10 COSE DA VEDERE A RIO DE JANEIRO
Scopri con noi cosa vedere a Rio de Janeiro, in questa lista delle 10 attrazioni da non perdere assolutamente.
Rio de Janeiro, seconda metropoli del Brasile, è caratterizzata da una struttura urbana unica, che unisce urbano e naturale, ricchezza e povertà, mare e montagna.
Offre davvero molto da fare, ed è perfetta per le vacanze del 2020!
Le 10 attrazioni da vedere a Rio de Janeiro
Cristo Redentore (Cristo Redentor)

Simbolo di Rio e di tutto il Brasile, e Patrimonio Unesco dell’Umanità, il Cristo di Rio è famoso in tutto il mondo. Si tratta della terza statua più grande del mondo, nonché della più grande e famosa scultura Art Deco esistente. La statua, completata nel 1931 dall’ingegnere Heitor da Silva Costa, raffigura Gesù Cristo a braccia aperte, come se volesse abbracciare l’intera città.
Situata nel Parco nazionale di Tijuca ed alta ben 38 metri, la statua si sporge sulla città dalla cima del Corvocado, la più celebre montagna di Rio, a più di 700 metri di altezza. Da lì, si può ammirare un panorama unico su tutta la città e sulla Baia di Guanabara.
Come arrivare: il veicolo più suggestivo è il treno panoramico, che si prende dalla Rua Cosme Velho 513 ed è raggiungibile tramite i mezzi pubblici (arrivare fino alla metro di Largo do Machado, poi salire sull’autobus 422 o 498). Oltre al trenino è disponibile anche il servizio minibus, e nel biglietto è compreso anche l’ingresso alla statua. Il minibus parte da quattro punti differenti: Largo do Machado, Copacabana (biglietteria in Praça do Lido), Centro Visitatori (Estrada das Paineiras), Barra da Tijuca (Shopping Città America). Infine, è possibile effettuare una gita a piedi o in bicicletta.
Orari: visitabile ogni giorno dalle ore 08:00 alle 19:00.
Costo biglietto: in alta stagione R$79,00 (€17,72), gratis per bambini fino a 4 anni e ridotto per bambini da 5 a 11 anni e adulti con più di 60 anni. In bassa stagione, escluso il weekend e i festivi, il biglietto intero costa R$65,00 (€14,58). Per il minibus i costi vanno dai R$30,00 (€6,73) ai R$106,00 (€23,78) a seconda del periodo e della stazione di partenza.
Scopri a questo link come calcolare il costo di una vacanza a Rio de Janeiro.
Pan di Zucchero (Pão de Açúcar)
Celebre montagna connessa con una suggestiva funivia inaugurata nel 1912, prima in Brasile e la terza nel mondo. Collega il Morro da Urca e da Morro al Pão de Açúcar. Dalla cima delle due colline si scopre un paesaggio straordinario della città, perfetto per foto da togliere il fiato.
Si narra che il nome derivi dalla produzione di zucchero del XVI e XVIII secolo e dalle forme a cono della fabbricazione tipica.
Come arrivare: da Praia Vermelha, prendi il tram diretto alla collina di Urca per poi prendere la seconda funivia da Morro da Urca. Puoi anche prendere un taxi o un autobus diretto a Urca (linee bus 107, 513, 581 e 582). È possibile salire a piedi, di difficoltà elevata e una parte in scalata.
Orari: per salire e scendere dal Pan di Zucchero ci sono corse ogni 20 min, dalle 8:10 alle 21.
Costo biglietto: biglietto intero: R$110 (€24,68); gratis per i bambini fino a 5 anni, ridotto fino ai 21 e sopra i 60, oltre che per le persone diversamente abili.
Rocinha, la favela da vedere a Rio de Janeiro

Da visitare solo con un tour organizzato, questa è la favela più popolata di Rio, oltre che una delle più grandi del mondo. Si trova nella zona sud di Rio de Janeiro, vicino ai quartieri di lusso di Gàvea e Barra de Tijuca.
Di fronte alla favela, potrai vedere il ricco quartiere di São Contrado, con enormi palazzi che si contrappongono in maniera paradossale alla povertà e alle costruzioni nettamente più basse di Rocinha. Leggi la nostra guida per la sicurezza a Rio!
Come entrare: visitare Rocinha autonomamente può essere pericoloso, ma esistono agenzie specializzate ed ONLUS che offrono tour sostenibili.
Orari: il quartiere Rocinha è sempre accessibile. Gli orari dei tour sono generalmente la mattina e nelle ore di luce, perragioni di sicurezza.
Costo: i tour organizzati partono da €25,00 circa.
Spiaggia di Copacabana (Praia de Copacabana)
La spiaggia più famosa di Rio de Janeiro, se non del mondo. Lunga 3,4 km, parte dal Forte di Copacabana e si estende fino all’Avenida Princesa Isabel. Situata nell’omonimo quartiere, rappresenta uno dei principali punti di ritrovo per locali, dove vengono organizzati tornei di beach-volley e root-volley, il Capodanno e i mondiali di Futebol de Areia.
Lungo la spiaggia sono presenti piste ciclabili, bar con terrazza, hotel, chioschi e ristoranti. Il mare non è di certo tra i più puliti e cristallini, ma, in una vacanza a Rio de Janeiro, devi vedere assolutamente questa spiaggia!
Come arrivare: dal centro, in metro con le linee L1, L4 e gli autobus 2020 e 442.
Orari: sempre accessibile.
Costo biglietto: gratis.
Spiaggia di Ipanema (Praia de Ipanema)

Una delle più note e imperdibili spiagge del mondo, è l’ambientazione della celebre canzone di bossa nova “Garota de Ipanema” di Tom Jobim e Vincius de Morais. La spiaggia è lunga 2 km, dall’Arpoador fino al Giardino Alah.
Insieme a Copacabana, è uno dei punti di ritrovo più apprezzati per giovani e turisti da tutto il mondo, perfetta per praticare surf, pallavolo e calcio.
Il punto di ritrovo più importante, sia per la comunità gay, che per i giovani più alternativi è sicuramente Ipanema Posto 9, situato al centro della spiaggia.
Inoltre, è nota per essere il punto di osservazione privilegiato per il tramonto, dal famoso promontorio dell’Arpoador.
Come arrivare: dal centro, con la metro L1, L4 fino alla fermata General Osório.
Orari: sempre accessibile.
Costo: gratis.
Scalinata Selaròn (Escadaria Selaròn), l’arte urbana da vedere a Rio de Janeiro
Creata a partire dal 1990 dall’artista J.Selarón, è diventata una vera e propria opera d’arte urbana. Si trova tra via Joaquim Silva a Lapa e Via Pinto Martins, nel quartiere di Santa Teresa, a soli 5 minuti da Arcos da Lapa.
La scalinata è rivestita da più di 2 mila piastrelle, mattonelle e azuleyos provenienti da diversi angoli del pianeta, tutti capaci di raccontare storie uniche. È lunga 125 mt e larga 4, e vanta ben 215 gradini, costeggiati da vasche piene di piante tropicali. Qui, inoltre, sono stati girati molti video musicali di artisti come U2 e Snoop Dogg.
Come arrivare: Si arriva a piedi da Lapa o da Santa Teresa. In metro, la stazione è “Cinelândia”. In autobus, dalla zona sud, bisogna scendere alla fermata in Rua Teixeira de Freitas.
Orari: sempre accessibile.
Costo: gratis.
Lapa, uno dei quartieri più amati di Rio de Janeiro
Uno dei quartieri più centrali e tipici della città, famoso per la vita notturna e gli edifici coloniali. Il quartiere Lapa, al mattino, è pieno di mercatini, soprattutto di antiquariato, ma la notte si trasforma nel cuore della vita notturna carioca.
Qui, troverai ogni tipo di bar, ristorante e discoteca, tutte aperte fino alla mattina. Tra i più noti locali per la notte c’è il Circo Voador, famoso per gli show musicali dal vivo, il Carioca da Gema, con spettacoli di samba, e il Rio Scenarium, che ingloba al suo interno antiquariato e musica samba, corale, gafieira, MPB e forrò. Perfetto per mangiare davvero local!
Come arrivare: dal centro, a piedi, in 10 minuti. In autobus, con la linea 010 fino a Rua Teixeira de Freitas.
Orari: sempre accessibile.
Costo: gratis.
Giardino botanico (Jardim Botanico) e Parque Lage

Questo parco, che ospita uno tra i più importanti giardini botanici del mondo, è un autentico e imperdibile scrigno naturale. Fondato nel 1808 da Dom Joao VI, ha una superficie di 137 ettari e delle rare collezioni di bromeliacee e orchidee. Ospita anche un giardino giapponese tipico, e da qui parte la famosa foresta di Tijuca, che si estende al monte Corvocado.
A lato, si trova il Parque Lage, famoso per la sua natura e per quello che rimane di una villa coloniale di stile italiano, dove si trova un bar e una scuola d’arte, tra le più rinomate del Brasile. Il weekend, si riempie di artisti, santoni, massaggiatori e turisti. Assolutamente da vedere a Rio!
Come arrivare: Il giardino si trova nell’omonimo quartiere residenziale, lungo la via Rua Jardim Botânico. Il modo più semplice per arrivare è da Copacabana, con l’autobus 584, o dal centro, con l’autobus 309 da Rua de Carioca.
Orari: M-D dalle ore 08:00 alle ore 18:00. Il lunedì, dalle 12:00 alle 18:00.
Costo: intero R$15,00 (€3,37); metà prezzo R$7,50 (€1,68). Il Parque Lage è gratis.
Santa Teresa, il quartiere più tradizionale di Rio, da vedere assolutamente!
Con un panorama mozzafiato, dato dall’altezza, il quartiere di Santa Teresa è una delle attrazioni principali di Rio da vedere. Attraversato dalla storica linea di tram del quartiere, chiamata Bonde, e soprannominato la Montmatre di Rio, Santa Teresa è un vero gioiello. Caratterizzato da strette strade in pendenza, case colorate ed irregolari e dalla spettacolare scalinata di Selaròn, ospita edifici storici, mercati e musei.
Qui, potrai visitare il Museu da Chacara do Ceu, che ospita una impressionante collezione di dipinti di Raymondo di Castro Maia, famoso industriale e collezionista. Non perderti neppure il Palazzo Laurinda Santos Lobo, centro culturale dove si tengono concerti e mostre d’arte. Altra tappa fondamentale è il Museo Casa de Benjamin Constant, residenza del 1860 dove si possono ammirare libri, dipinti e foto che raccontano la storia di Rio.
Come arrivare: il quartiere si trova sulle colline di Santa Teresa e, dal centro, si arriva in circa 30 minuti a piedi, o congli autobus 014, 006, 010.
Orari: sempre accessibile.
Costo: gratis senza guida o tour organizzato.
Parco Nazionale di Tijuca (Barra de Tijuca)

Una delle più grandi foreste urbane del mondo, protetta fin dal 1861, su ordine dell’imperatore Pedro II, è tra le attrazioni da vedere a Rio de Janeiro. Qui troverai percorsi per camminate, come il Pico da Tijuca, il Pico do Papagaio e il Taunay Cascatinha.
Il Pico de Tijuca è il punto più alto, raggiungibile attraverso un sentiero adatto anche ai principianti, e offre un paesaggio che abbraccia anche la Baixada Fluminense, il ponte Rio-Niteròi e tutta la città.
Un altro punto da non perdere è il Centro Visitatori, che espone una mostra permanene dedicata alla foresta e che cerca di promuovere l’utilizzo consapevole delle aree pubbliche e delle sue risorse.
Come arrivare: Il Parco di Tijuca si trova in Estrada da Cascatinha, raggiungibile con gli autobus 301, 302, 345, 448.
Orari: tutti i giorni, dalle ore 08:00 alle ore 17:00
Costo: gratis
Esistono anche molti posti interessanti, vicino a Rio, come Niteroi o Ilha Grande.
Hai letto la nostra guida ai quartieri di Rio? e la nostra selezione di hotel ed ostelli low cost?
Quali sono per te le attrazioni da vedere a Rio de Janeiro, non incluse in questa lista? Ah, e sai dove si celebrano altri celebri feste di carnevale in Brasile? Leggilo qui!
Vicino a Rio consiglio Niteroi, Ilha Grande e ilha de Paquetà… super belle!!!
Poi, se si ha tempo, anche andare nel nord-est, la mia zona preferita, e a Bahia per il cibo!!!