CADAQUÉS: COSA VEDERE NEL VILLAGGIO BIANCO
Cosa vedere a Cadaqués? Quando visitare questa stupenda città della Costa Brava, in Catalogna?
In questo articolo tenteremo di illustrarti non solo cosa vedere, ma anche perché devi assolutamente recarti in questo villaggio di pescatori della Costa Brava, in Spagna. Si trova a circa 170 km da Barcellona, ed è localizzato in provincia di Girona.
Da sempre isolato rispetto al resto della regione, per via della tortuosa strada per raggiungerla, il modo più comune di arrivare a Cadaqués è con la barca, via mare.
Inoltre, devi sapere che, di fatto, è l’ultimo villaggio della Spagna.
Qui trovi una mappa della città e della Costa Brava, oltre a molte informazioni turistiche.
Quando andare a Cadaqués?
Questa cittadina è famosa per il suo ambiente marino, particolarmente frequentato durante l’estate. Infatti, in inverno ospita solo 3000 abitanti, che diventano 30mila in alta stagione.
Se non temi il turismo estremo, puoi andarci durante ogni mese estivo, ma noi ti consigliamo di andarci a maggio, quando il clima è caldo, ma le folle non sono ancora arrivate!

Cadaqués, cosa vedere in questa città di artisti
Prima di dirti cosa vedere a Cadaqués, devi sapere che la cittadina ha una fama ben precisa. Infatti, è nota come città delle arti, visto che è stata nota come punto d’incontro per artisti, intellettuali e anime libere.
Qui, artisti come Picasso, Mark Chagall, Marcel Duchamp, Henry Matisse e soprattutto Salvador Dali hanno deciso di trascorrere molto del loro tempo, contribuendo a consolidare la reputazione di una destinazione adatta a a sognatori, piuttosto che a famiglie in vacanza.
Le nostre cose preferite da vedere a Cadaqués: la città in sé
La prima cosa da vedere a Cadaqués sono sicuramente le sue case, che hanno reso famosa la città. si tratta di case bianche, arroccate tra stretti vicoli tortuosi che conducono fino al porto. Qui, troverai anche una piccola spiaggia e un paesaggio sormontato dalla chiesa di Santa María de Cadaqués, da dove si gode di una vista eccezionale.
Questa cittadina va vissuta con calma, a piedi e dandosi il tempo di bere una “cerveza” gelata con qualche tapas in una delle piazzette sul lungo mare, per esempio nella principale, che si chiama Es Passeig.

Cosa mangiare?
I piatti tradizionali sono quasi sempre a base di pesce, e sempre stagionali.
Anche se, come in tutta la Catalogna, non mancano le tapas più tradizionali, come il pane con pomodoro, una versione semplice della bruschetta, e i pimientos del padron, ti consigliamo di provare i ricci di mare, in inverno, le cozze nella stagione primaverile e, in estate, l’aragosta e le acciughe!
Avventurarsi tra le mura cittadine
La bellezza di Cadaqués è il suo paesaggio di case bianche, a picco sul mare, ma non solo. Il suo quartiere medievale, che inizia in prossimità della chiesa di Santa Maria e si estende fino al porto, è davvero adorabile.
Da vedere assolutamente anche Punta des Baluard, il bastione, ma anche gli archi del Portal de Mar de la Muralla e ciò che resta di molti edifici storici, oggi visitabili anche se incorporati nelle mura della città. Tra queste, ti consigliamo la Casa del Baró de la Roda, in Carrer de Santa Maria.
Imperdibile anche la visita alla chiesa, ricostruita dopo un attacco, nel 1543, del pirata Barbarossa, dove si trova ancora uno degli organi più antichi della regione.
Cosa vedere a Cadaqués, città d’arte
Come abbiamo detto, la città è nota per l’arte e per gli artisti che qui hanno vissuto, anni o mesi, cercando ispirazione.
Camminando per la città, potresti scovare molte scultore, svariati murales variopinti e dipinti su porte e pareti.
Se ami l’arte di Salvador Dalí, sappi che qui si trova la sua casa-museo. Si trova ai limiti della città, nella baia di Portlligat, ma si raggiunge facilmente camminando. La residenza, oggi centro espositivo, affaccia su una piccola insenatura, con una spiaggia e un molo, dal quale potrai prendere una barca per arrivare in centro o in altre aree della costa.

Inoltre, puoi vedere anche il Museo Municipal de Arte, che espone le opere di artisti che hanno avuto con Cadaqués uno stretto vincolo di amore, e che organizza mostre temporanee molto interessanti, ed il Museo Perrot-Moore, che espone opere di molti artisti europei.
Anche l’architettura modernista trova spazio in questa cittadina, con Casa Serinyana, nota anche come Sa Casa Blaua (la Casa Blu), una residenza risalente ai primi anni del 20° secolo, e costruita per Octavius Serinyana. La cosa che l’ha resa così famosa è la sua facciata, decorata con piastrelle di smalto blu e bianco, e per i suoi elaborati balconi in ferro battuto.
Le spiagge di Cadaqués
Come in (quasi) tutta la Costa Brava, qui non troverai spiagge enormi e sabbiose. La maggior parte son piccole insenature, con rocce e, spesso, stradine impervie per accedervi.
Le dimensioni ridotte della baie e l’alta stagione rendono spesso queste cale molto affollate (per questo consigliamo di andarci a maggio!).
Tra le più amate ci sono quella di Port d’Alguer, che si affaccia sull’isolotto di S’Arenella, e la spiaggia di Es Portal, in pieno centro.
Sul litorale verso Sud, in direzione del faro di Cala Nans, troverete la deliziosa cala di Sa Cosa, tradizionalmente riservata ai nudisti, e più distante, in direzione nord, troverai la cala nudista di Sant Lluis. Si tratta di un’oasi di tranquillità, poco affollata, anche durante i mesi estivi.
Per noi, la cosa migliore è armarsi di un mezzo di trasporto, oltre che di scarpette per i sassi, ed uscire dalla città, dove troverai sicuramente molte alternative meno “piene”. Però, le spiagge non possono mancare nella lista di cosa vedere a Cadaqués!
Sei stato a Cadaqués? concordi sulla lista di cosa vedere? Raccontaci tutto! Sei arrivato da Barcellona? Cosa hai visto?