COSA FARE IN ALGARVE: PARADISO PORTOGHESE
Cosa fare e cosa vedere in una vacanza nella regione dell’Algarve?
La regione dell’Algarve è la prima località turistica del Portogallo, famosa per il suo clima mie e il suo sole costante.
Famosa soprattutto per le sue scogliere, le spiagge dorate, le baie frastagliate e le isole sabbiose e per i campionati di surf che vi si celebrano, la regione è divisa in due.
Le due anime dell’Algarve
La principale meta di villeggiatura del Portogallo, assolutamente da visitare, ha in parte svenduto l’anima al turismo negli anni ’60. Purtroppo, oggi nella costa orientale, questo è molto chiaro.
La costa occidentale, però, è tutta un’altra storia, e il cemento non ha mai preso il posto della natura.
Inoltre, anche l’entroterra si mantiene quasi intatto, ed è attraversato dalla Via Algarviana, che ti condurrà a graziosi villaggi storici, castelli, colline di fiori e querce da sughero. Insomma, una via da percorrere tutta, per arrivare a quasi tutte le località da vedere in Algarve!
Sulla costa nord dell’Algarve, troverai spiagge protette da enormi falesie dorate, isole quasi deserte, piccole insenature, racchiuse fra le rocce, e un oceano selvaggio, perfetto per lunghi bagni e sport nautici.
Cosa vedere nell’Algarve: tra città storiche, saline e reperti islamici
1. Lagos, città di mare e di commercio marittimo
Come città turistica, Lagos non si fa mancare niente, e per questo merita assolutamente una visita.
Si trova lungo le sponde del Rio Bensafrim ed è protetta da mura cinquecentesche, che proteggono ancora oggi una città antica, fatta di vicoli acciottolati, chiese e piazze incantevoli.

Nella parte moderna, che circonda la cittadella, si trovano alcune spiagge molto famose, e una vita notturna molto attiva, soprattutto a partire da maggio.
Lagos, inoltre, ha una considerevole importanza storica, dato che durante l’epoca delle scoperte da qui salparono svariate spedizioni navali.
Dal punto di vista naturale, nella lista delle cose da vedere c’è Ponta da Piedade (Punta della Pietà). Questo stupendo promontorio, nella foto, si protende sull’oceano e si trova a sud di Lagos, a circa 3 chilometri. È molto amato per la popolazione di aironi, per le sue frastagliate scogliere di arenaria policroma e perché, in primavera, si ricopre di orchidee selvatiche.
2. Faro, la capitale dell’Algarve
Capitale dell’Algarve, questa città è ben connessa con il resto del paese ed è pervasa da un’atmosfera tipicamente portoghese molto meno venduta al turismo.

Cosa vedere in questa città dell’Algarve? Particolarmente carini il porto turistico e la città vecchia, percorsa da stradine pedonali e piena di bar con tavoli all’aperto.Famosa per la sua università, ha una vivace vita notturna, dovuta alla presenza di studenti, ma anche una buona offerta culturale, con musei, teatri e chiese.
Qui, non lasciarti scappare, dentro la città antica, la Sé, cattedrale cittadina. Questa costruzione, portata a termine nel 1251 sulle rovine di un tempio romano, fu una cattedrale visigota e poi una moschea moresca. Della facciata originale, in stile romanico-gotico, rimangono solo l’ingresso alla torre e alcune cappelle, ma gli spazi interni sono notevoli.
Nei dintorni della capitale dell’Algarve, da vedere ci sono le lagune del Parque Natural da Ria Formosa e le spiagge vicine, fra cui Ilha de Faro, a sud-ovest, e Ilha da Barreta (o Ilha Deserta), a sud. Per il turismo responsabile nella zona, consigliamo l’agenzia Formosamar, e, per le uscite in barca, Animaris. Nella foto, la spiaggia dell’Albufeira, a Faro.
3. Tavira, cittadina dei castelli da vedere nell’Algarve
La cittadina di Tavira è adorabile. Questa città dell’Algarve, da vedere senza dubbio, adagiata lungo le sponde del Rio Gilão, vanta differenti siti storici interessanti, come le rovine di un castello, un antico ponte romano e chiese in stile gotico e rinascimentale.
Poi, la città è ben posizionata e offre moltissimi ristoranti e piccole pensioni dove dormire, che ne fanno una base di partenza ideale per esplorare la parte orientale dell’Algarve.

Qui, dimentica la macchina: il labirinto di vie a ciottoli, intervallate da giardini storici e piazze all’ombra degli alberi, la rende il posto perfetto per lunghe camminate.
Nel porto, troverai un moderno mercato, ideale per provare il tanto famoso pesce algarviano.
In centro, visita il Nucleo Islamico, un piccolo ma moderno museo che esibisce eccezionali reperti islamici (fra cui un muro) recuperati in loco negli anni ’90, durante i lavori di ristrutturazione di una banca. Merita qualche ora del tuo tempo anche il museo “Arraial Ferreira Neto”.
Da qui, inoltre, puoi facilmente arrivare alle spiagge incontaminate di Ilha de Tavira, alle saline e, a piedi e in soli 2km di passeggiata lungo il fiume, a Quatro Águas, stazione balneare dove si trova il museo Arraial Ferreira Neto.
4. Zona a nord di Sagres: il Parco Naturale
Nella costa occidentale dell’Algarve troverai alcune delle spiagge più belle del paese, se non d’Europa. La zona del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina si è mantenuta protetta dal turismo di massa e dalla cementificazione, grazie alle forti limitazioni imposte allo sviluppo edilizio.
Il parco, che si estende per circa 120 km da Burgau a Cabo de São Vicente, ospita almeno 48 specie di piante endemiche del Portogallo, tra cui 12 che si trovano soltanto all’interno di questo, nelle sue paludi saline e scogliere

La fauna è altrettanto unica, con lontre, volpi e gatti selvatici, 200 tipi di uccelli, come i falchi pescatori, in pericolo di estinzione.
Ah, è considerato un paradiso per il surf!
Nella vicina città di Carrapateira, non perderti il Museo del Mare e della Terra di Carrapateira. Questo ospita uno spazio espositivo dal disegno contemporaneo, dove sono allestite piccole mostre dedicate a svariati temi di interesse regionale, dall’industria del pesce alla vita quotidiana del villaggio. Inoltre, potrai osservare una straordinaria collezione fotografica che racconta la Carrapateira del passato e, dalle vetrate del museo, godere di una vista incantevole sulle dune.
Quali sono le tue località preferite da visitare e da vedere in Algarve? Conosci alcune delle città di cui abbiamo parlato? Raccontaci la tua esperienza! Hai letto il nostro articolo sulle spiagge più belle dell’Algarve?