BERGAMO: COSA FARE E COSA VEDERE?
Cosa fare a Bergamo? Cosa visitare nella famosa “Città dei Mille”?
Divisa tra città bassa e città alta, Bergamo è una delle località più affascinanti di tutta la Lombardia. Infatti, vanta un patrimonio artistico e culturale molto interessante, parchi naturali tutto intorno e una tradizione gastronomica deliziosa!
Proprio come Roma, si è sviluppata su sette colli, e si può visitare decentemente in due giorni.
Per questo, qui ti mettiamo una lista di cosa fare e cosa vedere a Bergamo!
Bergamo: la guida turistica essenziale di Mappamundis
Per prima cosa, devi sapere che questa è una città fatta a scalette. Infatti, è piena di piccoli passaggi acciottolati, che in passato venivano utilizzati dai lavoratori e dagli abitanti locali per arrivare più in fretta da un punto all’altro della città. Divertiti a cercarle!
Cosa vedere a Bergamo: Città Bassa

Per comodità, abbiamo diviso la guida in due, una parte dedicata alla città bassa e una alla alta. La prima è dedicata a Bergamo bassa.
Qui, inizia con una colazione energetica, magari alla famosa e storica pasticceria Balzer, casa della Torta Donizetti e di molte altre delizie.
Poi, prosegui lungo la Via Tasso, fino ad arrivare, per forza di cose, a Via Pignolo.
Qui, tra piccole botteghe d’arte ed antichi palazzi nobiliari, muoviti in direzione di Piazza Carrara, dove vedrai la famosa e omonima Accademia.

L’Accademia Carrara: un gioiello di Bergamo
L’Accademia Carrara è la più affasciante attrattiva della città. Qui potrai scoprire veri e propri capolavori dell’arte, da Raffaello a Tiziano. Assolutamente da vedere a Bergamo, soprattutto se rimani in città più di un giorno.
Il percorso espositivo, su due piani e con ben 28 sale, espone più di oltre 600 opere che ripercorrono un arco di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento. Inoltre, non solo sono esposte opere di tutte le principali scuole pittoriche italiane, ma anche esempi di arte delle Fiandre e d’Olanda.
A differenza di molti musei civici italiani, nati in seguito alle soppressioni degli enti ecclesiastici e alla dispersione delle quadrerie aristocratiche, l’Accademia Carrara è per lo più basata sulla generosità di privati, appassionati d’arte e collezionisti locali, primo tra tutti Giacomo Carrara.
A piedi fino alle mura, Patrimonio Unesco

Dall’Accademia, in poco tempo potrai arrivare fino a porta Sant’Agostino, magari passando per via della Noca (ti diamo un indizio…. qui puoi vedere una delle famose scalette!). La porta fa parte della muraglia di Bergamo.
Le mura sono assolutamente tra le cose da fare e da vedere a Bergamo, visto che la città è una delle poche così grandi ad avere tutt’oggi un centro completamente circondato da mura originarie.
Di origine veneta, furono edificate tra il 1560 ed il 1590, e fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Bergamo Alta: cosa vedere?
Nel cuore di Bergamo, cioè Città Alta, ci sono molte cose da fare e da vedere!
- Camminare per Piazza Vecchia: stupenda, è stata nei secoli il centro del potere politico locale. al centro, si trova la fontana Contarini, barocca, e intorno vedrai il Palazzo della Ragione e la Torre Civica. Questa viene chiamata il Campanone, e ogni sera alla 22 risuona in tutta la città con 100 rintocchi di campana, a memoria dell’antico coprifuoco;
- Salire sul Campanone: costa solo 5 euro, a piedi o in ascensore, ma offre una vista unica su Bergamo, sui parchi naturali che la circondano e, clima permettendo, anche su Milano.
- Visitare la sorprendente Basilica di Santa Maria Maggiore: capolavoro barocco, con disegni lignei realizzati su disegni di Lorenzo Lotto!
- Toccare i tre testicoli del Colleoni: questo condottiero, vissuto nel quattrocento, ha un personale mausoleo in pieno centro, famoso per essere l’edificio più incredibile della città, pieno di capolavori. Però, la curiosità risiede nel suo stemma araldico, che rappresenta tre testicoli. Si dice che toccarli porti fortuna!
- Entrare nel Complesso di Sant’Agostino: sede della locale università, assolutamente da vedere a Bergamo!
- Mangiare un gelato a La Marianna: perché qui è nato il gelato alla stracciatella!
- Osserva la Fontana del Lantro: famosa per essere stata la fonte d’acqua pubblica per secoli, oggi è aperta al pubblico solo in alcuni mesi (da aprile a ottobre, il lunedì mattina, 9-13, e sabato, domenica e festivi, 10-12 e 14-19).
Da Città Alta a San Vigilio
San Vigilio è uno dei colli di Bergamo, raggiungibile in funicolare (la stazione si trova dopo porta Sant’Alessandro) o a piedi. Attento, la salita è abbastanza ripida!
Dalla cima, potrai osservare una vista davvero stupenda, che copre tutta la città e i dintorni di questa, e ti aspetta anche Castello di San Vigilio.
Per riprenderti dalla salita (se hai camminato!), bevi un bicchiere di vino locale al Baretto di San Vigilio, all’uscita della funicolare. Solo per la vista ne vale la pena!
Bergamo, negli ultimi anni, è diventata meta molto conosciuta, anche grazie all’aeroporto di Orio al Serio. Però, non mancano assolutamente le cose da fare e da vedere in questa città, in ogni mese dell’anno! Inoltre, vicino a Bergamo esistono molti percorsi di ciclo-turismo adatti a tutti, per esempio in Val Seriana e Brembana.
Complimenti per l’articolo su Bergamo