cosa mangiare Alto Adige Sud Tirol mucche al pascolo
· ·

COSA MANGIARE IN ALTO ADIGE DI TIPICO?

Questa area è stupenda, pieno di natura selvaggia e parchi protetti, ma sai cosa mangiare in Alto Adige?

Nei piatti tipici di questa regione è ben visibile l’influenza del Tirolo, territorio compreso tra Italia ed Austria, ma anche il ruolo decisivo della montagna, che qui influenza ogni fase della vita delle persone, della cultura e delle usanze.

Scopriamo insieme i piatti tipici da mangiare sì o sì, magari in qualche osteria a Bolzano!

Cosa mangiare in Alto Adige: i piatti più tradizionali

L’Alto Adige, regione italiana che, insieme al Trentino, gode di autonomia speciale, ha una lunga (e deliziosa!) tradizione gastronomica.

Probabilmente, il piatto più noto sono i canederli, anche chiamati Knödel, delle polpette dall’impasto variabile, spesso però a base di pane raffermo, servite in brodo o al burro.

Oppure, i deliziosi  Spätzle, in italiano simili agli strangolapreti, dei piccoli gnocchi fatti di pane raffermo e arricchiti con spinaci, o gli Schlutzkrapfen, ravioli ripieni di ricotta e spinaci. Si tratta di una cucina di montagna, perfetta per le basse temperature, per avere energie per scalare montagne e camminare!

Anche la selvaggina non manca mai, soprattutto capriolo, cervo, lepre e fagiano. Anche il coniglio arrosto, servito con la polenta, è molto diffuso, e il gulasch.

Un grande classico della cucina locale, da mangiare in Alto Adige, è la carne di manzo salata. Per realizzarla, viene prima marinata in sale, pepe e aglio, per poi essere messa in salamoia. Provala condita con olio e scaglie di parmigiano, e tagliata molto fine. La tradizione la prevede anche servita con fagioli, in un piatto noto localmente come  carne salada e fasoi.

canederli piatto tipico
Canederli – Di Benreis – Opera propria, CC BY 3.0.

Salumi e pani da mangiare in Alto Adige

Lo Speck Alto Adige IGP è forse il salume più famoso di questa zona, e viene usato non solamente da solo, ma anche dentro altre ricette (per esempio, spesso è usato per insaporire i canederli). La carne usata è di suino, che viene rifilata, salata a mano per 10-20 giorni a secco con un mix di aromi e spezie e, asciugato a 10 gradi in un ambiente con almeno il 60% di umidità. a questo punto, viene affumicato delicatamente e a freddo (a una temperatura sotto ai 20°C) usando un legname resinoso.

Lo Schüttelbrot (cioè pane scosso), è un pane con farina di segale, acqua, lievito, sale ed alcune spezie, da accompagnare con un poco di Hauswurtz, un piccolo salame di carne mista, normalmente di maiale e manzo, o con il Kaminwurtz, un insaccato affumicato.

Lago di brailes cosa mangiare Alto Adige
Lago di Brailes

I formaggi più buoni e tipici secondo noi!

Tra i prodotti più tipici, c’è anche lo Stelvio, che è una montagna, ama anche un formaggio della Val Venosta, di Denominazione di origine protetta (Dop).

Un altra specialità a base di latte, questa volta della Val Pusteria, è il Graukäse, formaggio dal color grigiastro a pasta semicotta e di sapore piccante.

I dolci della tradizione

Anche se lo strudel di mele è famoso in tutta Italia, se non in tutto il mondo, non è il solo dolce tipico di questa regione. Tra i dolci immancabili nella lista di cosa mangiare in Alto Adige, o a Bolzano, ti ricordiamo anche:

  • il Kaiserschmarren, una frittata zuccherata molto comune in tutta l’area dell’ex Impero Austro-Ungarico.
  • la Torta de fregoloti, dolce molto ricco a base di burro, farina, noci e mandorle.
  • La torta di mele, visto che qui si coltivano alcune delle migliori varietà di questo frutto al mondo. Infatti, la mela dell’Alto Adige è prodotto IGP!
  • Lo smacafam, un tipo di frittata fatta al forno e a base di grano saraceno.
  • Lo zelten, tipico del Natale, a base di con noci, fichi secchi, uva sultanina, canditi e pinoli.

… e cosa bere?

Se vuoi sembrare fino in fondo un vero e proprio altoatesino, mentre mangi uno dei piatti che ti abbiamo consigliato in questa guida su cosa mangiare in Alto Adige accompagna il tutto con un bicchiere di Obstler.

Si tratta di un distillato di frutta (ottenuto a partire da differenti frutti, come pere, mele, albicocche, ciliegie o prugne) che presenta un gradazione di circa 35-45 vol.%.

Tra gli altri distillati famosi, sicuramente quelli di Genziana, Ginepro e Imperatoria.

Oppure, prova i deliziosi vini locali. Tra questi, l’Alois Lageder Tor Lowengang Chardonnay Doc, oppure il Sylvaner Doc, un vino bianco molto aromatico prodotto con uve coltivate nella Val d’Isarco.

Il più famoso è sicuramente il Gewurtztraminer Doc, fortemente aromatico, insieme al rosso Lagrein Dunkel Doc.

Tra le birre, deliziosa la Forst e la birra di Fiemme, luppolata e con retrogusto fruttato.

Se ancora non l’hai fatto, leggi cosa vedere vicino a Trento!

Articoli simili

2 Commenti

  1. Consiglio anche il distillato di lamponi (imbeergaist) che spero di aver scritto giusto.

I commenti sono chiusi.