Cosa vedere a palermo in due giorni
Il capoluogo siciliano è un luogo magico in cui scoprire storia, colori, sapori e cultura.
Per raggiungerlo dalla terra ferma ci sono due opzioni, via aerea o tramite nave, quest’ultima soluzione è quella più utilizzata in quanto il porto di Palermo è collegato con quasi tutti i principali porti italiani. Ad esempio un traghetto da Napoli a Palermo impiega circa 10 ore, solitamente partendo la sera e arrivando la mattina successiva.
Una volta giunti a Palermo le attrazioni da visitare sono davvero tante ma quando si hanno a disposizione solo due giorni bisogna sfruttare al meglio il poco tempo, in modo da non lasciarsi sfuggire almeno le tappe imperdibili.
Per questo è importante partire con le idee chiare e organizzare il viaggio con anticipo, in modo da evitare inconvenienti che potrebbero rallentare la tabella di marcia. Ecco, qui di seguito, alcuni preziosi suggerimenti da seguire.
Itinerario palermitano da fare in due giorni
Quando si arriva a Palermo è normale restare incantati dalla bellezza circostante e non sapere da quale punto della città iniziare il proprio tour.
La questione si complica notevolmente quando si hanno solo 48 ore per visitare monumenti, musei e altri luoghi caratteristici.
In due giorni non sarà di certo possibile ammirare a fondo tutte le bellezze del capoluogo, ma almeno si avrà la grande fortuna di visitare le attrazioni principali, a cominciare da Piazza Indipendenza, in cui c’è la sede del Palazzo dei Normanni.
Oggi diventata la sede dell’Assemblea della Regione Sicilia, il Palazzo viene apprezzato per la sua maestosità, oltre che per lo stile variegato, chiara testimonianza delle varie culture che si sono susseguite nel corso del tempo.
Da non perdere gli interni, specialmente i cortili e i giardini, oltre che la sala del Re Ruggero.
Visitato da turisti di ogni dove, nel Palazzo sarà anche possibile ammirare i suggestivi mosaici d’oro che adornano le pareti fino al soffitto.
Ulteriore tappa da non lasciarsi assolutamente scappare è la chiesa medievale, altrimenti conosciuta come San Giovanni degli Eremiti e facilmente riconoscibile dall’esterno per le cupole dal colore rosso intenso.
Questo è il luogo ideale in cui rifugiarsi dalla vita frenetica cittadina, oltre che per realizzare scatti fotografici suggestivi, visto lo splendido stile architettonico normanno mischiato a quello musulmano.
Gli amanti della buona tavola dovranno invece concedersi una piacevole passeggiata fra le bancarelle del mercato di Ballarò, uno dei più colorati e vivaci della città.
Qui si trovano diversi prodotti tipici regionali, tra cui ortaggi, frutta e formaggi. Non mancano inoltre oggetti di artigianato locale e tanti articoli particolari proposti a prezzi decisamente convenienti.
Altre cose da vedere a Palermo in due giorni
Se il tempo a disposizione non è ancora del tutto esaurito si può sempre fare un salto al teatro d’opera Massimo Vittorio Emanuele, preceduto per grandezza da quello di Parigi e Vienna.
Istituito alla fine dell’800, qui si sono svolte importanti rappresentazioni e ancora oggi vengono ospitate celebrità di fama mondiale.
Il Museo Archeologico, la Piazza Quattro Canti e il Foro Italico sono altre importanti tappe fondamentali che renderanno la gita a Palermo memorabile.
Per chi cerca qualcosa di veramente insolito, si consigliano anche le catacombe dei cappuccini, in cui poter vedere i corpi dei nobili di un tempo, ancora in buono stato di conservazione, in quanto sottoposti ad un procedimento di disidratazione ed imbalsamazione da parte dei monaci.
Le catacombe ospitano oltre 8000 mummie, fra cui donne, uomini e bambini. Il personaggio più famoso è sicuramente la piccola Rosalia, di appena due anni, deceduta a causa della polmonite.
Il mare a Palermo è rinomato in tutta l’europa per la sua acqua cristallina, ci sono moltissimi posti come Mondello e Altavilla dove tuffarsi e godersi un pò di mare, ne parliamo nella nostra guida sulle migliori spiagge di italia
Organizzare una gita a Palermo di due giorni
Due giorni sono davvero pochi per scoprire Palermo in ogni suo angolo, ecco perché bisogna pianificare la gita con un certo anticipo, per evitare ogni possibile inconveniente.
Occorre anche pensare a come muoversi fra le vie della città, per questo si consiglia di prenotare online il noleggio auto in modo da trovare le migliori offerte.