COSA VEDERE A VALENCIA: TOP 10
Ecco qui una guida alle migliori 10 attrazioni da vedere a Valencia, perfetta se rimani in città solo pochi giorni (o se non vuoi rinunciare, durante la tua vacanza, a passare tutto il giorno al mare!).
Come potrai vedere, in questa lista non c’è la Città delle Arti e delle Scienze. Perché? Semplice, ha un articolo solo per lei! Scopri cosa vedere nella meraviglia di Calatrava!
1. La Lonja della Seta
Assolutamente da vedere a Valencia, la Lonja (cioè la borsa) è uno degli edifici più caratteristici della città, ma anche uno dei più noti edifici del gotico civile in tutta Europa.
Dichiarato Monumento Storico Artistico Nazionale e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si trova al centro dell’urbe, nella città antica, davanti al Mercato Centrale.
Il costo d’entrata è di soli 2 euro (1 euro, con riduzione). Si può visitare anche virtualmente, in un video interattivo su YouTube: visita la Lonja di Valencia!
La domenica ospita un mercato di monete e francobolli per collezionisti, che riporta alla memoria la funzione originaria dell’edificio.
2. Il Mercato Centrale di Valencia

Se sei un amante della gastronomía, non lasciarti scappare la occasione di vedere il Mercato Centrale di Valencia!
Però, qui non proverai solo alcuni dei piatti più noti della cucina locale (paella, per esempio!). Infatti, il mercato è anche un gioiello di architettura modernista, esteso per oltre 8.000 metri quadrati, con oltre 1200 bancarelle alimentari e alcuni bar.
Il più tradizionale? Il Central Bar, gestito dallo chef Ricard Camarena.
3. Quartiere (barrio) Del Carmen
Assolutamente da vedere a Valencia, la Ciutat Vella deve il suo nome al convento del Carmen Calzado, oltre che alla piazza adiacente. Questo è l’autentico centro storico della città.
Ancora oggi, si possono vedere vedere ben due muraglie a delimitarlo: quella musulmana e quella cattolica medievale, con le Torri di Serranos e le Torri di Quart. All’interno, troverai un labirinto di vicoli pieni di segreti e ricchi di storia.
Qui, fai un salto alla Chiesa di San Nicola, alla centenaria Plaza del Árbol o cerca la minuscola Casa de los Gatos, oppure perditi facendo shopping tra i mille negozi storici. Il Carmen è anche un barrio bohémien, pieno di arte di strada e musei d’avanguardia, fra i quali il IVAM, il MUVIM, il Centre del Carme o la Beneficencia.
4. SALA PARPALLÓ (MuVIM)
MUVIM (Museo Valenciano dell’Illustrazione e della Modernità)è uno tra i più famosi musei da vedere a Valencia , dove ammirare mostre temporanee di artisti locali. Inoltre, si trova in un edificio modernista progettato dall’architetto di Siviglia Guillermo Vázquez Consuegra. L’entrata costa 2 euro, ma spesso è gratis!
Oltre alle collezioni temporanee, il MUVIM ospita delle collezioni permanenti:
- “La Aventura del Pensamiento” (Avventura del Pensiero), un viaggio attraverso la cultura occidentale dal Medioevo fino ai giorni nostri.
- La collezione bibliografica dell’antica “Institució Valenciana d’Estudis i Investigació (IVEI)”.
- Riproduzione in scala della città di Valencia, basandosi sul progetto di Tomás Vicente Tosca.
5. Museo della Corporazione degli Artisti delle Fallas

Sicuramente uno dei musei più divertenti in Europa, il Museo del Gremio Artesano de Artistas Falleros è una visita imperdibile per conoscere da vicino la festa delle Fallas. Ospita una mostra di figure che, per il loro valore artistico, sono state salvate dalla tradizionale cremá del 19 marzo, la notte del rogo.
Si tratta di una occasione unica per scoprire più da vicino una festa di Valencia dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2016.
6. Museo delle Belle Arti
Se sei in vacanza a Valencia, non puoi non vedere la seconda pinacoteca più grande di Spagna, con opere della fine del XV secolo di Joaquín Sorolla, Velázquez, Francisco de Goya, Pinazo e Benlliure, tra gli altri.
Si trova nell’antico Collegio Seminario San Pio V, fondato nel 1683, ed è completamente gratis, quindi perfetto per una vacanza a Valencia low cost!
7. Quartiere Ruzafa

Multiculturale, eclettico e pieno di vita, Ruzafa è un misto di culture bohemie. Nominato la “Sono” di Valencia, qui non devi lasciarti scappare il Mercato di Ruzafa, progettato da Julio Bellot Senet negli anni ‘50, ma neppure i famosi ristoranti di Canalla Bistró di Ricard Camarena e Mercatbar di Quique Dacosta.
Qui non troverai solo negozi storici, ma anche molte proposte moderne, come le gallerie Espai Tactel, di arte contemporanea, e Pepita Lumier, dedicata all’illustrazione. Tipografie, negozi di fumetti e di arte, librerie, ma anche pub, discoteche e molte terrazze per l’aperitivo… Ruzafa è davvero incredibile!
8. La chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire
La chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire è forse il miglior esempio di convivenza tra un tempio a struttura gotica e delle decorazioni di stile barocco da vedere a Valencia. Qui, potrai perderti nei complessi decori dei soffitti e nell’arte sacra, a soli 4/5 euro, con sconti se si ha la Valencia Tourist Card. Le audio guide sono disponibili anche in italiano.
9. Museo Nazionale della Ceramica. Palazzo del Marquese de Dos Aguas
Vale la pena andare a vedere questo museo a Valencia non solo per le ceramiche, ma anche per la struttura che lo ospita. Creato in onore all’industria della ceramica locale, il Museo Nazionale della Ceramica González Martí si trova in quello che è stato nominato come il miglior esempio del Barocco in Spagna: il Palazzo del Marqués de Dos Aguas.
Il museo ospita la maggior collezione nazionale di ceramiche, che va dal VIII secolo all’epoca contemporanea e comprende pezzi di Picasso. Inoltre, è gratuito con la Valencia Tourist Card!
10. Cosa vedere fuori da Valencia: Parco Naturale dell’Albufera
A soli 10 km dalla città, l’Albufera è il luogo dove è stata inventata la famosa paella, un piatto da mangiare assolutamente a Valencia. Qui, la natura regna sovrana, e il paesaggio a risaia può essere esplorato anche in barca.
Al suo interno, esistono piccoli villaggi abitati, famosi per essere la casa della gastronomia valenciana, soprattutto El Palmar. Qui potrai provare l’all-i-pebre, un piatto a base di anguilla, e la llisa adobada, a base di triglia, per esempio.
Per arrivare, puoi prendere la linea 25 degli autobus urbani della EMT, per solo 1,50 euro a tragitto, o l’Albufera Bus Turistic, che include anche una gita in barca.
Conosci altri posti da vedere assolutamente a Valencia? Raccontaceli! e a Madrid?