicino a Matera, è perfetta per ammirare una ricca avifauna (in particolare, cicogne, gru ed aironi), ma anche tante altre specie, animali e vegetali.
L’area si estende su un territorio di circa 1.300 ettari, rappresentando una delle più rilevanti zone umide della Basilicata.
Tra le attività disponibili, che sono moltissime, ci sono il tiro con l’arco, il birdwatching, le escursioni a cavallo ed in mountain bike.
Qui potrai anche visitare il Museo Naturalistico, l’orto botanico e, soprattutto se viaggi con bambini, l’aula didattica di educazione ambientale.
3. Cisternino e Locorotondo, tra i borghi più belli d’Italia
A circa 60 minuti di macchina da Matera, si trovano Cisternino e Locorotondo, che fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Cisternino è famosa per le antiche case di color bianco, per la stupenda vista sulle campagne che la circondano e per le macellerie del centro storico. Infatti, per mangiare qui, compri la cerna e te la fai cucinare al momento!
Qui si trova un interessante Museo del Clima, perfetto per capire meglio come tutelarlo.
A Locorotondo, invece, che deve il suo nome alla disposizione in circolo delle case, puoi vedere il trullo più antico di Puglia.
Anche qui, le residenze del centro (chiamate cummerse) sono bianche e con tetti spioventi.
La città dina è nota per i suoi ottimi vini, assolutamente da provare.
4. Martina Franca, tra musica e storia
Questa ridente cittadina, vicina a Matera, si trova in provincia di Taranto, nella Valle d’Itria.
La sua storia è legata alle devastazioni e ai saccheggi dei saraceni a Taranto, che spinsero alcuni cittadini alla fuga, intorno al decimo secolo. Questi, fondarono la città.
Famosa per i bellissimi ed imponenti edifici in stile barocco del centro storico e per la Basilica di San Martino, Santo Patrono della città, in stile rococò. Inoltra, ospita il Museo Naturalistico delle Pianelle
Qui si celebra il Festival musicale della Valle d’Itria, in estate. Questo fu creato nel 1975, su iniziativa di alcuni appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del Festival, con il determinante supporto dell’allora Sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, che era sovrintendente del Teatro alla Scala. Nel corso del tempo, il Festival ha vinto per nove volte l’ambito riconoscimento del Premio Abbiati, concesso dall’Associazione nazionale dei critici musicali italiani.
Subito fuori dalla città, si trova la Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle.
5. Parco delle chiese rupestri di Montescaglioso, dove la natura incontra la religiosità
Vicino a Matera, a circa 30 minuti di macchina, si trova il Parco delle chiese rupestri di Montescaglioso, detto più semplicemente Parco della Murgia Materana. Questo si estende per una circa 8.000 ettari nel territorio di Matera e Montescaglioso.
Il grande numero di chiese rupestri di questo territorio, scavate nella roccia e fondate principalmente nell’Alto Medioevo, è uno dei tratti distintivi dell’antico insediamento rupestre nell’area. Inizialmente nate per essere strutture religiose, nel corso del tempo sono state usate in molti modi diversi, spesso come abitazioni o ricoveri per animali.
Alcune, pur se di impostazione latina, presentano elementi bizantini e greci, poiché furono anche usate come rifugio da comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della Cappadocia, Armenia, Siria ed Asia Minore, che le adattarono ai loro costumi.
Il Parco è nato per tutelare questo passato e la natura circostante, molto suggestiva e piena di gravine. Insieme ai Sassi di Matera, è Patrimonio Mondiale UNESCO.
Quali altre località conosci da vedere vicino a Matera? Conosci la città fantasma di Craco? Raccontaci!