IN VIAGGIO CON IL CANE IN AEREO: COME SI FA?
Hai deciso di andare in vacanza in aereo, e vuoi portare con te il tuo cane?
Devi sapere che ci sono molte regole da seguire, che cambiano a seconda della destinazione, ma qui abbiamo fatto una lista delle cose basiche che devi sapere.
Viaggiare con il cane in aereo, grazie a una maggiore sensibilità delle compagnie aeree, è oggi più facile e comune, ma esistono ancora tantissime norme, a volte anche restrittive, da rispettare.
Scopriamole insieme, in questo nuovo capitolo dei Consigli di viaggio di Mappamundis!
In aereo con il tuo cane: quale compagnia scegliere?
Negli ultimi anni quasi ogni compagnia aerea, sia di linea che low cost, ha dovuto adattarsi all’aumento di richieste di trasporto animali.
Il primo consiglio prima di organizzare il proprio viaggio in aereo con il cane, è chiedere informazioni alla compagnia, per sapere se accetta animali e con quali condizioni.
Questo vale per viaggi corti e lunghi, per non lasciare nulla al caso.
Per esempio, il tuo cane fa parte delle specie accettate? Potresti rimanere sorpreso!
A volte, i cani brachicefali, cioè con il muso schiacciato (bulldog, pitbul, sono solo alcuni esempi!) non possono salire a bordo, così come cani di razze considerate pericolose, femmine gravide o cani in calore.
Ah, esistono anche gatti brachicefali, per esempio il siamese!
Tra le maggiori e più popolari compagnie aeree che accettano cani in viaggio vi sono:
Alitalia | Finnair |
Air Italy | Iberia |
Air Dolomiti | Lufhtansa |
Aegean Airlines | KLM |
Aeroflot | Pegasus |
Air France | SAS |
American Airlines | Tap Portugal |
Blue Panorama | US Airways |
British Airways | Volotea |
Delta Airlines | Vueling |
Dove mettere il cane in aereo? in cabina o in stiva?
Come spesso accade, la risposta è “dipende“. La scelta infatti non è tua, e dipende dalle dimensioni del tuo amico a quattro zampe.
In generale:
- Casi sotto i 10 kg – trasportino compreso: nella maggior parte dei casi sono accettati in cabina.
- Cani di taglia media o grande: in stiva.

Come preparare il cane per il viaggio: la sicurezza è prioritaria!
Vediamo come fare per viaggiare in aereo con il cane, a seconda delle dimensioni.
Cani piccoli, ammessi in cabina
Per prima cosa, ti servirà un trasportino.
Ricorda che i 10 kg di peso massimo si considerano con cane e trasportino insieme!!! Controlla sempre però sul sito della compagnia.
Il tuo compagno di avventure NON potrà uscire da questo durante il viaggio, nemmeno per mangiare o bere. Quindi, se il viaggio durerà molto, portati con te cibo ed acqua, in ciotole adatte al trasportino.
Ricordati che l’idratazione è importante, soprattutto in aereo, dove l’aria tende ad essere molto secca.
Inoltre, esistono regole rigide su come deve essere il trasportino:
- Le dimensioni ammesse variano, spesso anche a seconda del tipo di aereo. Controlla molto bene questi dati, e se hai dubbi contatta la compagnia telefonicamente.
- Deve essere morbido o semi-rigido;
- Deve avere fondo impermeabile;
- Va foderato con un tappetino assorbente, per evitare spiacevoli sorprese.
Metti in valigia tutto il resto: cibo, alcuni giochi…
Cani di medie e grandi dimensioni, non ammessi in cabina
In questo caso, per viaggiare in aereo con il cane ti servirà un Kennel. Si tratta di un tipo di trasportino, in questo caso rigido, adatto ad animali di medie e grandi dimensioni.
In questo caso:

- Dovrà essere fornito di un adesivo che garantisca il rispetto della normativa IATA (sigla che significa International Air Transport Association);
- Inoltre, dovranno essere ben chiari i tuoi dati e quelli del cane;
- Le dimensioni devono essere adatte alle dimensioni dell’animale: non troppo piccolo, per dargli spazio, ma nemmeno troppo grande, per evitare problemi con eventuali turbolenze;
- In generale, l’animale dovrà poter stare in piedi in posizione naturale, girarsi e sdraiarsi!
- Non potrai inserire all’interno museruole o guinzagli, in nessun caso;
- Se vuoi, lasciagli qualche cubetto di ghiaccio: così potrà idratarsi senza rischiare di sporcare tutto!
Cani in aereo: quanto costa?
Purtroppo, viaggiare in aereo con il proprio cane ha un costo.
Per esempio, con Alitalia, sui voli nazionali viene applicato un sovrapprezzo di 40 euro, che diventano 75 per gli europei e da/per il Nord Africa e 200 per tutte le altre destinazioni.
Poi, ci sono tariffe speciali per voli da/verso alcuni paesi (USA, Canada, Messico, Giappone, Cina, … ).
In linea generale, i prezzi vanno da 20 euro a 300 euro, a seconda di tratta, cane e compagnia.
Documenti e vaccinazioni: cosa devi sapere
Come gli umani, anche i cani e i gatti hanno bisogno di documenti per viaggiare.
Il tuo amico peloso dovrà avere il microchip ed anche il passaporto europeo, che funge anche da certificato di vaccinazione.
Le vaccinazioni, invece, dipendono da dove vorrai andare: in alcune zone dell’Europa è necessaria l’antirabbica, che va fatte almeno qualche settimana prima di viaggiare, mentre altre sono affette dalla leishmaniosi, che richiedere una terapia preventiva e/o il vaccino.
Si tratta di alcuni esempi, ovviamente!
Poi, ricorda che ci sono molti paesi che limitano l’accesso di animali… controlla MOLTO bene le leggi locali! Per esempio, Bali!

In viaggio, con calma
Viaggiare può essere molto stressante, per te e per il tuo cane. Per questo, cerca di seguire questi consigli:
- il cane dovrà abituarsi al trasportino, quindi preparalo almeno un paio di settimane prima della partenza a sentirlo come una casetta, un posto sicuro!
- Valuta con il tuo veterinario la possibilità di dargli tranquillanti blandi, ma ricorda di non prendere questa decisione da solo, per eliminare il rischio di ipotermia o di reazioni non previste.
- Se non puoi ricorrere a farmaci, compra un collare con feromoni tranquillanti.
- L’ultimo pasto prima di partire dovrebbe essere almeno 4-5 ore prima, per evitare un blocco della digestione.
- Fai scaricare il cane prima di entrare in aeroporto, camminando con lui tranquillamente.
- Ricordati che se tu sei calmo/a, il tuo cane ti ringrazierà! Viaggia prendendoti cura non solo di lui, ma anche della tua salute mentale.
Questi erano i nostri consigli per viaggiare in aereo con il tuo cane! Lo hai già fatto? Come è andata? Raccontaci!
Davvero difficile le prime volte, ma adesso giro il mondo con il mio Baloo!
A volte ti chiedono anche un certificato del vet, da far timbrare in ministero… però ne vale la pena!!!