VIAGGIARE LENTI: I CAMMINI Più BELLI D’ITALIA
Respirare aria pulita, perdersi nella natura, fare esercizio e ripercorrere antiche strade religiose, mulattiere, tratturi e vecchie rotte commerciali: tutto questo avventurandosi in uno dei cammini storici presenti in Italia!
Si tratta di una modalità di viaggio lenta, perfetta per un weekend fuori porta, ma anche per settimane in marcia. No, non è necessario andare in Spagna: il nostro paese ha davvero tanto da offrire!

Cammini in Italia: i migliori da fare nell’estate 2020
Se vuoi percorrere un cammino in Italia, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Per farti una idea di quanti sono, dai una sbirciata ai documenti raccolti dal Mibact, che mette anche a disposizione una mappa completa!
Oppure guarda il blog dedicato ai cammini, con molti spunti interessanti!
Prima di partire…
Alcuni sono impegnativi! Per questo, prima di metterti in cammino, preparati fisicamente, scegli con attenzione l’itinerario e parti con vestiti adatti nel tuo zaino, cibo ed acqua e tutto quello che ti consigliano in queste guide: 10 cose da sapere sul cammino e lo zaino perfetto.
I nostri preferiti: scopriamoli insieme!
La Via degli Abati
La via degli Abati si estende da Pavia a Pontremoli. Di carattere religioso, questo cammino in Italia ripercorre i passi degli Abati di San Colombano, dalla Pianura Padana fino in Lunigiana. Per completarlo ci vogliono 8 giorni, tra strade sterrate, sentieri di montagna e tratturi.
Via degli Dei
La via degli Dei, lunga 130 chilometri, va da Bologna a Firenze lungo l’antico tracciato della Flaminia Militare. Lungo il percorso, scoprirai le tracce lasciate dall’antico selciato della via romana!
Via Francigena
Forse la più conosciuta del nostro paese, tra i vari cammini in Italia, la via Francigena ha molte varianti. Però, alla fine, tutte portano a Roma, come dice anche il popolare detto. Si può percorrere in bici, a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo! Per più informazioni, leggi qui: Via Francigena.
Esiste anche una variate in Sud Italia, che termina sempre nella capitale. Tra i cammini meridionali, non perderti la Via della Costa Salentina, tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Qui trovi più informazioni!

Il cammino in Italia di Sant’Antonio
Il Cammino di Sant’Antonio è un itinerario, sempre di natura religiosa, che connette la città di Padova al Santuario de La Verna. Il numero di tappe varia, a seconda di dove si parte, e tutte le info si trovano sul sito ufficiale.
Cammino di San Benedetto
Il Cammino di San Benedetto è particolarmente bello, visto che attraversa paesaggi davvero deliziosi, da Norcia a Montecassino. Lungo 300 km, attraversa i Monti Sibillini e l’alta valle dell’Aniene.
Il cammino dei Briganti
Il Cammino dei Briganti ripercorre le orme della Banda di Cartore, che 150 anni fa spaventava l’Abruzzo con violenze e saccheggi. Se sceglierai di percorrerlo, esplorerai la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Si tratta di un circuito chiuso, quindi questo cammino in Italia inizi e finisce nel comune di Sante Marie, in provincia dell’Aquila!
La Via della transumanza, uno dei più affascianti cammini d’Italia!
In questo cammino d’Italia, scoprirai il più esteso tratturo italiano, chiamato il tratturo magno.
Un tratturo è una “larga pista, terrosa o pietrosa, formatasi per effetto dei periodici spostamenti delle greggi per lo sverno e costituente la loro abituale via di passaggio.” La parola, di origine abruzzese, deriva dal latino tractorium, cioè “cammino tracciato”.
Oggi, sono itinerari perfetti per camminare, per andare in bicicletta e riscoprire un territorio più vero, lontano dal turismo di massa. Il tratturo magno, in particolare, dall’Abruzzo si estende fino alla Puglia, attraversando il Molise e la Basilicata.
Alcune opzioni corte: il Sentiero degli Dei e la strada dei Setteponti
Questo cammino si estende per soli 8 km, nella favolosa Costa Amalfitana. In particolare, va da Agerola a Positano. Perché si chiama Sentiero degli Dei? La leggenda racconta che da qui passarono le divinità della Grecia per recarsi in aiuto di Ulisse, prigioniero delle sirene.
La strada dei Setteponti, invece, è un poco più lunga: 60 km. Si trova in Toscana, e dalle porte di Firenze arriva ad Arezzo, percorrendo la via etrusca del Valdarno Superiore.

Il cammino Celeste, per sentirsi in cima al mondo
Il Celeste è un cammino d’Italia di montagna, quindi per percorrerlo avrai bisogno di abbastanza allenamento. Si estende per ben 200km, da Aquileia, nel Friuli, fino al meraviglioso monastero situato sul monte Lussuri.
Il Sentiero dello Spirito, alla ricerca del silenzio
Se cerchi la pace, questo è il percorso per te. Il Sentiero dello Spirito, in Italia, in particolare in Abruzzo, collega gli eremi celestiniani ed è perfetto per rincontrare sé stessi, non solo per mettersi alla prova. Il percorso completo richiede almeno quattro giorni. Qui troverai le indicazioni per percorrerlo.
Per non perdere mai di vista il mare: in Italia, sul Cammino delle 100 Torri
Il Cammino 100 Torri è un progetto davvero gigante, che ti consente di percorrere tutto il territorio sardo senza mai allontanarti troppo dal mare. Il nome si deve alle poco più di 100 torrette di avvistamento che si incontrano lungo il tragitto. Nel sito web ufficiale, troverai mappe ed informazioni, non solo sul percorso del cammino, ma anche sulle attrazioni e sulle strutture ricettive lungo questo.
In Sardegna, non perderti neppure il Cammino Minerario di Santa Barbara, che si estende per più di 400km. Dentro il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese, è patrimonio UNESCO ed è dedicato a Santa Barbara, la Santa Patrona dei minatori.
In Basilicata, con il Cammino Materano
Il Cammino Materano è forse il nostro preferito, qui a Mappamundis. Diviso in sei varianti, percorre borghi storici e si conclude sempre nei magici Sassi di Matera.
Gli abbiamo dedicato un articolo: il Cammino Materano.
Il cammino di Santiago in Italia: San Vili

Il Cammino di San Vili si snoda in Trentino, da Trento a Madonna di Campiglio.
Attraversa le aree evangelizzate da San Vigilio, chiamato in modo affettuoso San Vili. Ci sono due opzioni di difficoltà!
Il Cammino di Carlo Magno, in Italia
Il cammino di Carlo Magno si estende lungo quasi l’intera Valle Camonica.
Percorre antichi sentieri e vie che in passato fungevano da collegamento nella valle, per ben 100km e 5 tappe.
Cammini in Italia adatti a chi viaggia con bambini
In Italia sono tanti i percorsi adeguati a chi vuole mettersi a camminare, ma portandosi con sé anche i propri figli. Ti consigliamo questi:
- Parco della Murgia Materana
- Excalibur nell’Alto Vicentino
- Ponale
- Sentieri dei piccoli camminatori in Trentino
- Percorso Cimbro dell’Immaginario, Trentino
- Sentieri e cammini della Majella
Questi sono solo alcuni… quali sono i tuoi cammini preferiti in Italia?