come muoversi Rio de Janeiro vista da aereo
· ·

COME MUOVERSI A RIO DE JANEIRO

Abbiamo pensato che ti potrebbe essere utile una guida ai trasporti per muoversi da e per Rio de Janeiro, ma anche dentro la città!

Anche se Rio de Janeiro è una metropoli davvero enorme, i quartieri più turistici sono ben connessi e vicini tra loro.

Inoltre, la città è molto economica, soprattuto nei trasporti pubblici, che sono vari mezzi integrati tra loro, per esempio i tram, gli autobus, la metropolitana, pochi treni e alcuni traghetti, per esempio quelli diretti a Niteroi o alle isolette della baia.

Scopri quanto costa una vacanza a Rio!

Noleggiare un’auto è consigliato solo per uscire dalla metropoli perché dentro è davvero complesso muoversi!

Inoltre, non è così economico (qui però puoi scoprire quanto ti costa una vacanza a Rio).

Se siete in procinto di partire per Rio de Janeiro e volete maggiori informazioni su come muovervi in città, eccovi una guida completa, a partire dall’arrivo in aeroporto.

Scopriamo insieme come muoversi a Rio de Janeiro, in Brasile, senza perdere di vista la sicurezza e i prezzi economici!

Dall’aeroporto al centro

L’aeroporto principale di Rio è il Galeão – chiamato anche Antônio Carlos Jobim International Airport, che si trova a circa 20 km  della città.

Da qui, hai solo due modi per arrivare fino al centro di Rio de Janeiro:

  • Autobus. Funzionano dalle 5:30 del mattino fino alle 22:00, e la linea più importante è la 2018, che arriva fino a Copacabana. Il prezzo del biglietto è di 16 real per circa sessanta minuti di tragitto.
  • Taxi. Più veloce, caro e disponibile 24 ore su 24. Puoi prenderne uno a tariffa fissa prepagata, chiamato Radio-Taxi, da prenotare allo stand dentro l’aeroporto, oppure uno ufficiale a tassametro. Questo si prende appena usciti dal terminal. La differenza è il prezzo, visto che i primi costano fino a 100 real, quasi il doppio dei secondi. Però, attento! Molti tassisti fanno giri rocamboleschi per allungare la tratta!

Muoversi a Rio: dentro la città

Il biglietto

foto gioco calcio football in Copacabana

Anche se puoi comprare singole corse della metro o pagare il bus direttamente all’autista, ti consigliamo di comprare una tessera magnetica.

Questa è prepagata e facilmente ricaricabile in ogni stazione, dove la puoi anche comprare.

Si chiama RioCard Bilhete Único Carioca, e costa solo tre real, rimborsabili, e permette anche alcuni sconti.

Se vai a capodanno, fai attenzione a comprare la tessera speciale per la metro, che ti consente di accedervi solo ad orari determinati, che deciderai al momento dell’acquisto.

Si tratta di una strategia per diluire il numero di persone in arrivo a Copacabana.

La metropolitana per muoversi a Rio de Janeiro

La Metro di Rio de Janeiro è un modo efficiente di muoversi in città, veloce ed economica. Collega quasi tutti i punti più turistici, e funziona dalle 5-7 del mattino fino alle 23-24:00, eccetto durante le festività più importanti, quindo è attiva 24/24.

Le linee principali sono due:

  • la linea 1 (di color arancione), passa per Ipanema, Saara, il Centro e Tijuca;
  • la linea 2 (di colore verde) in parte coincide con la linea 1, ma arriva anche a Flamengo, Botafogo e Maracanà.
  • i minibus, metronibus, che svolgono il servizio della metro su strada, per raggiungere aree non servite da questa. Utili per Gavea, Laranjeiras e Grajaú.

Il prezzo per tragitto è di 4.10 real, ma è minore con la carta ricaricabile.

Attenzione ai vagoni rosa: sono solo per donne!

Gli autobus per muoversi a Rio de Janeiro

spiaggia a Rio de Janeiro

Davvero economici, anche se lenti (per via del traffico spesso intenso), sono davvero utili per muoversi a Rio de Janeiro.

Però, sappi che devi far cenno all’autista per farlo fermare!

Attenzione alla sicurezza, anche di giorno! Molte linee, soprattutto quelle usate dai turisti, sono spesso piene di borseggiatori. Per la stessa ragione, evita di usarli la notte.

Spesso le fermate non sono ben segnalate, ma sono intuibili per via del gran numero di persone che si radunano in un punto.

Le linee sono più di 1000, e spesso cambiano percorso. Se noti un segno vicino al numero di linea, chiedi informazioni al conducente, per evitare sorprese.

Il prezzo parte da 3.80 real, che puoi pagare al conducente o direttamente con la carta. n caso di mezzi diretti o con aria condizionata, il prezzo tende ad aumentare.

Muoversi a Rio de Janeiro in tram

Nel centro di Rio, nel quartiere di Santa Teresa, circola lo storico “bondinho“, un tram giallo che ti permetterà esplorare la zona.

Dalle olimpiadi, esiste anche un sistema di tram per esplorare le zone del centro e la baia di Guanabara, molto bello.

I treni esistono, ma vanno quasi tutti in periferia, tranne il Corcovado Rack Railway, la linea che ti trasporta fino alla statua del Cristo Redentore, passando da una foresta.

Per andare sul Pao de Açucar, invece, prendi la funivia!

per muoversi funivia  Rio de Janeiro

Il taxi: meglio scegliere la sicurezza

I taxi di Rio sono economici, ma spesso poco sicuri.

Per questo, chiedi sempre al ristorante o all’hotel di prenotartene uno ufficiale, oppure usa la app di servizi come Uber (che costa ancora meno!).

Traghetti: per scoprire isole e città vicine

I traghetti partono dai moli di Praça XV, nel centro, e ti portano a Niterói, a Charitas o alla isola Paquetá, per circa cinque real.

Ovviamente, la bicicletta o i propri piedi sono i mezzi ideali per conoscere le aree di Copacabana, di Ipanema o Leblon.

Anche nel centro, camminando, potrai scoprire alcuni tesori, come la biblioteca reale e negozi tradizionali!

Ricordati però che la notte non è molto sicuro, e che la zona del centro tende ad essere vuota (ed un poco spaventosa) la domenica.

Articoli simili