COME MUOVERSI IN TANZANIA: LA GUIDA
Spesso, muoversi dentro la Tanzania può sembrare poco intuitivo, sopratutto per viaggiatori alle prime armi. Per questo, non dimenticarti di leggere la guida basica!
Qui abbiamo raccolto i migliori modi per conoscere questo paese in lungo ed in largo!
Come conoscere e visitare il più possibile in Tanzania e a Zanzibar
La Tanzania è grande.
Per questo, sapere come muoversi in Tanzania è il miglior modo per non perdere tempo prezioso! I mezzi di trasporto più comuni sono:
- aereo: perfetta per lunghe distanze, non sempre molto economica come opzione!
- autobus: economico, ma spesso estenuante e rischioso, ma offre una visione sul paese unica!
- auto: abbastanza caro per muoversi in Tanzania, sopratutto se non vuoi rischiare e prenotare anche i servizi di un autista. Le auto per self-drive sono difficili da trovare, e serve molta esperienza alla guida. In bassa stagione, le piogge rendono impercorribili molte strade.
- Treno: perfetto se non hai fretta e vuoi spendere poco, facendo una esperienza davvero culturale ed immersiva.
I trasporti aerei in Tanzania: l’opzione più veloce
Il volo aereo è spesso il modo più efficiente per percorrere velocemente le lunghe distanze della Tanzania, evitando le strade, non sempre in condizioni eccelse.
I prezzi sono quasi sempre più bassi se prenoti con largo anticipo.
Aspettati frequenti cambi di volo, cancellazioni e altri problemi per muoversi in Tanzania in aereo. Per evitare i disagi, effettua il check-in con la tua compagnia aerea più volte nei giorni precedenti la partenza (sì, si può) , e arriva in aeroporto con largo anticipo. L’overbooking, qui, è un problema molto comune!
Esiste una buona rete di voli, in gran parte su piccoli aerei, che collega Dar es Salaam, Arusha, l’isola di Zanzibar e altri grandi centri tra loro e anche con i principali parchi nazionali.
Per darti un’idea dei prezzi, aspettati di pagare circa Tsh 200.000 (circa 70 euro) per la sola andata da Dar es Salaam a Mbeya, mentre per fare da Dar a Kigoma sui Tsh 400.000 (circa 140 euro).

Bicicletta: un mezzo di trasporto sempre più popolare
La bicicletta è un modo unico e abbastanza divertente per esplorare e muoversi in Tanzania.
Per questo, gli abbiamo dedicato un articolo!
Spostarsi in autobus in Tanzania
Il viaggio in autobus è una parte inevitabile dell’esperienza della Tanzania per molti viaggiatori.
I prezzi sono bassi, molto bassi, sopratutto per le distanze coperte, che sono enormi. Quindi, vale la pena per muoversi in Tanzania!
Inoltre, spesso non c’è altro modo per raggiungere molte destinazioni e spiagge meno turistiche o meno popolate.
Ecco alcuni consigli:
- Sulle tratte a lunga percorrenza per muoversi in Tanzania è spesso possibile scegliere tra autobus veloci e normali. Se non riesci a distinguerli, guarda il prezzo! I veloci, oltre a metterci di meno e fare meno stop, sono più vuoti, spesso con servizi igienici e aria condizionata, ed esistono anche versioni “di lusso”.
- Sulle strade secondarie, potrai spesso utilizzare solo le versioni normali.
- Non mettere mai i tuoi bagagli per la Tanzania sul tetto, e tieni con te sempre i documenti e i tuoi averi più importanti.
- Per percorsi popolari per muoversi in Tanzania, prenotare in anticipo. Ogni linea di autobus ha il proprio ufficio di prenotazione, quasi sempre dentro o molto vicino alla stazione degli autobus.
- I prezzi sono quasi sempre fissi, anche se a volte viene applicato un sovrapprezzo per valigie molto grandi o altri fattori. Inoltre, non farti truffare dai bagarini!
- Sui lunghi percorsi, aspettati di passare la notte sull’autobus, magari fermo al lato della strada!
- Porta con te acqua e cibo.
- Nelle aree remote, i camion a volte funzionano come autobus.
- Per i viaggi più brevi lontano dalle rotte principali, la scelta è spesso tra autobus da 30 posti e minivan . Entrambe le opzioni sono famose per la loro poca comodità, ma i minibus possono essere un vero e proprio incubo.

Auto e moto: la guida al mezzo di trasporto più usato per muoversi in Tanzania dai turisti
A meno che tu non abbia il tuo veicolo e / o non abbia familiarità con la guida in Africa orientale, evita di fare da solo.
Le regole per muoversi in Tanzania su strada sono spesso molto locali, e quindi incomprensibili per molti italiani ed europei privi di esperienza, per quanto siano wanderlust senza soldi!
Sull’isola di Zanzibar, invece, è facile, ma anche qui il self-drive è raro. Però, esistono molte opzioni di servizio con conducente! A proposito, sai cosa vedere assolutamente a Zanzibar?
Ecco le regole che devi sapere, sia per guidare che per noleggiare un veicolo con autista:
- Patente di guida: avrai bisogno della tua patente di guida nazionale o di un permesso di guida internazionale (IDP) per muoversi in Tanzania. Sull’isola di Zanzibar, avrai bisogno di un IDP, della patente italiana o un permesso rilasciato da Zanzibar, Kenya, Uganda o Sud Africa.
- Carburante e pezzi di ricambio: le stazioni di rifornimento e riparazione si trovano in tutte le principali città, ma sono molto rare fuori dalle aree urbane. Fai il pieno appena puoi, fidati! Inoltre, porta con te una serie di ricambi almeno basici, per evitare problemi. Se riesci ad arrivare ad un meccanico, controlla cosa fa ed annota anche le letture del contachilometri e dell’indicatore del gas prima.
- Nelle aree remote e nei parchi nazionali, soprattutto se hai intenzione di visitarli per più di poche ore, dotati sempre di taniche con carburante extra.
- Per assumere un autista, metti in conto di pagare almeno 60 euro al giorno, con circa 20 euro extra per assicurazione e tasse. Se vuoi un fuoristrada, ti costerà 80-170 euro/giorno, e carburante e autista almeno 20 €/giorno. L’IVA è del 18%. Ti consigliamo un veicolo 4×4!
- La maggior parte delle aziende non permette la guida fai da te al di fuori di Dar es Salaam e nessuna (o quasi) ti offrirà chilometri illimitati.
- Chiedi sempre prima qual è la politica dell’azienda in caso di guasto al veicolo!
- Assicurazione: da fare sempre!
Riguardo alle condizioni della strada e alle norme da seguire, invece…
- Il governo locale sta velocemente ristrutturando la maggior parte delle strade principali, ma quelle secondarie sono spesso di semplice terra battuta, spesso impraticabili con la pioggia e in bassa stagione.
- Fai attenzione ai pedoni, spesso bambini, e agli animali, mentre guidi! Sopratutto nelle zona più rurali, di notte (evita di viaggiare dopo il tramonto, se possibile) e in strade piene di curve!
- Se vedi rami di grandi dimensioni per strada, spesso servono a segnalare veicoli in avaria, buche pericolose o altri problemi.
- Si guida a sinistra per muoversi in Tanzania, e quasi ovunque il limite è di 80 km / h; su alcune rotte, tra cui Dar es Salaam ad Arusha, la polizia ha iniziato a dotarsi di speed-check, fai attenzione.
- Le cinture di sicurezza sono da indossare sempre, sopratutto se sei seduto davanti o se sei il conducente. Le multe sono molto frequenti!
- Le motociclette non sono ammesse nei parchi nazionali ad eccezione del tratto dell’autostrada da Dar es Salaam a Mbeya che passa attraverso il Mikumi National Park, sulla strada tra Sumbawanga e Mpanda attraverso il Katavi National Park e sulla strada da Bagamoyo a Pangani attraverso il Saadani National Park.
Conosci altri modi per muoversi in Tanzania? Raccontaci! Non scordarti di leggere il nostro articolo dedicato alla Tanzania in bici!