COSA VEDERE A METAPONTO: TRA STORIA E MARE
Cosa vedere a Metaponto?
Frazione della città di Bernalda, in provincia di Matera, nella pianura detta “metapontina”, questa località non è nota solo per le sue spiagge, ma anche per i ciò che resta di molti edifici derivanti dalla dominazione greca e da quella romana.
Inoltre, ospita la Riserva Naturale di Metaponto, ed è una tra le più importanti località balneari della costa jonica lucana.
Una curiosità: il nome di Metaponto deriva dal greco μετά (τόν) πόντον (metá (tón) pónton), cioè “al di là del mare”.
Scopriamo insieme cosa vedere a Metaponto, in Basilicata!
Qui vicino passa anche uno dei sei percorsi del Cammino Materano, dove potrai scoprire molte cose da vedere vicino a Matera.
Metaponto: terra greca
Come abbiamo visto, a Metaponto ci sono molti resti di edifici appartenenti alla cultura greca.
Tra le principali, non devi assolutamente perderti il Parco Archeologico della città. Questo si trova a nord di Metaponto Borgo, e include il santuario cittadino, una parte dell’agorà, il quartiere degli artigiani per la produzione delle ceramiche (detto kerameikos) ed il grande asse viario (cioè la plateia).
Nell’area archeologica è possibile vedere le vestigia della città, di alcuni templi e di quello che è rimasto dopo secoli di abbandono. Particolarmente importanti il museo detto delle Tavole Palatine, eretto in stile dorico nel VI secolo a.C., il tempio dedicato ad Apollo Likaios, ed il piccolo tempio intitolato a Dioniso.
Il ricco patrimonio di reperti trovato duranti gli scavi è visibile presso il Museo Archeologico Nazionale, assolutamente imperdibile ed immancabile in questa lista di cosa vedere a Metaponto!
Questo offre anche una ricostruzione del quadro archeologico della zona, a partire dalla preistoria sino ad arrivare all’inizio del medio evo. Suddiviso in diverse sezioni, divise con un criterio temporale, ricostruisce il ruolo della città di Metaponto, che fu sede di una delle più importanti colonie greche dell’Italia del Sud.
L’entrata a prezzo intero costa solo 2,50 euro.
Imperdibile anche il Santuario extraurbano di Pantanello, l’unico dove si può scorgere e seguire tutta la storia della colonizzazione dell’entroterra di Metaponto
Molto interessanti anche la necropoli e i resti dell’antica fornace tardo romana.
Cosa vedere a Metaponto: il mare!
Le vacanze che piacciono a noi di Mappamundis uniscono cultura e relax, per questo non possiamo non parlarti del mare stupendo di Metaponto.
Assolutamente da vedere, con le sue spiagge enormi e di sabbia fina, il Lido di Metaponto è tra i luoghi della Regione Basilicata più famosi ed apprezzati dai turisti, italiani e non. Anche nel 2020, inoltre, ha ricevuto l’onore di essere premiato con la Bandiera Blu 2020 per la qualità dell’acqua. Hai già pronta la tua valigia per il mare?
Pensa che la costa del Mar Ionio si estende per più di 35 km, dove troverai un delizioso alternarsi di spiagge dal sapore caraibico e di aree verdi, selvagge e coperte di macchia mediterranea.
Se cerchi una spiaggia libera, avrai solo l’imbarazzo della scelta. Ma, se preferisci una attrezzata, recati al Lido delle Sirene, in una posizione perfetta e con prezzi accessibili.
Nei molti ristoranti sul mare, potrai provare alcune delizie, come le “orecchiette alla Materana”, tagliatelle condite con mollica di pane, o il pane cotto con le rape!
Le spiagge di Metaponto sono state anche citate nel nostro articolo su dove andare al mare in Basilicata.
Quattro passi nel verde di Metaponto

Metaponto è casa anche di una enorme area protetta, instituita nel 1972: la” Riserva Naturale di Metaponto”.
Tipico esempio di macchia mediterranea, è anche casa di molte tartarughe marine di tipo Caretta Caretta, oggi in via d’estinzione.
Quindi, non poteva mancare tra le attività da fare e le cose da vedere a Metaponto!
All’interno del parco potrai praticare diverse attività, come la passeggiata a piedi o in bicicletta.
Inoltre, è presente un’area attrezzata per i picnic ed una zona di sosta per camper.
Sono anche possibili visite guidate per famiglie, adulti e bambini, e durante l’estate, vengono organizzati campi estivi per i più piccoli.
Sei mai stato a Metaponto? Conosci altre cose da inserire in questo articolo dedicato a cosa vedere a Metaponto? Raccontaci la tua avventura e scrivici nei commenti i tuoi suggerimenti!
L’immagine di copertina è tratta dalla pagina Facebook di Visit Metaponto-Bernalda.