LA CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE DI VALENCIA
La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia è un incredibile complesso architettonico progettato da Calatrava, sede di musei e centri culturali e di svago.
Assolutamente da non perdere, negli anni è stato usato come sfondo per film futuristici, serie televisive e sfilate.
La Città delle Arti e delle Scienze: simbolo della Valencia moderna

Oggi monumento più importante della città, La Città delle Arti e delle Scienze riunisce modernissimi palazzi dalle stravaganti architetture, tutti dedicati alla divulgazione scientifica e artistica.
Si tratta di una vera e propria città nella città, bella da vedere sia di giorno che di notte, e piena di sorprese per tutta la famiglia.
Questo complesso architettonico si sviluppa lungo due chilometri, su una superficie che un tempo formava parte del letto del fiume Turia.
Un luogo insolito da vedere in Spagna, ma di sicuro non il solo!
L’architetto Santiago Calatrava
Ideata dal grande artista delle costruzioni Calatrava, valenciano naturalizzato svizzero, nato nel 1951.
Tra le sue opere, ne esistono anche alcune in Italia, come il Ponte San Francesco di Paola, a Cosenza, la stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana, con il vicino ponte, e il ponte della Costituzione, a Venezia. Però, le sue opere sono presenti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Cina.
Come in tutte le sue opere, anche nella Città delle Arti e delle Scienze, pur riconoscendo la linearità delle scienze esatte e dell’ingegneria, Calatrava gioca con la sua predisposizione alle arti plastiche e figurative, dando vita a qualcosa di unico al mondo.
Cosa vedere nella Città delle Arti e delle Scienze di Valencia
Come abbiamo detto, questo complesso si divide in più strutture, ognuna unica, da vedere assolutamente nella tua prossima vacanza a Valencia. Vediamole insieme!
Hemisfèric
L’Hemisfèric è il primo edificio del complesso, ed è uno spazio audiovisuale progettato per ricordare un occhio che si apre e si chiude. All’interno dell’Hemisfèric, potrai incontrare un cinema in formato IMAX, con varie sale, ma anche un planetario. Le proiezioni del cinema Hemisfèric durano 45-50 minuti, e tramite un auricolare, è possibile avere la traduzione in italiano.
Palazzo delle Arti Regina Sofia
Il Palazzo delle Arti Regina Sofia è stato il quinto edificio del complesso ad essere costruito, ed è uno spazio multidisciplinare enorme. Attualmente, ospita rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza e opera. Puoi trovare la programmazione completa a questo link. Tra l’altro, sai che uno dei più importanti artisti valenciani ha il suo museo a Madrid?
Museo delle Scienze Principe Filippo
Il Museo delle Scienze Principe Filippo, battezzato anche Cattedrale Laica, sembra quasi voler rievocare lo scheletro di un cetaceo. Ospita un museo dedicato alla scienza ricreativa, perfetto per le vacanze in famiglia, ed è inspirato alla teoria educativa sperimentale del “vietato non toccare”. Si sviluppa su cinque piani, dove troverai mostre scientifiche sull’elettricità, la fisica, la cinematica, i minerali, la biologia umana e naturale, la genetica, e molto altro.
Umbracle
L’Umbracle è uno spazio aperto, perfetto se cerchi un momento per rilassarti tra una visita e l’altra. È composto da un susseguirsi di 55 archi fissi e 54 mobili, alti 18 metri. Tra la vegetazione che lo decora, puoi cercare di identificare tutte le sculture nascoste e usarlo come punto di osservazione privilegiato per fotografare ed ammirare la Città delle Arti e delle Scienze nel suo complesso. L’Umbracle, durante le notti d’estate, ospita eventi musicali.

Agorà
Da poco completata, l’Agorà è una struttura imponente di metallo, che accoglie uno spazio multi e polifunzionale, usato per gare sportive, eventi sociali e molto altro.
Oceanografico
Situato sulla punta più a est della Città delle Arti e delle Scienze, l‘Oceanografico ti permette d’immergerti fino al fondo del mare. Infatti, al momento è il più grande acquario del vecchio continente, perfetto per osservare le ricostruzioni dei principali ecosistemi marini della Terra. Al momento, ospita 45 mila esemplari di 500 specie di animali differenti, che coabitano in spazi inspirati ai loro habitat naturali. Il percorso è diviso per continenti, e all’interno è anche presente un ristorante e un delfinario.
Come arrivare e i prezzi
I biglietti per La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia si possono comperare online o presso le biglietterie presenti in loco.
È possibile acquistare un biglietto cumulativo, per due o più attrazioni, oppure biglietti singoli: se vuoi visitare tutto il complesso e non vuoi spendere troppo, compra subito il biglietto unico per tutte, è più economico.
Nei weekend e nei periodi di alta stagione è preferibile acquistare il biglietto online.
Come risparmiare sul prezzo del biglietto
Visitare tutte le attrazioni della Città delle Arti e della Scienza ha un costo considerevole, poco adatto ad una vacanza low cost. Per questo, se hai in programma di visitare altri musei e monumenti in città, puoi acquistare una Valencia Tourist Card, la carta turistica della città di Valencia che offre l’uso illimitato dei mezzi pubblici e sconti nelle principali attrazioni turistiche.
Per arrivarci, prendi un taxi o l’autobus fino alle fermate di:
- Albereda (riu) – Museu de les Ciencies (296 mt);
- Professor Lopez Pinero (par) – Ciutat de la Justicia (332 mt).
La visita al CAC può durare una giornata intera, visto che solo l’Oceanogràfic occupa ben 4 ore.
La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia è un posto magico, usato come sfondo per molte serie tv, per esempio WestWorld!
Se ci vai, lasciaci un commento per raccontarci la tua esperienza, o taggaci in Instagram!