lago come richiedere bonus vacanze 2020
· ·

BONUS VACANZA: COME RICHIEDERLO?

Non sei sicuro di come chiedere il Bonus Vacanza? Questa guida è per te!

Non tutto il mal vien per nuocere, come dice una popolare espressione Italiana.

Il governo Italiano ha istituito un buono, dal valore variabile, utilizzabile per le vacanze, per aiutare le famiglie a riprendersi dopo il lungo periodo di quarantena e per garantire un poco di entrate al settore turistico, duramente colpito.

Per questo, qui ti spieghiamo passo a passo come richiedere il Bonus Vacanze!

Potresti usarlo per andare in Basilicata, in Puglia, in Lombardia, in Veneto, in Tirolo… il nostro paese ha così tanto da offrire!

Come richiedere il Bonus Vacanze 2020

Per prima cosa, iniziamo con la definizione ufficiale contenuta nel Vademecum rilasciato dallo Stato:

Per Bonus Vacanza si intende un “Credito utilizzabile per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, compresi Bed & Breakfast ed agriturismi

Chi può richiederlo e a quanto ammonta?

Il bonus è pensato per essere distribuito a favore dei nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, e con un valore non superiore a 40.000 euro.

Il valore dipenderà dalle dimensioni del singolo nucleo familiare. In particolare:  

•  150 euro di bonus per i nuclei formati da una sola persona;
•  300 euro per i nuclei composti da 2 persone;
•  500 euro per nuclei familiari maggiori, quindi di 3 o più persone.

Potrai utilizzarlo completamente? e fino a quando è valido?

No, il bonus vacanze, una volta ottenuto, non ha durata eterna.

Infatti, si potrà usare solo dal primo luglio al 31 di dicembre di quest’anno (cioè del 2020).

Inoltre, il valore non è interamente dedicato alle vacanze! L’80% sarà di sconto presso strutture turistiche, e il 20% fungerà da detrazione di imposta. Questa sarà da considerare per la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2021.

Come richiedere il bonus vacanze: i passaggi da seguire

Per richiedere il bonus vacanze, uno dei componenti del tuo nucleo familiare dovrà, per prima cosa:

  • Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), per ottenere l’attestazione ISEE;
  • Dotarsi di una identità digitale SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • Scaricare la app per cellulari IO – l’app dei servizi pubblici, ed accedervi.

Una volta fatto tutto questo, la app analizzerà tutte le informazioni ottenute e, se darà esito positivo, il membro del nucleo familiare dovrà solo vedere quanto gli spetta, con distinzione tra sconto e detrazione (80%-20%) e visualizzare il codice univoco ed il QR code per prenotare.

Al momento del pagamento del servizio turistico, sarà necessario fornire all’operatore turistico il codice univoco o il QR- code dato dalla App.

Semplice, no?

Condizioni per utilizzare il bonus vacanze 2020: cosa devi sapere

Esistono alcuni limiti nell’uso dello sconto per le vacanze.

Per esempio, il codice si riferisce ad un intero nucleo familiare, quindi va utilizzato solo da un membro di questa. Quindi non vale per prenotare le tue vacanze con gli amici e quelle di tua madre con le sue amiche! Quest’anno, meglio partire in famiglia!

Dovrai spenderlo in una sola struttura, ed in una sola soluzione. Se il costo totale è inferiore al bonus ottenuto, pagherai zero, ma perderai il restante valore residuo.

Quindi, se il prezzo è di 250, e tu hai un bonus di 300, dovrai pagare zero, ma ti rimarranno anche zero euro di bonus! Scegli bene come usarlo!

Per prenotare, inoltre, non dovrai utilizzare piattaforme di intermediazione o portali telematici, salvo quelli di agenzie di viaggi e tour operator.

Per finire, ricorda che sarà necessario richiedere fattura, scontrino o ricevuta fiscale, con indicazione del codice fiscale di colui che sta usando il bonus vacanze!


Adesso che sai come richiedere il tuo bonus vacanze, dove vuoi andare?

Articoli simili