cosa mangiare a Lampedusa e a Linosa
· · ·

COSA MANGIARE A LAMPEDUSA E LINOSA?

Scopriamo insieme la gastronomia tipica delle isola Pelagie, dopo aver visto come arrivare e cosa vedere in ognuna di queste isole dei sogni!

Cosa mangiare a Linosa?

cosa si mangia di tipico gastronomia a Lampedusa Sicilia Linosa

Trattandosi di un’isola al centro del Mediterraneo, le principali specialità gastronomiche che si possono mangiare a Linosa sono a base di pesce e di frutti di mare.

In particolare, il pesce viene cucinato in umido o alla griglia, ma anche in agrodolce, una combinazione di sapori non così usuale nella gastronomia italiana.

Poi, visto che tra le specialità coltivate sull’isola ci sono le lenticchie, potrai trovare quasi ovunque una zuppa di questi legumi. Di solito viene arricchita con erbe aromatiche, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

La pasta tipica da mangiare a Linosa, invece, è condita con pomodoro e pesce. Si trova anche solo con pesce e frutti di mare, magari con una spruzzata di limone per rendere il tutto più fresco.

Ad accompagnare il tutto, insalata di pomodorini, capperi, origano e basilico.

Poi troverai i classici dolci siculi: crostate di uva, buccellati (dolci tipici natalizi a base di frutta secca mista e marmellate, a volte arricchiti con cioccolato fondente)… ma anche biscotti alla marmellata di fico, granite servite con brioche.

… e invece, cosa mangiare a Lampedusa?

Che con l’armata avendo la riviera | Di Barberia trascorsa in ogni canto, | Capitò quivi, e l’isola sì fiera, | Montuosa e inegual ritrovò tanto, | Che non è, dice, in tutto il luogo strano, | Ove un sol piè si possa metter piano

Ludovico Ariosto

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Lampedusa, sei nel posto giusto.

Anche se la gastronomia di Lampedusa assomiglia, ovviamente, a quella di Linosa, ha alcune caratteristiche uniche.

Le due isole abitate delle Pelagie formano parte dello stesso arcipelago, ma sono cresciute isolate da tutto e tutti, anche tra di loro. Questo si riflette nella gastronomia.

La cucina lampedusana è famosa per essere deliziosa e genuina.

Qui non farti scappare le profumate salse per condire piatti (enormi) di spaghetti, di rigatoni, di penne…

Oppure le zuppe, che richiamano la cultura millenaria e contadina dell’isola, le grigliate, il delizioso cous-cous di verdure e di pesce (cernia, soprattutto) …

Questo si trova sempre di più anche in versione vegetariana!

Si trovano anche ottimi gelati e le tradizionali granite (non solo al limone! Per esempio, qui a Mappamundis amiamo la variante al fico d’India, soprattutto da sorseggiare in una delle spiagge locali davanti al tramonto…) e i cannoli.

pasta di Linosa pasta lampedusa

Ecco alcuni piatti da provare sì o sì tra tutti quelli da mangiare a Lampedusa e Linosa

La pasta con le triglie alla Lampedusana.

Derivazione locale della pasta con le sarde palermitana. Questa ricetta tipica della gastronomia di Lampedusa nasce per la difficoltà di incontrare Sarde nei mari che circondano l’isola. Infatti, vengono usate le Triglie, e come condimento finocchietto selvatico, olio extravergine d’ oliva. e pomodoro. La troverai in tutti i ristoranti di Lampedusa!

Pasta con la bottarga

Una pasta tipica della gastronomia di Lampedusa e di tutta la Sicilia. È a base di bottarga di ricciola, scorza e succo d’ arancia e di limone, olio extra vergine d’ oliva, acciughe salate, capperi, basilico, pangrattato e finocchietto selvatico.

Cernia alla lampedusana

Nella lista di cosa mangiare a Lampedusa non poteva mancare questo piatto. Per prepararlo, le Cernie vengono cotte in forno senza pelle e lische, con olio extra vergine d’ oliva, aglio, capperi di Lampedusa o di Linosa, olive, pomodori varietà pachino, peperoncino e origano.

Pasta con le lenticchine di Linosa

Per questo piatto devono venir usate le tipiche (e deliziose) lenticchie di Linosa, ma anche olio extravergine d’ oliva, sparaceddi (broccoletti siciliani), patate, sedano e carote. Si tratta di un piatto veloce, perché le lenticchine di Linosa non hanno bisogno di essere messa a bagno. Possono essere messe in pentola direttamente con gli altri condimenti. La pasta, da aggiungere a metà cottura, è solitamente conchiglie o ditalini.

pasta con i “tenerumi”. 

Viene cucinata con tenerumi di zucchina rampicante, parmigiano e olio extravergine d’ oliva, sempre con pasta corta tipo penne o caserecce. I tenerumi sono semplicemente le foglie più tenere e giovani della pianta delle zucchine, in particolare della varietà” zucchina serpente”, qui consumata per lo più lessa.


Quali altre specialità gastronomiche aggiungeresti alla lista “cosa mangiare a Lampedusa e Linosa?

 

Articoli simili