noleggio noleggiare auto moto quad in Madagascar
· ·

COME MUOVERSI IN MADAGASCAR, 5 MODI

Sapere come muoversi in Madagascar può essere complicato.

Il paese non è esattamente dotato di un buon sistema di trasporto o di strade, e spesso è necessario fare fuoristrada, prendere barche o piccoli aerei.

A causa del suo territorio complesso, e anche come complemento alle vie di trasporto terrestri, il Madagascar vanta (fortunatamente) una rete di voli interni ottima. Oltre a questi, i taxibrousse sono perfetti per muoversi nel paese.

Vediamo insieme come muoversi in Madagascar!

Come muoversi in Madagascar: molte opzioni per scoprire la 4° isola più grande al mondo

Ecco alcune opzioni per muoversi, dai tour ai famosi taxi-brousse, fino al noleggio di auto in Madagascar.

I tour

I tour di più giorni sono il modo più popolare per conoscere e per spostarsi in Madagascar.

Questo paese è una destinazione complessa da visitare, sopratutto da soli, senza un autista o senza parlare francese.

I tour sono la scelta perfetta se desideri sperimentare, conoscere il paese e altri viaggiatori, per fare amicizia in viaggio e non preoccuparti troppo. Non servono molto per risparmiare in Madagascar.

I tour di solito sono, generalmente, di una durata compresa tra i 7 ed i 24 giorni, a prezzi che oscillano tra i 900 ed i 4mila euro. Alcuni comprendono anche piatti tradizionali della cucina malgascia e l’alloggio.

Ovviamente, però, ne troverai molti anche più corti (ed economici!).

Gli autobus sull’isola

Gli autobus qui sono lenti, pieni di gente e, spesso, completamente inaffidabili.

Se vuoi sapere, in questa guida, come muoversi in Madagascar in modo rapido e comodo, passa al mezzo di trasporto successivo, ma sappi che arrivano quasi ovunque e costano pochissimo.

Devi però tenere in conto che spesso non partono secondo un programma prestabilito e hanno molte volte problemi, perché si rompono a causa delle pessime condizioni stradali.

Il viaggio in autobus lungo i 350 km che separano Antananarivo da Toamasina dura circa 7 ore e costa meno di 4 euro, mentre il percorso infinito, visto che parliamo di ben 570 km, che va da Antananarivo a Mahajanga dura 12 ore e costa circa 7 euro.

Per distanze più brevi, la maggior parte dei minibus costa tra 1,50 e 3 euro.

Durante la stagione delle piogge, le strade peggiorano notevolmente, e i bus ne risentono. Scopri qui quando andare in Madagascar!

spostarsi in Madagascar mezzi di trasporto locali tipici
Dal sito ufficiale del turismo

Aerei interni al Madagascar

Sono uno dei modi più popolari per muoversi in Madagascar, e due compagnie si dividono tutti i voli interni dell’isola: Air Madagascar e Madagasikara Airways.

Si tratta di una opzione economicamente importante, visto che i biglietti sono cari.

Parliamo di circa 200-300 euro a tratta.

Se hai un budget limitato per la tua vacanza in Madagascar, volare non è conveniente.

Inoltre, tieni presente che spesso cancellano i voli senza preavviso, quindi assicurati che i tuoi piani siano flessibili .

In aereo, sai in grado di raggiungere facilmente le isole di Nosy Be e di Santa Marie.

come muoversi in Madagascar
Dal sito ufficiale del Turismo

Come muoversi in Madagascar: i treni

Il treno è uno dei metodi che non potevamo non elencare nell’articolo dedicato a come muoversi in Madagascar, ma è disponibile solo tra Fianarantsoa e Manakara, e da Moramanga fino a Tamatave. 

Il resto delle linee è riservato al trasporto merci.

Per darti una idea di tempi e prezzi, il primo viaggio copre una distanza di 300 km, da percorrere in circa 10 ore, anche se spesso si allunga.

I biglietti costano 70.000 MGA (circa 15 euro).

Come noleggiare un’auto in Madagascar

Gli autonoleggi possono essere trovati per circa 280.000 MGA (60 euro) al giorno.

Tuttavia, è raro che le agenzie di noleggio ti noleggino un’auto senza conducente.

Infatti, quasi tutte lavorano con autisti professionali, perfetti perché conoscono l’isola e parlano la lingua del posto.

Se non desideri l’autista, la cauzione aumenterà.

Qui puoi trovare agenzie di noleggio auto in Madagascar.

Come muoversi in Madagascar: altri modi

  • L’autostop non è una buona idea in Madagascar, non è sicuro ed è poco accettato.
  • I taxis brousse del Madagascar sono tipici, e li vedrai ovunque, sui collegamenti stradali. Questi taxi collettivi interurbano possono ospitare tra 6 e 15 persone, in funzione del modello.
  • La capitale Antananarivo e la sua periferia hanno una rete molto fitta di trasporti urbani, ma poco accessibili ai turisti. Meglio utilizzare i taxi riconoscibili dal loro colore crema e dalla lanterna.
  • Puoi anche fare crociere in boutre o in piroga, per scoprire da vicino la natura lussureggiante dell’isola.
  • il risciò si trova in quasi tutti i centri urbani.

Conosci altri modi di spostarsi, non inclusi nella guida su come muoversi in Madagascar? … e hai letto la guida basica a questo meraviglioso paese?

Articoli simili