COSA VEDERE e COSA FARE A LAMPEDUSA
Cosa vedere e cosa fare a Lampedusa?
Ok, abbiamo già detto che quest’isola è famosa per le spiagge da sogno e per il mare quasi tropicale, ma ridurla a questo è ingiusto.
La lista di cosa vedere e cosa fare in una vacanza a Lampedusa

- Visitare il centro di recupero per tartarughe Caretta Caretta. Infatti, questo animale, oggi a rischio di estinzione, nuota nelle acque di Lampedusa, e si riproduce sulle sue spiagge. Per questo, tra le cose da fare a Lampedusa non può mancare una visita al centro che si occupa del recupero e preservazione della specie.
- Passare qualche ora esplorando l’archivio storico. Si tratta di un archivio creato da Nino Taranto, perfetto per scoprire di più sulla stoia e sulle tradizioni dell’isola.
- Tra le cose da fare a Lampedusa, c’è anche il trekking! Infatti, è possibile fare percorsi più o meno impegnativi nel Parco Naturale Orientata, meglio nome come Forestale!
- Immergersi fino alla Madonna del Mare: questa si trova a 15m di profondità e fu donata all’isola dal famoso giornalista e fotografo Roberto Merlo. Si trova proprio davanti all’Isola dei Conigli!
- Conoscere Casa Teresa, il Dammuso più antico conservato a Lampedusa, non può mancare tra le cose da fare in loco! Se vuoi sapere cosa è un dammuso, leggi qui.
- Dedicare un minuto di silenzio ai migranti morti in mare, al monumento Porta d’Europa. Questo punto non ha bisogno di spiegazioni, vero? Lampedusa è spesso sui giornali per il suo ruolo nel dramma che spinge molti a tentare la attraversata in barca, partendo dal Nord Africa.
- Tra le cose da fare a Lampedusa, non può mancare una visita al Museo Archeologico delle Pelagie. Situato sul lungomare di Via Roma, ospita sporadiche mostre e molti interessanti reperti locali.

Inoltre…
Se hai tempo, non dimenticarti neppure di:
- Visitare le vasche romane! Sono ben 14, ed erano usate per produrre il garum, una salsa a base di interiora di pesce utilizzata come condimento in epoca romana. Si trovano a poca distanza dal museo!
- Entrare nel santuario di Cala Madonna. Qui, secondo la leggenda, per secoli sia i cristiani che i musulmani che giungevano sull’isola hanno trovato rifugio. Si trova sulla strada che porta all’Isola dei Conigli. La prima testimonianza di questo luogo di culto risale al 1202, cioè al tempo della quarta crociata.
- Ovviamente, non perderti il mare e le spiagge di Lampedusa! Qui trovi le spiagge migliori!
- Recati a Linosa, l’altra isola abitata delle Pelagie!
Conosci altri luoghi da vedere o altre cose da fare a Lampedusa? Vista la deliziosa gastronomia locale, non scordarti di mangiare tutto quello che puoi! Raccontaci!