cosa vedere Trentino Alto Adige
· ·

COSA VEDERE IN ALTO ADIGE – SÜDTIROL?

Sai cosa fare e cosa vedere in una vacanza in Alto Adige – Südtirol?

Anche se, insieme al Trentino, è in teoria una regione italiana, la zona dell’Alto Adige è da sempre un territorio a sé stante.

Infatti, culturalmente e storicamente è molto più simile al Tirolo, una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia. La lingua più diffusa è il tedesco, seguita dall’italiano e dal ladino.

Attenzione: il ladino non è il latino! Si tratta di un idioma retoromanzo diffuso nelle regioni dell’Alto Adige/Südtirol, del Trentino, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia.

LA regione è famosa, tra molte cose, per la sua natura selvaggia e protetta. Qui, infatti, si trovano otto differenti parchi nazionali, e le tanto amate Dolomiti. Queste ospitano il comprensorio sciistico più grande al mondo (Dolomiti Superski). Inoltre, come non parlare dei famosi e pittoreschi mercatini di Natale?

Però, non si tratta di una meta perfetta solo per l’inverno, ma anche per ogni altro periodo dell’anno! In estate, diventa l’eden degli escursionisti, ed in autunno e primavera il foliage e la fioritura dei fiori, soprattutto di quelli di campo, regalano grandi emozioni.

mucche mucca in Alto Adige trentino

Cosa vedere in una vacanza in Alto Adige – Südtirol?

Scopriamo insieme cosa vedere in Alto Adige – Südtirol!

Iniziamo con le città, piene di fascino.

Le città da vedere assolutamente

Ecco qui le nostre città preferite da vedere in Alto Adige!

  • Bolzano. Nonostante si tratti di una zona montuosa, questa città si trova a soli 262 metri sul livello del mare, ed è capoluogo di Provincia. Famosa per essere sempre in cima alle classifiche delle città Italiane per qualità ambientale e qualità della vita, ha un delizioso centro storico. Qui esistono alcune vie dedicate ai mestieri antichi (via Argentieri, via Conciapelli, piazza del Grano) e il famoso Museo Archeologico dell’Alto Adige, che ospita Ötzi, la mummia dell’Età del Rame (oltre 5mila anni fa) rinvenuta nel 1991 in Val Senales. Ah, qui nasce lo Speck, una delizia da mangiare in Alto Adige! Leggi cosa vedere e cosa fare a Bolzano.
  • Merano. Con ben sette secoli di storia, questa stupenda cittadina fu anche abitata dalla principessa Sissi, alla fine del 1800. Da visitare la sua residenza, chiamata Castel Trauttmansdorff, che conta con dodici ettari di giardino botanico. Bella anche la Passeggiata d’Inverno, che segue il percorso del fiume Passirio, e la Passeggiata d’Estate, più ombreggiata. Per rilassarti, visita le Terme di Merano!
  • Bressanone. Più piccola, ma non per questo priva di fascino, ospita un Museo Diocesano interessante ed un centro storico cheti sviluppa attorno alle torri gemelle del Duomo. Imperdibile tra le cose da vedere in Alto Adige!
  • Vipiteno. Considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ed è diviso in due. La parte antica è separata dal nucleo più moderno, dal 1472, da una torre davvero imponente!
  • Brunico. Famosa per il castello, sede del Messner Mountain Museum RIPA.
cosa vedere Alto Adige sud Tirolo dolomiti in primavera estate vacanza

Le passeggiate più belle

Non si può andare in Alto Adige senza avventurarsi nella sua natura selvaggia ed incontaminata, che la rendono il posto perfetto se sei alla ricerca di tranquillità, ma anche di avventure.

Per questo, i cammini che attraversano questa zona sono assolutamente da inserire nella lista di cosa vedere in Alto Adige. Sai che da qui passano molti cammini d’Italia?

Molte delle passeggiate presenti nel territorio delle Dolomite sono vie ferrate, ma non preoccuparti! Anche se non hai esperienza in montagna, ne esistono per ogni livello e preparazione, e spesso troverai escursioni guidate per imparare a muoverti in montagna sotto la guida di un esperto (o un’esperta), senza correre rischi.

In Val Gardena, imperdibile tra le cose da vedere in Alto Adige, troverai alcune delle vie ferrate più classiche e amate delle Dolomiti. Tra queste, ti raccomandiamo;

  • Piz da Cir II, la più semplice e rapida da fare, perfetta se sei alle prime armi.
  • Schuster del Sassopiatto, accessibile dal rifugio Vicenza, è sempre abbastanza facile e perfetta per imparare. Altre semplici sono le due del Sass Rigais, nella catena delle Odle.
  • Se cerchi una maggiore difficoltà, invece, prova le ferrate del Sella.

Se, invece, sei alla ricerca di percorsi più tradizionali, un sentiero davvero stupendo è quello delle Castagne, nella Valle Isarco tra Varna e Castel Roncolo. In tedesco locale viene chiamato Kewchtnweg, può essere percorso intero (in circa 3 giorni) o solo a tratti.

tre cime lavaredo
Lavaredo

In alta quota, lontano dal caos e nel bel mezzo del verde

Come ogni luogo di montagna, anche le Dolomiti sono piene di rifugi, dove dormire o semplicemente mangiare.

Il più alto dell’Alto Adige, chiamato Rifugio Gino Biasi al Bicchiere, si trova a 3195 metri, in Val Ridanna (località Masseria). Per raggiungerlo, ci vogliono circa cinque ore di cammino, molto impegnativo e non adatto a persone poco preparate. Infatti, prevede anche una piccola parte di scalata con corde fisse.

Se non vuoi camminare, ma non vuoi nemmeno rinunciare all’altezza e alla montagna, prendi la seggiovia al Pulpito e cammina fino al rifugio Serristori e i laghi di Zay!

Tra i parchi e le zone protette, assolutamente da visitare e immancabili tra le cose da vedere in Alto Adige, il preferito di Mappamundis è sicuramente il Vedrette di Ries-Aurina, per i cammini al suo interno, e anche il Fanes-Senes-Braies, dove potrai osservare molti fenomeni carsici.


Zaino in spalla, si parte!

Tu cosa consiglieresti di aggiungere in questa lista di cosa vedere in Alto Adige? Facci sapere!

Articoli simili